Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00 | T N
Oltre un migliaio di studenti hanno rivelato un sorprendente legame tra intolleranza al lattosio e notti piene di incubi e insonnia.
Gli scienziati che studiano i legami tra dieta, problemi di sonno e credenze culturali sulla dieta e sul sonno hanno scoperto che abitudini alimentari serali più sane portano a un sonno migliore e un migliore ricordo dei sogni, mentre il consumo di prodotti lattiero-caseari è associato agli incubi. Questo perché l'intolleranza al lattosio causa disturbi digestivi durante la notte che poi influenzano i sogni delle persone.
"La gravità dell'incubo è strettamente associata all'intolleranza al lattosio e ad altre allergie alimentari", ha detto il dottor Tore Nielsen dell'Université de Montréal, autore principale dell'articolo di Frontiers in Psychology. “Questi nuovi risultati implicano che il cambiamento delle abitudini alimentari per le persone con alcune sensibilità alimentari potrebbe alleviare gli incubi. Potrebbero anche spiegare perché le persone così spesso incolpano i latticini per i brutti sogni."
La maggior parte dei partecipanti che hanno incolpato il loro cattivo sonno al cibo pensava che i dolci, i cibi piccanti o i latticini fossero responsabili. Solo una percentuale relativamente piccola – il 5,5% degli intervistati – ha ritenuto che ciò che mangiavano influenzava il tono i loro sogni.
Quando gli autori hanno confrontato le segnalazioni di intolleranze alimentari con segnalazioni di brutti sogni e insonnia, hanno scoperto che l'intolleranza al lattosio era associata a sintomi gastrointestinali, incubi e bassa qualità del sonno. È possibile che mangiare latticini attivi disturbi gastrointestinali e il conseguente disagio influenzi i sogni delle persone e la qualità del loro riposo.
Tuttavia, oltre al robusto legame tra intolleranza al lattosio e gli incubi, non è chiaro come funziona il rapporto tra sonno e dieta. È possibile che le persone dormano meno bene perché mangiano meno bene, ma è anche possibile che le persone non mangino bene perché non dormono bene, o che un altro fattore influenzi sia il sonno che la dieta.
Potrebbero interessarti
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00