L'arca olearia
Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo
08 luglio 2025 | 14:00 | R. T.
L'uso di pesticidi è una pratica comune nella coltivazione dell'olivo poiché gli olivi possono essere colpiti da varie malattie. Poiché l'extravergine è prodotto esclusivamente attraverso l’estrazione meccanica, senza subire ulteriori processi di raffinazione, può trattenere residui di pesticidi che potrebbero rappresentare un rischio per la salute umana. Inoltre, l’uso indiscriminato di pesticidi negli ultimi anni ha portato alla contaminazione sia del suolo che dell’acqua sotterranea che potrebbe provocare frutti indiretti e contaminazioni di olio.
Per garantire un elevato livello di protezione dei consumatori, l'Unione europea (UE) ha stabilito i livelli massimi di residui di antiparassitari (LMR) negli alimenti e nei mangimi di origine vegetale e animale. È importante notare che gli LMR variano per ogni pesticida e tra matrici diverse. Inoltre, alcuni pesticidi utilizzati in agricoltura non sono regolamentati; in tali casi, viene applicato un LMR di 0,01 mg kg. Gli LMR definiti in tale regolamento sono relativi al frutto (oliva) e non al prodotto finito (olio d'oliva); pertanto, un fattore di trasformazione (PF) è generalmente utilizzato per alcune classi di pesticidi. In particolare, per i pesticidi liposolubili gli LMR sono moltiplicati per un fattore 5, considerando una resa standard di produzione di olio d'oliva del 20 % della raccolta delle olive, come indicato dalla Commissione europea (regolamento di esecuzione della Commissione 1274/2011), mentre un PF di 1 dovrebbe essere utilizzato per i pesticidi non liposolubili, a meno che studi specifici non forniscano un valore diverso.
Inoltre, se vengono rilevati residui di pesticidi nell’olio, è richiesta anche una valutazione del rischio per la salute dei consumatori, relativa al consumo di olio contaminato. In tale contesto, lo strumento Pesticide Residue Intake Model (PRIMo) è stato sviluppato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) (PRIMo 4.0.0, 2023). Considerando i valori di dose giornaliera accettabile (DGA) e la dose acuta di riferimento (ARfD), per ciascun principio attivo, l'esposizione alimentare cronica e acuta è stata stimata in diverse categorie di consumatori (bambini, altri bambini, adolescenti, adulti, anziani, donne in gravidanza, donne in gravidanza e donne in allattamento).
L'Università di Messina ha sviluppato e validato un robusto metodo analitico per il monitoraggio di 260 residui di pesticidi in olio extravergine di oliva (EVOO) ampliando le 185 molecole richieste dal programma di controllo pluriennale. La procedura analitica includeva una microestrazione a liquido-liquido assistita da ultrasuoni seguita da una cromatografia a gas a bassa pressione (LP-GC) e cromatografia liquida ad altissime prestazioni (UHPLC), entrambe accoppiate alla spettrometria di massa a triplo quadruplo. Le curve di calibrazione abbinate a matrice hanno mostrato una buona linearità con coefficienti di determinazione superiori a 0,999. I valori di precisione variavano rispettivamente dal 65,5 % al 122,3% e dal 61,1% al 133,3% per LP-GC e UHPLC. I recuperi variavano dal 14,0 % al 131,3%.
Cinquanta EVOO commerciali, dalla produzione italiana e comunitaria, sono stati analizzati per valutare la contaminazione da pesticidi durante le stagioni di raccolta 2021-2023. La ricerca si è concentrata sulla valutazione del rischio dei consumatori valutando l’esposizione alimentare cronica e acuta, utilizzando il modello di assunzione di residui di pesticidi sviluppato dall’EFSA.
In 21 dei 50 campioni di olio extravergine analizzati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra l'LMR. Questi risultati non solo evidenziano la causa della contaminazione da pesticidi in olio, ma sottolineano anche la necessità critica di un monitoraggio continuo. Inoltre, la valutazione del rischio, effettuata utilizzando lo strumento PRIMo dell’EFSA, ha evidenziato i potenziali rischi di esposizione alimentare associati ad alcuni dei pesticidi quantificati.
Due pesticidi (cipermetina e somma di endosulfan ed endosulfan solfato) hanno mostrato un valore di esposizione superiore al 100 % della DGA nella categoria dei bambini, indicando un rischio a lungo termine per il consumo degli oli testati. Per i neonati, gli adulti, gli anziani, le donne incinte, le donne incinte e le classi di popolazione che allattano le donne, nessun residuo ha superato il 100% della DGA.
In questo caso solo la cypermethrin ha superato il 100% del rischio di esposizione acuta nei bambini, in particolare per la popolazione italiana e spagnola, dato il loro elevato consumo di tali materie prime. Per tutti gli altri gruppi di popolazione non c'era alcun rischio a breve termine ai livelli di concentrazione rilevati.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00