Mondo

La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura

10 luglio 2025 | 12:00 | C. S.

L'industria dell'olio d'oliva cileno sta affrontando un nuovo scandalo. L'Associazione dei Produttori di Olio d'Oliva, ChileOliva e il Comitato di Gestione della Denominazione di Origine dell'Olio di Uleria della Valle di Huasco hanno presentato una denuncia contro sette marchi per la presunta vendita fraudolenta di olio etichettata come "ex extra" senza rispettare le normative richieste per tale nome.

La denuncia indica che questi marchi venderebbero prodotti di dubbia qualità a prezzi irrisori. Infatti, dopo un’indagine privata, sono stati identificati due principali meccanismi di frode: da un lato, i marchi in questione avrebbero acquisito grandi quantità di oli non identificati che non sarebbero olivicoli, che garantirebbero falsamente la loro origine nella rinomata Valle del Huasco: e, dall’altro, ci sarebbe una strategia di diversificazione delle etichette, tanti marchi diversi, con cambiamenti minimi di progettazione, per nascondere la connessione tra di loro ed espandere la portata commerciale.

La situazione è aggravata dal canale di vendita utilizzato: social network e altri spazi di marketing - meno regolamentati - dove i controlli di qualità e tracciabilità sono più difficili da applicare.

In questo contesto, ChileOliva e il DO hanno ribadito la loro preoccupazione per la proliferazione di questi prodotti e hanno invitato il consumatore a rimanere informato e chiedere garanzie di autenticità.

Lo sfondo è già nelle mani della procura che dovrà determinare se vi sia o meno una frode nel funzionamento di questi marchi. Nel frattempo, il settore olivicolo cileno richiede azioni ferme per proteggere la salute dei consumatori, salvaguardare il prestigio degli oli d'oliva autentici e garantire la competitività dei produttori che soddisfano gli standard di qualità.

Potrebbero interessarti

Mondo

Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana

28 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00