Le conseguenze della guerra russo-ucraina, l’inflazione, i rincari legati alla siccità si affrontano lavorando insieme alla filiera e agli interlocutori interessati, nessuno escluso. Al Consiglio oleicolo internazionale "è arrivato il momento per una candidatura italiana"
Nasce un coordinamento editoriale su molti argomenti: dai cambiamenti climatici al mercato dell'olio, fino alla promozione delle virtù salutistiche e nutrizionali dell'olivo e delle olive da tavola
Rame e propoli hanno meccanismi di azione diversi, sebbene entrambi antimicrobici
Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. A disposizione 1,5 miliardi di euro per installare pannelli fotovoltaici sui tetti di annessi agricoli, capannoni e stalle. Il sussidio può arrivare al 70% della spesa
C'è una differenza sostanziale tra fiducia e cieco fideismo, come pure tra competenza e improvvisazione. A leggere i social il mondo olivicolo non ha fatto molti progressi negli ultimi decenni, neanche sulle nozioni di base
La produttività agricola media deve aumentare del 28% nel prossimo decennio affinché il mondo possa raggiungere l'Obiettivo Fame Zero, mantenendo al contempo le emissioni agricole in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi
Per diminuire l’evapotraspirazione dell’olivo, riducendo lo stress idrico, si può utilizzare l’ombreggiamento ma a seconda della fase fenologica l’influenza di una scarsa irradiazione solare può essere sensibile
Questa settimana registriamo un aumento che ha riguardato principalmete i vergini lampanti e di conseguenza i raffinati di oliva. In Spagna il vergine lampante viene quotato anche 3.25 partenza, stabili le altre quotazioni.
I dati alti comunicati questa settimana ma soprattutto la situazione del campo non buona a Jaen, dovuta alla mancanza d' acqua e le temperature elevate che si stanno registrando in tutta l'Andalusia, creano malumore e pessimismo per la prossima campagna olearia, conseguenza molta tensione sul mercato.
Marcello Scoccia
Cosa succede se l’olio di oliva entra in un cocktail a base di whiskey? Un percorso di gusto tra territorio e internazionalità
Nel corso della rassegna dell’associazione di consumatori Konsumer, si è parlato di cibo e di quanto si nasconde dietro le offerte promozionali, con un’attenzione al ruolo dell’agricoltura
Diversi regimi di irrigazione non hanno influenzato significativamente la concentrazione dei composti fenolici totali e dei secoiridoidi ma hanno inciso su acidi grassi polinsaturi e composti aromatici verdi
Vince l'acqua naturale. Trend positivo per le acque funzionali, con una crescita a doppia cifra per la quantità acquistata e l’ammontare della spesa. Per drenare con la linfa di betulla non si bada a spese
L'olio di oliva può essere usato per preparare un semplice sapone molto idratante, con pochissimi ingredienti e senza fatica. Il segreto, per avere un perfetto sapone, sta tutto in qualche controllo e un po' di pazienza
I tioli varietali liberi sono stati rilevati in tutti i vitigni, anche se valori più elevati di 3-sulfanylhexan-1-ol, caratteristico per frutto della passione e bosso/urina di gatto, sono stati riscontrati nelle cultivar Lugana, Müller-Thurgau e Verdicchio
Philaenus spumarius è il vettore di Xylella fastidiosa, il batterio killer degli olivi. La capacità di movimento della cicalina è stata largamente sopravvalutata, anche se dipende dall'agroecosistema
Oggi i vini vengono invecchiati sott'acqua in Francia, Italia, Grecia, Spagna, Stati Uniti, Cile, Sudafrica, Australia e diversi altri paesi. Oltre il marketing, occorre capire l'influenza sulle caratteristiche del vino
A parità di gestione agronomica, un oliveto superintensivo stressa di più il suolo di un impianto tradizionale, specie negli ambienti stressati dalla siccità estiva e dalle lavorazioni convenzionali
La sostenibilità è il fulcro della ricerca che ha premiato Angela Maffia, cercando di andare oltre l'ambientalismo per vincere sul mercato con prodotti eco-sostenibili
Non cloruro di sodio, che può essere dannoso per la salute. Proteine e peptidi della salsa di soia danno il gusto dolce-salato e umami, per poter sostituire il sale
L'Agenzia spaziale Italiana ha avviato un progetto legato al tema della nutrizione degli astronauti ma anche alla possibilità di produrre piante e cibo in assenza di gravità. Dopo l'olio, ora è il tempo del vino
Un debutto importante per la difesa dei produttori dell’etica e della qualità. L'olio non potrà mai essere una commodity, ma che è un testimone della biodiversità, della sostenibilità e del paesaggio
Minori deviazioni dello strumento elettronico rispetto agli assaggiatori ma soprattutto la capacità di individuare miscele di oli contenenti oli di bassa qualità i cui difetti sono stati mascherati con oli di qualità migliore, con elevato fruttato
I prodotti alimentari che indicano la regione di provenienza in etichetta valgono ormai 2,7 miliardi di euro. Nell'ultimo anno a crescere sono stati soprattutto i prodotti targati Veneto, Calabria e Puglia
Ora si sta procedendo all'istruttoria delle 4.646 domande di indennizzo per i danni derivanti da Xylella per il 2018, alla quale seguirà l'istruttoria delle 3.848 domande relative all'annualità 2019. Le risorse erogate entro fine anno
Utilizzando la sansa come fonte energetica la fase di molitura, integrata dall’impianto di gassificazione, diventa un importante pozzo di carbonio con -0,51 kg di CO2 eq. per kg di olio d'oliva
Stretti importanti accordi di collaborazione e ipotesi di commercializzazione con diversi operatori tra Almeria e Granada. Aumenti di costo senza precedenti per l'olivicoltura iberica
Oggi la Sicilia è la prima regione in Italia per superficie vitata in biologico. In crescita esponenziale la fama e il successo del vitigno autoctono Grillo, unico per profumi, struttura e vivacità
Le importazioni di olio di oliva nel 2021 sono ammontate a 540 milioni di euro contro i 3,9 miliardi di euro delle esportazioni con destinazione Italia, Stati Uniti, Cina e Gran Bretagna
Attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti
I dottori agronomi e forestali insistono per incentivare il presidio del territorio, ricordando agli imprenditori agricoli il ruolo di sentinelle. Si deve riscoprire la cura del territorio
La situazione è divenuta critica, in questo momento, soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali, dalla Toscana all’Emilia Romagna fino a Veneto e Lombardia
La cavalletta che sta danneggiando i raccolti sardi non è autoctona. Dociostaurus maroccanus è originaria del marocco ma ormai ampiamente diffusa in Nord Africa, Asia occidentale e Europa meridionale
Studi sostengono che la presenza in una stessa Regione di oli Dop e di oli Igp fa sì che gli oli Dop abbiano un prezzo mediamente più alto rispetto a quelli riferiti ad aree in cui non è presente una Igp regionale
Il fondo è finalizzato a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana. È prevista l'erogazione di agevolazioni fino al 70% dell'investimento, per un massimo di 30.000 euro
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha superato i canoni richiesti per la certificazione. Ottime performance sul fronte delle condizioni di lavoro, della qualità del servizio-prodotto e del codice di condotta e whistleblowing
Pubblica lavori originali e sperimentali di autori italiani ed esteri riguardanti la chimica, la biochimica, l'analisi e la tecnologia nei settori: sostanze grasse e loro derivati, tensioattivi, detersivi, cosmetici, oli minerali
Cresce l’interesse delle cantine italiane per i wine club a scopo di marketing e relazione col cliente. Ma sono ancora poche le aziende che riescono a sfruttare questo strumento per creare valore
Il cavolfiore è un ortaggio non solo salutare, ma anche ottimo in mille preparazioni. In accompagnamento ci stanno benissimo anche il curry o la paprika affumicata
La kermesse enogastronomica dal 29 al 31 luglio è co-organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo e dalla A.T.C. Castelluzzo. Per tre giorni, a pranzo e a cena, il profumo del pesce appena pescato e fritto in una maxi padella inebrierà il villaggio gastronomico
Dall’8 al 23 luglio il road show estivo dell’ortofrutta con sei grandi brand del settore in un approccio easy e innovativo direttamente in spiaggia: Cervia, Versilia e litorale Veneto
i nostri partners