Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00 | R. T.

L'aumento delle temperature e l'inquinamento abbassano l'altezza del ronzio delle api, mettendo a repentaglio l'energia che scuote il polline. I dati dell'accelerometro suggeriscono che questi sottili cambiamenti acustici potrebbero segnalare i primi problemi dell'ecosistema. 

"Le persone sono state a lungo interessate a come funzionano i muscoli del volo degli insetti, poiché questi muscoli alimentano i sistemi di volo più efficienti in natura", afferma il dottor Charlie Woodrow, ricercatore post-dottorato presso l'Università di Uppsala. “Tuttavia, molti non sanno che le api usano questi muscoli per funzioni diverse dal volo”.

Queste importanti vibrazioni muscolari non di volo sono utilizzate nella comunicazione, nella difesa e nell'impollinazione. “L’impollinazione è un comportamento incredibile in cui un’ape arriccia il suo corpo attorno al polline che nasconderà di alcuni fiori e contrae i muscoli di volo fino a 400 volte al secondo per produrre vibrazioni che scuotono il polline Vogliamo capire come la variazione in queste vibrazioni influenzi il rilascio del polline, per comprendere la riproduzione delle piante e il comportamento degli impollinatori”, afferma Woodrow.

Gli esperimenti del dottor Woodrow sono stati condotti utilizzando colonie di bombi (Bombus terrestri s), una specie europea comune che è ben studiata. 

"Abbiamo recentemente scoperto che la temperatura gioca un ruolo vitale, molto più di quanto fosse apprezzato in precedenza, e questo lavoro è attualmente in revisione per la pubblicazione", afferma Woodrow. “Questo ha molte implicazioni per il modo in cui studiamo l’impollinazione del ronzio, poiché la temperatura non è davvero qualcosa che è stato considerato fino a questo punto”.

Oltre all’aumento delle temperature, è stato anche dimostrato che l’esposizione ai metalli pesanti riduce le frequenze di contrazione dei muscoli di volo durante il ronzio non in volo, su cui il dottor Woodrow sta lavorando in collaborazione con la dott.ssa Sarah Scott presso l’Università di Newcastle, nel Regno Unito. Tuttavia, i ricercatori sono stati sorpresi di non trovare differenze nell'effetto della temperatura sul ronzio quando gli esperimenti sono stati riprodotti nell'Artico rispetto a quelli più a sud, suggerendo che la fisiologia muscolare sottostante, piuttosto che l'adattamento locale, potrebbe essere responsabile della determinazione delle proprietà del ronzio di un'ape.

Forse la cosa più preoccupante per gli esseri umani e la fauna selvatica, una riduzione dell'impollinazione del ronzio potrebbe avere conseguenze potenzialmente gravi per la riproduzione vegetale e la biodiversità. "Ad esempio, l'impollinazione da ronzio è energeticamente costosa e provoca l'ape a generare calore metabolico - quindi se l'ambiente diventa troppo caldo, può semplicemente scegliere di evitare fiori impollinati dal ronzio" conclude il dott.Woodrow.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00