L'arca olearia
Effetti comparativi dello stress da siccità su tre cultivar di olivo italiane sulle foglie più vecchie

Le varietà di olivo sottoposte a stress idrico hanno mostrato diverse risposte fisiologiche. Il rapporto tra tessuto a palizzata e tessuto spugnoso delle foglie di olivo svolge un ruolo fondamentale nella tolleranza allo stress idrico
10 luglio 2025 | 13:00 | R. T.
L'olivo (Olea europaea L., famiglia delle Oleaceae) è una delle colture oleaginose più importanti del bacino del Mediterraneo. Questa specie ha un notevole valore economico in Italia, che è il secondo produttore europeo di olio d'oliva (0,33 milioni di tonnellate, pari al 14,48 % della produzione UE 2021/22) e il primo per consumo di olio d'oliva (0,48 milioni di tonnellate, pari al 22,43 % del consumo totale dell'UE) (IOC, 2023). L'Italia si distingue anche per il numero più elevato di varietà coltivate (circa 600), che rappresentano il 48% del germoplasma olivicolo mondiale conosciuto. Inoltre, a livello regionale si osserva una peculiare distribuzione genotipica, dove cultivar, varietà ed ecotipi sono stati gradualmente selezionati e coltivati in base alla loro adattabilità alle specifiche condizioni ambientali locali.
L'olivo è un albero xerofitico sempreverde, storicamente soggetto a estati calde e secche (scarse precipitazioni, elevata radiazione solare e temperatura) e inverni miti e umidi (clima di tipo mediterraneo). Pertanto, l'olivo di solito affronta periodi di siccità prolungati durante la stagione calda, una condizione che ha portato questa specie a sviluppare diversi adattamenti anatomici, morfologici, fisiologici e biochimici per crescere in condizioni di carenza idrica. Grazie a questi adattamenti, l'olivo è in grado di ritardare l'insorgenza dello stress idrico (controllo della traspirazione, ampio sviluppo dell'apparato radicale) e di tollerare la disidratazione (mantenimento di uno stato idrico dei tessuti adeguato a sostenere i processi metabolici).
La foglia è l'organo principale attraverso il quale la pianta perde acqua, e le sue caratteristiche funzionali e la sua adattabilità all'ambiente sono significativamente influenzate dallo sviluppo fogliare. A questo proposito, le foglie giovani che crescono in condizioni di siccità raggiungono dimensioni inferiori (area fogliare, LA, e area fogliare specifica, SLA) e aumentano la densità fogliare e la massa fogliare per area (LMA), le foglie più vecchie, invece, mostrano perdita di turgore, clorosi, bronzatura e piegatura laminare. Finora, le risposte fisiologiche dell'olivo allo stress idrico sono state valutate in modo abbastanza accurato sulle foglie giovani, mentre sono disponibili informazioni limitate sulle foglie vecchie. Infatti, queste ultime sono state prese in considerazione in pochissimi studi condotti sulla carenza idrica negli oliveti superintensivi o in indagini che hanno coinvolto stress abiotici non legati alla siccità (ad esempio, ozono, stress salino) e olivi giovani coltivati in condizioni di crescita controllate. In questo lavoro, per colmare la lacuna nella letteratura, è stato valutato l'effetto dello stress idrico moderato e grave su olivi in vaso, osservando la loro crescita e i cambiamenti morfologici e fisiologici che si verificano nelle foglie di un anno.
Un lavoro dell’Università di Parma ha valutato la risposta di tre cultivar di olivo durante lo stress idrico, concentrandosi sulle foglie mature (di un anno).
Al fine di studiare l'effetto della siccità sulle foglie di un anno (foglie vecchie), giovani piante di tre cultivar italiane di olivo, ovvero “Degli”, ‘Leccino’ e “Maurino”, sono state sottoposte a stress idrico moderato (30 giorni irrigate con il 10% della capacità del vaso, T1); successivamente, le stesse piante sono state esposte a uno stress idrico grave (30 giorni senza apporto idrico, T2).
I risultati indicano che la tolleranza allo stress delle cultivar può essere dovuta a diversi tratti morfo-anatomici favorevoli, come una percentuale più elevata di tessuto palizzata (circa il 50%) e una dimensione uniforme dei granuli di amido prima e dopo l'evento di stress.
La cultivar “Maurino” si è distinta per la sua capacità di far fronte alla condizione di siccità imposta, mantenendo uno stato idrico accettabile per tutta la durata dell'esperimento e sostenendo la crescita vegetativa. Inoltre, questa cultivar di olivo ha mostrato una stabilità nella dimensione delle inclusioni di amido per tutta la durata dell'esperimento.
Al contrario, le cultivar “Degli” e “Leccino” hanno mostrato diversi cambiamenti negativi in condizioni di siccità, ovvero una minore crescita dei rami principali, una dimensione più piccola dei granuli di amido, una marcata riduzione dell'attività fotosintetica e una riduzione della succulenza fogliare, mostrando un comportamento meno adattivo allo stress idrico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00