Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, i referti analitici non determinano un “automatismo probatorio” perché altrimenti si lederebbero i principi del libero convincimento del giudice e della colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio. Così, però, viene meno la certezza del diritto
Diversi meccanismi enzimatici e chimici sono responsabili dell'evoluzione dei profili fenolici e volatili durante la conservazione a breve termine. Cerchiamo di conoscerli meglio, per capire l'impatto sulle caratteristiche dell'olio d'oliva
L'applicazione di microbi benefici ha ricadute anche sulla qualità nutrizionale dell’olio extra vergine di oliva
Il vino è stato uno dei più antichi prodotti commercializzati in tutto il mondo. L'origine della viticoltura può essere fatta risalire a prima dell'11.000 a.C. nel Caucaso meridionale
Si legge sempre più spesso di competizioni olearie organizzate negli stati più remoti, finalizzate alla valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva in quella determinata area, che poi utilizzano giurie composte da persone che lavorano da casa
Prezzi molto sostenuti, una leggera flessione ha riguardato solo i vergini lampanti e i raffinati di oliva. Le pessimistiche previsioni sulla prossima campagna olearia in Spagna, originano molto pessimismo e tensione sul mercato.
In questa settimana produttori e commercianti greci non offrono quantitativi importanti, anche il mercato spagnolo non risulta molto attivo. In Italia le quotazioni hanno raggiunto per la prima volta 7 euro/kg.
Marcello Scoccia
Cali significativi delle quotazioni della maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari
Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi può spostarsi su brevi distanze negli oliveti in maniera naturale. Nessuna correlazione tra il numero di nodi e i parametri di vigore
L'adozione di pratiche agricole conservative, che includono il riciclo dei residui vegetali o la coltivazione con inerbimento, anche temporaneo, può aumentare le concentrazioni di nutrienti
Il Parlamento europeo si è espresso, a larghissima maggioranza, sulla proposta di revisione della protezione sulle indicazioni geografiche dei prodotti agricole: più tutele per gli agricoltori
Il test sui marchi di olio extra vergine di oliva venduto in Francia dalla rivista dei consumatori boccia la metà dei campioni per rancido e muffa. Fari sui contaminati
Le pratiche di gestione della chioma volte a ottimizzare l'esposizione alla luce solare dei grappoli d'uva ai fini della qualità dei frutti dovrebbero contribuire in modo significativo anche alla gestione dell'oidio
Toscana, Bordeaux, Champagne e Piemonte sono le regioni preferite dai giovani, uno su tre ha meno di 30 anni, che decidono di investire in fine wines
Da 1 giugno 2023 l’accesso al registro Sian di carico e scarico dell’olio di oliva è garantito solo attraverso Spid, Cie o Cns. Possibile dare deleghe per la gestione. La guida per non sbagliare
L'effetto del danno causato da Bactrocera oleae dipende dal grado di infestazione, che si manifesta con la presenza di fori di uscita, che comporta l'accelerazione dei processi di irrancidimento di tipo idrolitico e ossidativo
La longevità e l’aspettativa di vita aumenta grazie agli acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico dell’olio di oliva
Mediobanca prevede vendite in aumento del 3,3% per il vino italiano. Crescono le bollicine grazie all'Horeca mentre Grande Distribuzione e e-commerce frenano
Soprattutto gli under 35 considerano il consumo quotidiano di vegetali un aiuto per il pianeta
Attualmente oltre 9 consumatori su 10 conoscono l'olio extra vergine d'oliva Dop e Igp entrambi segnando un raddoppio rispetto al 2007.L'Igp Toscano piace perchè profumato e di elevata qualità organolettica
Extravergine, vergine, ordinario e lampante, le differenze tra le varie categorie commerciali possono essere spiegate da una correlazione tra la capacità antiossidante e l'analisi sensoriale?
La mancanza di acqua sta facendo valutare un blocco della piantumazione di nuovi oliveti superintensivi nelle regioni dell’Alentejo e dell'Algarve dove si prevede una riduzione drastica della produzione di olio
Si rinuncia a qualche prodotto amato, ma non al supermercato di fiducia. Meno acquisti superflui, più prodotti in offerta e programmi fedeltà per ottenere sconti speciali
Il rispetto dei parametri di legge deve essere garantito per tutta la shelf life dell’olio extra vergine di oliva per evitare il rischio di declassamento. Questa situazione potrebbe essere commercialmente pericolosa per i produttori, con un possibile impatto negativo sulla reputazione del marchio
L’emendamento approvato dal Parlamento permetterà la sperimentazione in campo delle piante selezionate con le TEA e quelle che saranno selezionate nei prossimi anni
Irrigazione non solo durante l’estate contro la calura ma anche in inverno per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Dall’Argentina un nuovo filone di ricerca
Un sistema di tracciabilità Italia-Cina garantisce l'olio italiano e contribuisce a rafforzare la presenza delle produzioni di qualità italiane sul mercato cinese
Italia, Portogallo, Francia e Spagna hanno richiamato l'attenzione sulle avverse condizioni meteorologiche degli ultimi mesi che hanno portato a situazioni particolarmente gravi
Le urgenze per il settore olivicolo non si limitano alle fitopatie ma anche alla lotta al cambiamento climatico e alle frodi
Tre le prospettive emergenti per l'agricoltura, c'è sicuramente il tema dei crediti di carbonio, uno strumento introdotto per affrontare il cambiamento climatico
La piattaforma, resa pubblica in occasione di Expoliva, è stata sviluppata dalla Fundación del Olivar nel luglio 2022
Il sistema di raccolta autonoma impiegato nei meleti in Cile ha permesso di raccogliere così diverse varietà di mele e frutti di migliore qualità con un'alta efficienza
FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo d'intesa: parte il sostegno all'agricoltura biologica nei 120 comuni dell’area romana
Il governo marocchino stanzia un contributo del 50% a fondo perduto per ampliare la base produttiva del Paese, arrivando a 1,4 milioni di ettari olivetati entro il 2030
Raccolta fondi nei punti vendita degli agricoltori toscani per i cooperatori colpiti dall'alluvione. Aiuto a Co.Na.Se, che ha subito gravi perdite a causa dell'evento calamitoso
Quando le persone non possedevano niente, si sedevano a terra e condividevano quel poco cibo che avevano a disposizione. Oggi diventa un'esperienza gourmet
L'Asparago verde di Altedo IGP è il primo protagonista di questa nuova narrazione, che ha l’obiettivo di raccontare i prodotti DOP e IGP utilizzati nelle diverse ricette di cocktail e long drinks
Con l'arrivo della primavera cresce la voglia di trascorrere il nostro tempo libero all'aria aperta e a contatto con la Natura. Il libro dello scrittore vibonese offre l'opportunità di vivere pienamente il rapporto con la Natura, attraverso le proprietà benefiche e curative delle piante officinali
i nostri partners