Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00 | T N

Oltre un migliaio di studenti hanno rivelato un sorprendente legame tra intolleranza al lattosio e notti piene di incubi e insonnia.

Gli scienziati che studiano i legami tra dieta, problemi di sonno e credenze culturali sulla dieta e sul sonno hanno scoperto che abitudini alimentari serali più sane portano a un sonno migliore e un migliore ricordo dei sogni, mentre il consumo di prodotti lattiero-caseari è associato agli incubi. Questo perché l'intolleranza al lattosio causa disturbi digestivi durante la notte che poi influenzano i sogni delle persone.

"La gravità dell'incubo è strettamente associata all'intolleranza al lattosio e ad altre allergie alimentari", ha detto il dottor Tore Nielsen dell'Université de Montréal, autore principale dell'articolo di Frontiers in Psychology. “Questi nuovi risultati implicano che il cambiamento delle abitudini alimentari per le persone con alcune sensibilità alimentari potrebbe alleviare gli incubi. Potrebbero anche spiegare perché le persone così spesso incolpano i latticini per i brutti sogni."

La maggior parte dei partecipanti che hanno incolpato il loro cattivo sonno al cibo pensava che i dolci, i cibi piccanti o i latticini fossero responsabili. Solo una percentuale relativamente piccola – il 5,5% degli intervistati – ha ritenuto che ciò che mangiavano influenzava il tono i loro sogni.

Quando gli autori hanno confrontato le segnalazioni di intolleranze alimentari con segnalazioni di brutti sogni e insonnia, hanno scoperto che l'intolleranza al lattosio era associata a sintomi gastrointestinali, incubi e bassa qualità del sonno. È possibile che mangiare latticini attivi disturbi gastrointestinali e il conseguente disagio influenzi i sogni delle persone e la qualità del loro riposo.

Tuttavia, oltre al robusto legame tra intolleranza al lattosio e gli incubi, non è chiaro come funziona il rapporto tra sonno e dieta. È possibile che le persone dormano meno bene perché mangiano meno bene, ma è anche possibile che le persone non mangino bene perché non dormono bene, o che un altro fattore influenzi sia il sonno che la dieta.

Potrebbero interessarti

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00

Salute

Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini

28 agosto 2025 | 15:00

Salute

I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive

28 agosto 2025 | 11:00

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00