Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00 | C. S.
Annunciata l'apertura del più grande e innovativo museo esperienziale in Italia dedicato al cacao e cioccolato.
Tra i presenti anche Stanislav Kramsky, che vanta a Praga la collezione di incarti di tavolette di cioccolato più grande al mondo e Roberto Caraceni, tra i più apprezzati esperti di cacao e cioccolato, nonché direttore del LAB, il polo didattico della Città del Cioccolato in corso di realizzazione presso gli ex locali nei quali, nel 1907, è nata la Perugina; un intervento di straordinario valore, reso possibile grazie anche al sostegno finanziario di Luisa Spagnoli Spa.
A seguire, le visite guidate al cantiere, prenotate nei giorni scorsi da più di 100 persone che avranno così la possibilità di vedere da vicino lo stato dell'arte dei lavori edili e impiantistici ormai giunti alla loro fase conclusiva. Al termine del percorso di visita, ad attendere i partecipanti un rinfrescante ChocoMojito da degustare presso il nuovo The Chocolate Bar che aprirà i battenti proprio oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, per poi essere assoluto protagonista durante l'imminente Umbria Jazz e, a seguire, per tutta l’estate, proseguendo con l'apertura della Città del Cioccolato. Uno spazio particolarmente accogliente e climatizzato con protagonisti alcuni prodotti dolci e salati assolutamente originali e dei quali si sentirà molto parlare. Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria.
"In questi ultimi mesi - dichiara Vasco Gargaglia, Presidente del CDA di Destinazione Cioccolato Srl SB - sono stati fatti dei progressi significativi nel nostro cantiere che abbiamo costantemente fatto conoscere attraverso i nostri canali Social. Oggi siamo nella prima fase di tinteggiatura dei 2.800 mq di spazi che ospiteranno un percorso davvero interessante e unico nel suo genere, non solo in Italia ma in tutto il mondo”.
La scelta di aprire il 28 Ottobre è stata dettata, in primis, dalla volontà di ricordare la giornata inaugurale del Mercato Coperto di Perugia che avvenne nel 1932, lo stesso giorno alle ore 15.30, dopo soli 11 mesi di lavori.
Ricordiamo che il Mercato Coperto di Perugia rappresenta uno dei primissimi edifici realizzati in Italia con la tecnica del cemento armato, grazie a un progetto firmato dall'ingegnere del Comune di Perugia Giuseppe Grossi e fortemente voluto dal Podestà Giovanni Buitoni che, come noto, fu anche uno dei protagonisti dell'inizio della storia del cioccolato di Perugia.
"Oggi possiamo ritenerci soddisfatti - dichiara Eugenio Guarducci, Direttore dei Lavori e Direttore Artistico della Città del Cioccolato - per le tempistiche che abbiamo rispettato. Oltre al cantiere edile, esiste un altro cantiere “invisibile", dislocato principalmente in Umbria ma anche in altre parti d’Italia, che si sta occupando degli allestimenti interni e che è composto da un numero importante di scenografi, falegnami, progettisti digitali, esperti di audio e luci, designers, grafici, etc”.
La biglietteria on line della Città del Cioccolato aprirà a partire dal prossimo 20 settembre.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57
Gastronomia
Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato
07 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate
05 luglio 2025 | 15:00
Gastronomia
Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove
04 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.
03 luglio 2025 | 17:00