Dopo un’annata di forte carica meglio non potare, potare poco o tanto l’olivo? L’esperienza su Coratina e l’effetto sul carico di olive, sull’efficienza produttiva e sull’accumulo di olio
Un clima mite può provocare problemi alla qualità dell’olio extra vergine di oliva prodotto, specie se le olive vengono raccolte con agevolatori pneumatici o elettrici. A 18 ◦C si ha un deterioramento della qualità con lo sviluppo di difetti sensoriali
Non esiste alcuna associazione tra la percezione della sovrapposizione tra la sostenibilità ambientale e la salubrità di un pasto e la realtà. Cibo sano può non essere sostenibile e il contrario
Boom del prezzo dell’olio di oliva italiano nel giro di quindici giorni: da meno di 8 euro/kg a 9 euro/kg. Stabili, al momento, tutte le altre piazze italiane. La quotazione dell’olio spagnolo a 8,2 euro/kg
Olio di oliva: da 2,99 a oltre 12-13 euro al litro. I rincari per l’extra vergine di base, quello di origine comunitaria, non sono ancora finiti sugli scaffali del supermercato e proseguiranno nel 2024
Mercati molto sostenuti, si attendeva una leggera flessione con la campagna avanzata invece riscontriamo bruschi rialzi per tutte le tipologie e origini. Le ultime notizie sulle previsioni piu' pessimistiche in Grecia e Spagna, hanno originato molto tensione sul mercato. Molto movimento sul prodotto nazionale, molti operatori hanno chiuso numerosi contratti in Puglia in queste ultime settimane.
Da segnalare che si registrano pochissime offerte dalla Grecia e dalla Tunisia.
In salita il prezzo dei vergini lampanti e quello dei raffinati di oliva.
L'irradiazione con luce ultravioletta di frutta e verdura migliora il contenuto di antociani e flavonoidi, con un conseguente aumento del valore nutraceutico, prolungando anche la shelf life dei prodotti
L’utilizzo dell’olivo in giardinaggio è dovuto principalmente alla facilità con cui può essere trapiantato da adulto. A Madrid piantumato recentemente un olivo secolare: si stima che abbia 627 anni
L'agricoltura non sarà più necessaria. Basteranno dei bioreattori e l'intelligenza artificiale per preparare gustose ricette, senza più alcuna tutela per la biodiversità, per le tradizioni, la cultura rurale ed enogastronomica
Crescono i consumatori di panettone all'estero e così le richieste di masterclass e corsi di formazione nelle scuole di panificazione e riuscire a fare un buon panettone, tradizionale o al cioccolato
Da qualche anno Monini partecipa assiduamente a guide e concorsi con alcuni oli di oliva prodotti nel frantoio Il Poggiolo. Un progetto nato a scopo promozionale e commerciale
I segreti di un grande pasticcere per comprendere la qualità del panettone che, quando veramente artigianale, è di grande bontà ed è persino salubre. Le indicazioni di Fabio Albanesi, campione mondiale di panettone classico nel 2021
Va conservato lontano dalla luce e da fonti di calore, come scritto sulle etichette. Ma non basta, ecco un piccolo segreto
La ricetta del marzapane è semplice ma la sua storia è lunga: dagli Antichi Romani fino alla Frutta Martorana. Sicilia e Germania si contendono il primato
La lebbra dell’olivo è influenzata dalle precipitazioni, dalla temperatura e dalla maturazione dei frutti. Le mummie, ovvero le olive marcescenti, sono una fonte importante di inoculo per l’anno successivo, anche se interrate
Il boro ha un ruolo importante nella fioritura e nell'allegagione dell'olivo e nella produttività. E’ disponibile un'ampia gamma di composti contenenti boro, tra cui i nano-chelati. Quali sono i migliori?
Dopo la nomina dello spagnolo Jamie Lillo a direttore esecutivo ecco il tunisino Abderraouf Laajimi, vice direttore operativo, e il turco Imdat Pekdemir, vice direttore amministrativo
La variazione del reddito agricolo netto riflette i prezzi complessivamente più bassi, l'aumento dei costi di produzione e dei tassi di interesse e la diminuzione dei pagamenti governativi rispetto ai livelli del 2020
Tra gli effetti più significativi di una dieta ricca di verdure cotte e olio di oliva c’è anche la diminuzione dei sintomi dell’artrite, alleggerendo quindi i dolori alle ossa e articolari
In condizioni di scarsa disponibilità di azoto aumenta l’alternanza. La concimazione azotata prima e dopo il l’allegagione sembra correggere questo fenomeno, aumentando la crescita dei germogli e la produzione dell’anno successivo
Prima operazione congiunta, nell’ambito del programma Opson, tra Italia e Spagna contro la contraffazione dell’olio di oliva. Olio lampante miscelato con extra vergine la base della frode
Lavare le olive in frantoio è prassi comune, tranne che nelle realtà più grandi, soprattutto per l’elevato consumo di acqua richiesto ma anche per la convinzione che possa influire sulla qualità dell’olio
L’intensificazione colturale porta a una perdita di fertilità ed insostenibilità della produzione. Con i microrganismi autoctoni benefici si può migliorare il suolo con conseguente aumento della produttività, grazie soprattutto all’aumento di peso delle olive
In presenza di una buona dotazione di sostanza organica la concimazione con fosforo è inutile per l’olivo
Inaugurato al Ministero della sovranità alimentare il museo intitolato al visionario genetista che ha incentrato il suo lavoro più significativo sulla selezione e sul miglioramento delle piante cerealicole, soprattutto del frumento
Lo scopo della strategia alternativa è ridurre il contenuto di acido malico nel vino rosso, mantenendo l'acidità totale attraverso la produzione di acido lattico. L’impatto sulla carica aromatica
Serve testo unico poichè le regole sono troppe e in contrasto. Per l'Accademia dell'Agricoltura ci vuole riforma a tutela di ambiente e territorio
Le olive da tavola e da mensa sono un pezzo di storia della gastronomia italiana ma anche un concentrato di benessere per chi soffre di pressione alta
Il Ministero della sovranità agroalimentare si è attivato per arrivare all'8 dicembre con la soluzione per tutelare il vino, comparto fondamentale per l'economia nazionale
La suscettibilità delle diverse varietà di olivo a Xylella fastidiosa dipende da numerosi fattori, tra cui la dimensione dei vasi xilematici. Le cultivar suscettibili, con vasi più grandi, sono più vulnerabili
L’export di vino è e resta la chiave di volta per rendere sostenibile il settore ma la crescita delle vendite all'estero va a compensare solo in parte l’ammanco generato dal mercato interno
Una corretta gestione dell'inerbimento è utile ai fini della fertilizzazione dell'olivo. I tassi di decomposizione dell’inerbimento più alti su olivo in primavera
Il Piano è uno strumento strategico per raggiungere il 25% di superficie coltivata a biologico al 2027. Potenziata l'organizzazione delle imprese attraverso reti, associazioni e l’interprofessionalità
Tracollo della produzione: dai 20 milioni di bottiglie negli anni Novanta, ai 3 milioni del 2023. Calo forse dovuto alla possibilità di produrlo con vino dell’anno precedente
Boom dell’export a ottobre, aumentato del 54,3%, grazie anche alla riapertura delle quote a dazio zero per l’olio di oliva tunisino verso l’Unione europea. Prezzo praticamente raddoppiato
Dalle Dolomiti bellunesi una filiera da 17 milioni di euro. CSQA confermato per effettuare i controlli sulle oltre 1.900 tonnellate della filiera certificata
Dal 1 dicembre 2023, Agea verserà i salsi basati sugli importi unitari per ciascun intervento sulla base dei dati comunicati dagli Organismi Pagatori dove sono ultimati i controlli
Negli ultimi decenni i cambiamenti climatici e l’agricoltura superintensiva, associati ad un impiego irrazionale delle risorse idriche hanno portato ad un degrado progressivo dei suoli
Nel corso della sessione del Consiglio in discussione la situazione a Gaza e l'impatto della guerra in Ucraina, insieme ad altri conflitti in tutto il mondo, sulla sicurezza alimentare
Individuata una correlazione tra le fluttuazioni dell’aridità e l’incidenza dell’asma. Importante pianificare interventi contro il cambiamento climatico, per salvaguardare la salute
L'azienda che gestisce i marchi Sagra e Filippo Berio ha ricevuto 10 milioni di euro garantiti al 70% da Sace (Stato italiano) per l'internazionalizzazione
Per ogni chilo di mozzarella a denominazione di origine sottratti 52 kg di anidride carbonica dall’ambiente. Negli ultimi tre anni il 53,4 per cento delle aziende ha realizzato investimenti green
Storia e tradizione sotto l’albero di Natale impreziosite anche dalla presenza accanto alla cattedrale. Sono circa 200 le opere in vetrina, in rappresentanza di 65 maestri artigiani presepisti e associazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero
Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. La veste invernale lascia spazio a vedute panoramiche sulla valle dei pittori, la Val Vigezzo, e sulle Centovalli: paesaggi incantevoli, borghi pittoreschi e tramonti indimenticabili
Tre giorni di eventi, assaggi e spettacoli per celebrare i migliori extravergine d’oliva della Val d’Orcia. Tutti gli appuntamenti di una festa dedicata all’eccellenza agroalimentare del territorio
La classica tazzina declinata in prelibati dolci, bevande profumate e armonie di sentori L’Istituto Espresso Italiano ha raccolto dai propri associati le migliori ricette a tema da fare anche a casa per rendere ancora più piacevole il periodo delle festività
Tre Orti Botanici offrono esperienza diverse per apprezzare il Natale immersi nella natura e capire anche i simbolismi e le ricchezze della biodiversità
Tutti gli appuntamenti del Natale nel Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. Benessere, relax e suggestioni a Misurina
Negli ultimi anni, a causa del blocco alle esportazioni dei prodotti alimentari dovuto alla peste suina africana, è stato a rischio estinzione
Il vademecum per scegliere l'Albero di Natale giusto. La riscossa dell’abete: in Piazza della Signoria ed in Piazzale Michelangelo due esemplari da 11 metri coltivati tra le montagne pistoiesi
A Firenze due giornate a gennaio 2024 per celebrare la birra. Le premiazioni del Birraio Emergente e del Birraio dell’Anno saranno celebrate sul palco del teatro domenica 21 gennaio
Il 15 dicembre presso il centro MB Center a Modena le bollicine emiliane saranno al centro del convegno organizzato da AIVV con il supporto del Consorzio Tutela Lambrusco. Ricco il programma e i temi all’ordine del giorno: dalla classificazione delle varietà e dei territori ai vitigni resistenti fino alla situazione fitosanitaria e allo stato dell’arte della produzione
Grazie alla collaborazione tra Agenzia In Liguria e il Consorzio di tutela dell’Olio Riviera Ligure Dop, sono state coinvolte 36 aziende olivicole che resteranno aperte nel corso del lungo weekend dell’Immacolata
i nostri partners