Mondo
La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”
Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura
10 luglio 2025 | 12:00 | C. S.
L'industria dell'olio d'oliva cileno sta affrontando un nuovo scandalo. L'Associazione dei Produttori di Olio d'Oliva, ChileOliva e il Comitato di Gestione della Denominazione di Origine dell'Olio di Uleria della Valle di Huasco hanno presentato una denuncia contro sette marchi per la presunta vendita fraudolenta di olio etichettata come "ex extra" senza rispettare le normative richieste per tale nome.
La denuncia indica che questi marchi venderebbero prodotti di dubbia qualità a prezzi irrisori. Infatti, dopo un’indagine privata, sono stati identificati due principali meccanismi di frode: da un lato, i marchi in questione avrebbero acquisito grandi quantità di oli non identificati che non sarebbero olivicoli, che garantirebbero falsamente la loro origine nella rinomata Valle del Huasco: e, dall’altro, ci sarebbe una strategia di diversificazione delle etichette, tanti marchi diversi, con cambiamenti minimi di progettazione, per nascondere la connessione tra di loro ed espandere la portata commerciale.
La situazione è aggravata dal canale di vendita utilizzato: social network e altri spazi di marketing - meno regolamentati - dove i controlli di qualità e tracciabilità sono più difficili da applicare.
In questo contesto, ChileOliva e il DO hanno ribadito la loro preoccupazione per la proliferazione di questi prodotti e hanno invitato il consumatore a rimanere informato e chiedere garanzie di autenticità.
Lo sfondo è già nelle mani della procura che dovrà determinare se vi sia o meno una frode nel funzionamento di questi marchi. Nel frattempo, il settore olivicolo cileno richiede azioni ferme per proteggere la salute dei consumatori, salvaguardare il prestigio degli oli d'oliva autentici e garantire la competitività dei produttori che soddisfano gli standard di qualità.
Potrebbero interessarti
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna
La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna
08 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino
Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)
07 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00