L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00 | C. S.

I ricercatori dell’Area Microbiologica dell’Università di Jaen (UJA) hanno identificato spore batteriche che presentano attività antimicrobica per combattere Xylella fastidiosa, in particolare fitatopatogeno nocivo per gli oliveti, attraverso i risultati ottenuti nei progetti europei Smart-Agri-Spore e Target-Xf.

L'obiettivo di questi progetti è fornire nuove conoscenze sul trattamento della Xylella fastidiosa in condizioni di campo e, a sua volta, di sviluppare una biopesticida intelligente per l'uso in agricoltura che soddisfi le restrizioni dell'Unione europea nel quadro del patto verde europeo. La Xylella fastidiosa è una piaga che causa perdite significative non solo in Andalusia e Spagna, ma anche in altri paesi europei come l’Italia. Non c'è ancora un trattamento efficace sul campo contro di lei. Il nostro scopo è quello di trovare uno strumento senza agenti chimici per aiutare a sradicare questo fitatoatogeno molto pericoloso per l'agricoltura, sostiene Hikmate Abriouel, professore di microbiologia presso l'UJA.

Tra i risultati più evidenti finora, spicca l’identificazione di spore batteriche in diversi uliveti andalusi, che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. E' stato condotto uno studio che copre diverse aziende di olivi nelle province di Jaén e Malaga. All’interno di un gruppo superiore a 400 specie rilevate e analizzate, i ricercatori sono riusciti a isolarne cinque (Bacillus spp. e Peribacillus spp.), raccolti da campioni di biomassa delle foglie e del suolo degli oliveti, che sono in grado di combattere ed eliminare Xylella fastidiosa, spiega Julia Manetsberger, ricercatrice nell’area della Microbiologia presso l’UJA. Inoltre, queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali tipiche delle condizioni ambientali degli oliveti, come le alte temperature, la grande quantità di radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua.

In questo senso, Julia Manetsberger e Hikmate Abriouel evidenziano l’impatto sociale, ambientale ed economico che il raggiungimento di un efficace biopesticida prima che Xylella fastidiosa possa diffondersi. In questo momento non esiste un trattamento efficace, che causa danni noti agli agricoltori che soffrono di perdite economiche e di produzione. 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetti comparativi dello stress da siccità su tre cultivar di olivo italiane sulle foglie più vecchie

Le varietà di olivo sottoposte a stress idrico hanno mostrato diverse risposte fisiologiche. Il rapporto tra tessuto a palizzata e tessuto spugnoso delle foglie di olivo svolge un ruolo fondamentale nella tolleranza allo stress idrico

10 luglio 2025 | 13:00