L'arca olearia

Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti. 

07 luglio 2025 | 12:00 | R. T.

Uno dei fattori più importanti per la produzione di olio d'oliva e olive è la concimazione. Derivato da sostanze naturali, come compost, letame e altri residui organici, i fertilizzanti organici migliorano la fertilità del suolo fornendo nutrienti vitali e promuovendo l'attività microbica, sostenendo così la salute del suolo sostenibile a lungo termine. Al contrario, i fertilizzanti inorganici sintetizzati industrialmente forniscono nutrienti in modo rapido e preciso; tuttavia, la loro applicazione impropria può comportare rischi di degrado del suolo e danni ambientali. Ciò sottolinea l'importanza di adottare pratiche di fertilizzazione equilibrate e informate in agricoltura. Ogni tipo di fertilizzante ha quindi punti di forza e di debolezza. La selezione di fertilizzanti organici o inorganici è subordinata a vari criteri, tra cui, ma non solo, la composizione del suolo, i bisogni delle colture, la fase fenologica delle colture, le condizioni climatiche e altre preoccupazioni ecologiche.

Come qualsiasi altra pianta, gli olivi rimuovono una notevole quantità di nutrienti dal terreno, utilizzati sia per la vegetazione che per la fruttificazione. Queste quantità devono essere reintegrate attraverso la fertilizzazione.

Secondo diverse indagini, gli olivi che ricevono fertilizzazione fogliare mostrano un aumento della produzione a causa del miglioramento della fioritura, dell’allegagione, della qualità dei frutti e dei parametri biochimici. Se applicati localmente, gli estratti di alghe (SWE) con i regolatori della crescita hanno anche aumentato la produzione delle olive e il contenuto di olio, migliorato la qualità dell'olio e accelerato la maturazione dei frutti. Sono inoltre interessanti studi correlati che coinvolgono la somministrazione fogliare o del suolo di preparazioni di estratti di leonarditi a ulivi giovani o adulti. Il trattamento fogliare dei nutrienti è altamente efficiente, specialmente nei terreni che fissano i nutrienti o nelle aree aride con una mancanza di acqua, dove l'assorbimento dei nutrienti del suolo è drasticamente ridotto.

Nonostante la ricchezza di conoscenze sulla concimazione degli olivi, esiste un divario di ricerca significativo nella comprensione dell'efficacia comparativa della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti. L'attuale corpo di letteratura manca di indagini complete che valutano specificamente l'impatto delle applicazioni fogliari organiche se combinato con le pratiche convenzionali di fertilizzazione del suolo.

Una ricerca greca ha studiato l’impatto dei trattamenti di concimazione su olivi maturi, quarantenni e completamente produttivi (Olea europaea L. cv. Koroneiki) in due frutteti non irrigati con tipi di suolo contrastanti: non calcareo-acidico e calcareo-alcalino. Nell'arco di tre anni (2019-2021), sono stati applicati sette trattamenti distinti, che coinvolgono fertilizzanti inorganici del suolo (strategia tradizionale) e applicazioni fogliari di un prodotto organico liquido contenente acido fulvico e umico.

I trattamenti fogliari utilizzati:

Trattamenti AC1 e AL1: nessuna applicazione di fertilizzante (controllo);
Trattamenti AC2 e AL2: applicazione di azoto (N) ad una velocità di 0,8 kg N per albero;
Trattamenti AC3 e AL3: applicazione N e applicazione fogliare del prodotto biologico (0,5%, v / v) nella fase di caduta del petalo (PFS);
Trattamenti AC4 e AL4: applicazione N e applicazioni fogliari di prodotto biologico (0,5%, v / v) presso la PFS e dopo 20 giorni;
Trattamenti AC5 e AL5: applicazione e applicazioni fogliari del prodotto biologico presso la PFS e ripetute dopo 20 e 40 giorni;
Trattamenti AC6 e AL6: applicazione N e potassio (K) ad una velocità di 0,5 kg K 2 O per albero;
Trattamenti AC7 e AL7: applicazione N e K ad una velocità di 1 kg K 2 O per albero.

La concimazione ha influenzato in modo significativo i parametri fisiologici, come l'alimentazione minerale, i pigmenti fotosintetici delle foglie di oliva, la resa della frutta e la produzione di olio per albero, rivelando effetti degni di nota influenzati dai tipi di suolo e le loro interazioni con i trattamenti.

L’analisi statistica ha evidenziato trattamenti specifici, indicando che l’applicazione fogliare del prodotto biologico una volta all’anno nel suolo alcalino o biennale nel suolo acido ha portato alla più alta produzione di frutta e alla produzione di olio per albero.

Infatti, contrariamente agli alberi controllo, le strategie di fertilizzazione specifiche hanno comportato un aumento medio fino al 47% e al 73% della produzione dei frutti per albero e fino al 96% e al 100% nella produzione di olio per albero rispettivamente in terreno acido e alcalino.

Inoltre, i rendimenti costantemente elevati sono stati correlati con valori elevati costanti del rapporto a/clorofilla b ratio (2,3-3,3 ad agosto per il terreno acido) e alla clorofilla fogliare (55-66 mg/100 g f.w. ad agosto per il terreno alcalino).

I risultati sottolineano il potenziale di integrare la fertilizzazione organica fogliare come strategia complementare agli approcci tradizionali basati sul suolo. Ciò è particolarmente rilevante in condizioni culturali non irritate / infermiere, sottolineando l'importanza di considerare pratiche di fecondazione alternative per una gestione ottimizzata degli oliveti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo

08 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo

08 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità

07 luglio 2025 | 10:00

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile

04 luglio 2025 | 15:00