Mondo

Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria

11 luglio 2025 | 12:00 | C. S.

La prossima campagna olearia in Andalusia è generalmente meno produttiva rispetto alla precedente. E' quanto ha annunciato COAG Andalusia, dopo aver monitorato il settore in tutte le province.

L'organizzazione agricola sottolinea che all'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti - come tignola o cotonello dell'olivo - che stanno provocando una riduzione delle stime produttive.

Jaén, la principale provincia produttrice, mostra già notevoli cali. In aree come la Sierra Sur, si prevede una diminuzione del raccolto del 30% e in località come Mancha Real si parla di una diminuzione del 40% al 60%. 

Da parte sua, a Cordoba, le temperature hanno ridotto la fioritura, mentre i parassiti hanno causato perdite significative, con cascole delle olive dal 30% al 50% in alcune aziende agricole.

A Malaga la situazione è molto variabile. Infatti, nelle zone montuose come Ronda o Sierra Yeguas, la tignola ha causato perdite fino al 90%. D'altra parte, nel Vega de Antequera, la campagna è attesa un po' meglio della precedente. 

Ad Almeria è prevista una leggera ripresa nella regione di Los Vélez. A Siviglia il carico produttivo è molto disomogeneo, perché mentre in aree come Arahal è prevista la normale produzione, in altri come l'Aljarafe è prevista una scarica.

COAG Andalusia sottolinea che è troppo presto per fare una stima definitiva, poiché l'autunno sarà decisivo per la maturazione dell'oliva. A questo si aggiunge una possibile tensione sul mercato perché il collegamento della campagna sarà più breve rispetto allo scorso anno, a causa dell’alto ritmo dei deflussi di petrolio, che potrebbero influenzare la disponibilità e i prezzi per la fine dell’anno. 

Potrebbero interessarti

Mondo

Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana

28 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00