L'arca olearia

Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti. 

07 luglio 2025 | 12:00 | R. T.

Uno dei fattori più importanti per la produzione di olio d'oliva e olive è la concimazione. Derivato da sostanze naturali, come compost, letame e altri residui organici, i fertilizzanti organici migliorano la fertilità del suolo fornendo nutrienti vitali e promuovendo l'attività microbica, sostenendo così la salute del suolo sostenibile a lungo termine. Al contrario, i fertilizzanti inorganici sintetizzati industrialmente forniscono nutrienti in modo rapido e preciso; tuttavia, la loro applicazione impropria può comportare rischi di degrado del suolo e danni ambientali. Ciò sottolinea l'importanza di adottare pratiche di fertilizzazione equilibrate e informate in agricoltura. Ogni tipo di fertilizzante ha quindi punti di forza e di debolezza. La selezione di fertilizzanti organici o inorganici è subordinata a vari criteri, tra cui, ma non solo, la composizione del suolo, i bisogni delle colture, la fase fenologica delle colture, le condizioni climatiche e altre preoccupazioni ecologiche.

Come qualsiasi altra pianta, gli olivi rimuovono una notevole quantità di nutrienti dal terreno, utilizzati sia per la vegetazione che per la fruttificazione. Queste quantità devono essere reintegrate attraverso la fertilizzazione.

Secondo diverse indagini, gli olivi che ricevono fertilizzazione fogliare mostrano un aumento della produzione a causa del miglioramento della fioritura, dell’allegagione, della qualità dei frutti e dei parametri biochimici. Se applicati localmente, gli estratti di alghe (SWE) con i regolatori della crescita hanno anche aumentato la produzione delle olive e il contenuto di olio, migliorato la qualità dell'olio e accelerato la maturazione dei frutti. Sono inoltre interessanti studi correlati che coinvolgono la somministrazione fogliare o del suolo di preparazioni di estratti di leonarditi a ulivi giovani o adulti. Il trattamento fogliare dei nutrienti è altamente efficiente, specialmente nei terreni che fissano i nutrienti o nelle aree aride con una mancanza di acqua, dove l'assorbimento dei nutrienti del suolo è drasticamente ridotto.

Nonostante la ricchezza di conoscenze sulla concimazione degli olivi, esiste un divario di ricerca significativo nella comprensione dell'efficacia comparativa della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti. L'attuale corpo di letteratura manca di indagini complete che valutano specificamente l'impatto delle applicazioni fogliari organiche se combinato con le pratiche convenzionali di fertilizzazione del suolo.

Una ricerca greca ha studiato l’impatto dei trattamenti di concimazione su olivi maturi, quarantenni e completamente produttivi (Olea europaea L. cv. Koroneiki) in due frutteti non irrigati con tipi di suolo contrastanti: non calcareo-acidico e calcareo-alcalino. Nell'arco di tre anni (2019-2021), sono stati applicati sette trattamenti distinti, che coinvolgono fertilizzanti inorganici del suolo (strategia tradizionale) e applicazioni fogliari di un prodotto organico liquido contenente acido fulvico e umico.

I trattamenti fogliari utilizzati:

Trattamenti AC1 e AL1: nessuna applicazione di fertilizzante (controllo);
Trattamenti AC2 e AL2: applicazione di azoto (N) ad una velocità di 0,8 kg N per albero;
Trattamenti AC3 e AL3: applicazione N e applicazione fogliare del prodotto biologico (0,5%, v / v) nella fase di caduta del petalo (PFS);
Trattamenti AC4 e AL4: applicazione N e applicazioni fogliari di prodotto biologico (0,5%, v / v) presso la PFS e dopo 20 giorni;
Trattamenti AC5 e AL5: applicazione e applicazioni fogliari del prodotto biologico presso la PFS e ripetute dopo 20 e 40 giorni;
Trattamenti AC6 e AL6: applicazione N e potassio (K) ad una velocità di 0,5 kg K 2 O per albero;
Trattamenti AC7 e AL7: applicazione N e K ad una velocità di 1 kg K 2 O per albero.

La concimazione ha influenzato in modo significativo i parametri fisiologici, come l'alimentazione minerale, i pigmenti fotosintetici delle foglie di oliva, la resa della frutta e la produzione di olio per albero, rivelando effetti degni di nota influenzati dai tipi di suolo e le loro interazioni con i trattamenti.

L’analisi statistica ha evidenziato trattamenti specifici, indicando che l’applicazione fogliare del prodotto biologico una volta all’anno nel suolo alcalino o biennale nel suolo acido ha portato alla più alta produzione di frutta e alla produzione di olio per albero.

Infatti, contrariamente agli alberi controllo, le strategie di fertilizzazione specifiche hanno comportato un aumento medio fino al 47% e al 73% della produzione dei frutti per albero e fino al 96% e al 100% nella produzione di olio per albero rispettivamente in terreno acido e alcalino.

Inoltre, i rendimenti costantemente elevati sono stati correlati con valori elevati costanti del rapporto a/clorofilla b ratio (2,3-3,3 ad agosto per il terreno acido) e alla clorofilla fogliare (55-66 mg/100 g f.w. ad agosto per il terreno alcalino).

I risultati sottolineano il potenziale di integrare la fertilizzazione organica fogliare come strategia complementare agli approcci tradizionali basati sul suolo. Ciò è particolarmente rilevante in condizioni culturali non irritate / infermiere, sottolineando l'importanza di considerare pratiche di fecondazione alternative per una gestione ottimizzata degli oliveti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00