Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30 | C. S.
Torna anche quest’anno International Coffee Tasting, il concorso internazionale del caffè organizzato da IIAC – International Institute of Coffee Tasters, l’unico che utilizza un metodo strettamente scientifico per premiare i caffè migliori. E torna con la novità di ICT Benchmarks, lo strumento dedicato alle aziende per posizionare il proprio prodotto rispetto agli standard più alti presenti sul mercato.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di conferire ai prodotti migliori la Gold Medal per sostenerli sul mercato, quest’anno introduciamo anche ICT Benchmarks, lo strumento pensato per il marketing delle aziende che dà loro la possibilità di comparare le caratteristiche sensoriali dei propri prodotti con quelle delle nostre Gold Medals, naturalmente nel rispetto completo della dovuta riservatezza” – commenta Carlo Odello, presidente IIAC – “Uno strumento a disposizione di tutti le aziende partecipanti. Chi vince naturalmente riceverà la nostra Gold Medal, un riconoscimento dato da una parte terza e basato su un metodo scientifico di cui si può facilmente dimostrare la validità, sempre più ricercato dalle aziende come punto essenziale per la propria credibilità sul mercato”.
Dal 18 al 20 novembre 2025, i giudici sensoriali IIAC saranno quindi impegnati in tre giornate di valutazioni sensoriali su diverse tipologie di prodotti (tra cui miscele e singoli origini per espresso, capsule e cialde, ready-to-drink).
Mentre l’approccio al mercato accelera grazie alla novità di ICT Benchmarks, rimane immutata l’anima scientifica del concorso: i giudici sensoriali continueranno a operare completamente alla cieca, applicando rigide regole di analisi sensoriale, i dati da loro forniti saranno validati statisticamente, e solo i prodotti che supereranno la soglia stabilita dal regolamento vanno a medaglia. Fondamentale come sempre la trasparenza del concorso: la formula per il calcolo del punteggio attribuito ai prodotti in gara è pubblica, disponibile sul sito di International Coffee Tasting con una spiegazione del peso attribuito alle singole caratteristiche sensoriali.
Il regolamento e la domanda d’iscrizione sono già disponibili a www.internationalcoffeetasting.com
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57
Gastronomia
Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato
07 luglio 2025 | 17:00