L'arca olearia

Effetti comparativi dello stress da siccità su tre cultivar di olivo italiane sulle foglie più vecchie

Effetti comparativi dello stress da siccità su tre cultivar di olivo italiane sulle foglie più vecchie

Le varietà di olivo sottoposte a stress idrico hanno mostrato diverse risposte fisiologiche. Il rapporto tra tessuto a palizzata e tessuto spugnoso delle foglie di olivo svolge un ruolo fondamentale nella tolleranza allo stress idrico

10 luglio 2025 | 13:00 | R. T.

L'olivo (Olea europaea L., famiglia delle Oleaceae) è una delle colture oleaginose più importanti del bacino del Mediterraneo. Questa specie ha un notevole valore economico in Italia, che è il secondo produttore europeo di olio d'oliva (0,33 milioni di tonnellate, pari al 14,48 % della produzione UE 2021/22) e il primo per consumo di olio d'oliva (0,48 milioni di tonnellate, pari al 22,43 % del consumo totale dell'UE) (IOC, 2023). L'Italia si distingue anche per il numero più elevato di varietà coltivate (circa 600), che rappresentano il 48% del germoplasma olivicolo mondiale conosciuto. Inoltre, a livello regionale si osserva una peculiare distribuzione genotipica, dove cultivar, varietà ed ecotipi sono stati gradualmente selezionati e coltivati in base alla loro adattabilità alle specifiche condizioni ambientali locali.

L'olivo è un albero xerofitico sempreverde, storicamente soggetto a estati calde e secche (scarse precipitazioni, elevata radiazione solare e temperatura) e inverni miti e umidi (clima di tipo mediterraneo). Pertanto, l'olivo di solito affronta periodi di siccità prolungati durante la stagione calda, una condizione che ha portato questa specie a sviluppare diversi adattamenti anatomici, morfologici, fisiologici e biochimici per crescere in condizioni di carenza idrica. Grazie a questi adattamenti, l'olivo è in grado di ritardare l'insorgenza dello stress idrico (controllo della traspirazione, ampio sviluppo dell'apparato radicale) e di tollerare la disidratazione (mantenimento di uno stato idrico dei tessuti adeguato a sostenere i processi metabolici).

La foglia è l'organo principale attraverso il quale la pianta perde acqua, e le sue caratteristiche funzionali e la sua adattabilità all'ambiente sono significativamente influenzate dallo sviluppo fogliare. A questo proposito, le foglie giovani che crescono in condizioni di siccità raggiungono dimensioni inferiori (area fogliare, LA, e area fogliare specifica, SLA) e aumentano la densità fogliare e la massa fogliare per area (LMA), le foglie più vecchie, invece, mostrano perdita di turgore, clorosi, bronzatura e piegatura laminare. Finora, le risposte fisiologiche dell'olivo allo stress idrico sono state valutate in modo abbastanza accurato sulle foglie giovani, mentre sono disponibili informazioni limitate sulle foglie vecchie. Infatti, queste ultime sono state prese in considerazione in pochissimi studi condotti sulla carenza idrica negli oliveti superintensivi o in indagini che hanno coinvolto stress abiotici non legati alla siccità (ad esempio, ozono, stress salino) e olivi giovani coltivati in condizioni di crescita controllate. In questo lavoro, per colmare la lacuna nella letteratura, è stato valutato l'effetto dello stress idrico moderato e grave su olivi in vaso, osservando la loro crescita e i cambiamenti morfologici e fisiologici che si verificano nelle foglie di un anno.

Un lavoro dell’Università di Parma ha valutato la risposta di tre cultivar di olivo durante lo stress idrico, concentrandosi sulle foglie mature (di un anno).

Al fine di studiare l'effetto della siccità sulle foglie di un anno (foglie vecchie), giovani piante di tre cultivar italiane di olivo, ovvero “Degli”, ‘Leccino’ e “Maurino”, sono state sottoposte a stress idrico moderato (30 giorni irrigate con il 10% della capacità del vaso, T1); successivamente, le stesse piante sono state esposte a uno stress idrico grave (30 giorni senza apporto idrico, T2).

I risultati indicano che la tolleranza allo stress delle cultivar può essere dovuta a diversi tratti morfo-anatomici favorevoli, come una percentuale più elevata di tessuto palizzata (circa il 50%) e una dimensione uniforme dei granuli di amido prima e dopo l'evento di stress.

La cultivar “Maurino” si è distinta per la sua capacità di far fronte alla condizione di siccità imposta, mantenendo uno stato idrico accettabile per tutta la durata dell'esperimento e sostenendo la crescita vegetativa. Inoltre, questa cultivar di olivo ha mostrato una stabilità nella dimensione delle inclusioni di amido per tutta la durata dell'esperimento.

Al contrario, le cultivar “Degli” e “Leccino” hanno mostrato diversi cambiamenti negativi in condizioni di siccità, ovvero una minore crescita dei rami principali, una dimensione più piccola dei granuli di amido, una marcata riduzione dell'attività fotosintetica e una riduzione della succulenza fogliare, mostrando un comportamento meno adattivo allo stress idrico.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni dlela varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?

Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni

24 ottobre 2025 | 11:00