Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30 | C. S.

Torna anche quest’anno International Coffee Tasting, il concorso internazionale del caffè organizzato da IIAC – International Institute of Coffee Tasters, l’unico che utilizza un metodo strettamente scientifico per premiare i caffè migliori. E torna con la novità di ICT Benchmarks, lo strumento dedicato alle aziende per posizionare il proprio prodotto rispetto agli standard più alti presenti sul mercato.

“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di conferire ai prodotti migliori la Gold Medal per sostenerli sul mercato, quest’anno introduciamo anche ICT Benchmarks, lo strumento pensato per il marketing delle aziende che dà loro la possibilità di comparare le caratteristiche sensoriali dei propri prodotti con quelle delle nostre Gold Medals, naturalmente nel rispetto completo della dovuta riservatezza” – commenta Carlo Odello, presidente IIAC – “Uno strumento a disposizione di tutti le aziende partecipanti. Chi vince naturalmente riceverà la nostra Gold Medal, un riconoscimento dato da una parte terza e basato su un metodo scientifico di cui si può facilmente dimostrare la validità, sempre più ricercato dalle aziende come punto essenziale per la propria credibilità sul mercato”.

Dal 18 al 20 novembre 2025, i giudici sensoriali IIAC saranno quindi impegnati in tre giornate di valutazioni sensoriali su diverse tipologie di prodotti (tra cui miscele e singoli origini per espresso, capsule e cialde, ready-to-drink). 

Mentre l’approccio al mercato accelera grazie alla novità di ICT Benchmarks, rimane immutata l’anima scientifica del concorso: i giudici sensoriali continueranno a operare completamente alla cieca, applicando rigide regole di analisi sensoriale, i dati da loro forniti saranno validati statisticamente, e solo i prodotti che supereranno la soglia stabilita dal regolamento vanno a medaglia. Fondamentale come sempre la trasparenza del concorso: la formula per il calcolo del punteggio attribuito ai prodotti in gara è pubblica, disponibile sul sito di International Coffee Tasting con una spiegazione del peso attribuito alle singole caratteristiche sensoriali.

Il regolamento e la domanda d’iscrizione sono già disponibili a www.internationalcoffeetasting.com

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée

30 agosto 2025 | 16:00

Gastronomia

Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola 

30 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale

30 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.

29 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane

28 agosto 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto

28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella