L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00 | C. S.

I ricercatori dell’Area Microbiologica dell’Università di Jaen (UJA) hanno identificato spore batteriche che presentano attività antimicrobica per combattere Xylella fastidiosa, in particolare fitatopatogeno nocivo per gli oliveti, attraverso i risultati ottenuti nei progetti europei Smart-Agri-Spore e Target-Xf.

L'obiettivo di questi progetti è fornire nuove conoscenze sul trattamento della Xylella fastidiosa in condizioni di campo e, a sua volta, di sviluppare una biopesticida intelligente per l'uso in agricoltura che soddisfi le restrizioni dell'Unione europea nel quadro del patto verde europeo. La Xylella fastidiosa è una piaga che causa perdite significative non solo in Andalusia e Spagna, ma anche in altri paesi europei come l’Italia. Non c'è ancora un trattamento efficace sul campo contro di lei. Il nostro scopo è quello di trovare uno strumento senza agenti chimici per aiutare a sradicare questo fitatoatogeno molto pericoloso per l'agricoltura, sostiene Hikmate Abriouel, professore di microbiologia presso l'UJA.

Tra i risultati più evidenti finora, spicca l’identificazione di spore batteriche in diversi uliveti andalusi, che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. E' stato condotto uno studio che copre diverse aziende di olivi nelle province di Jaén e Malaga. All’interno di un gruppo superiore a 400 specie rilevate e analizzate, i ricercatori sono riusciti a isolarne cinque (Bacillus spp. e Peribacillus spp.), raccolti da campioni di biomassa delle foglie e del suolo degli oliveti, che sono in grado di combattere ed eliminare Xylella fastidiosa, spiega Julia Manetsberger, ricercatrice nell’area della Microbiologia presso l’UJA. Inoltre, queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali tipiche delle condizioni ambientali degli oliveti, come le alte temperature, la grande quantità di radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua.

In questo senso, Julia Manetsberger e Hikmate Abriouel evidenziano l’impatto sociale, ambientale ed economico che il raggiungimento di un efficace biopesticida prima che Xylella fastidiosa possa diffondersi. In questo momento non esiste un trattamento efficace, che causa danni noti agli agricoltori che soffrono di perdite economiche e di produzione. 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30

L'arca olearia

Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti

29 agosto 2025 | 17:15

L'arca olearia

L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati

29 agosto 2025 | 16:50

L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00