L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00 | R. T.

Gli studi di produzione dell’olivo Olea europaea L. devono includere le varie fasi fenologiche della pianta, la più importante delle quali è la fioritura. Inoltre, è necessario considerare lo stato fisiologico dell’olivo e le tendenze delle principali variabili meteorologiche (temperatura e precipitazioni). Durante la fioritura, le condizioni meteorologiche sono importanti, in quanto determinano direttamente il numero di frutti in crescita che possono raggiungere il periodo finale di raccolta.

Oltre alla quantità di olive, i componenti qualitativi dell’olio d’oliva prodotti possono essere influenzati dalle condizioni ambientali dell’anno di produzione. Ciò si riferisce alle variazioni assolute degli acidi grassi e alle relazioni tra questi singoli componenti, come il rapporto tra acido oleico e la somma degli acidi palmitici e linoleici. La fase di maturazione dell’oliva influenza non solo la sua composizione acidica, ma anche la composizione dei suoi costituenti minori, e in particolare i suoi composti fenolici e volatili. Pertanto, i fattori che influenzano l’evoluzione della maturazione della drupa possono anche influenzare le caratteristiche qualitative dell’olio d’oliva risultante.

Le alte temperature durante la maturazione che si presentano nelle stagioni calde e negli ambienti possono provocare una diminuzione del contenuto di acido oleico, che è accompagnato da un aumento degli acidi palmitico e/o linoleico. Temperature molto elevate tendono anche a ridurre il contenuto totale di polifenoli. Allo stesso modo, nelle aree più fredde, è stata mostrata una correlazione positiva tra la somma di temperatura da agosto a ottobre e il contenuto totale di polifenoli.

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale del frutto può comportare una diminuzione delle dimensioni delle cellule del mesocarpo che non può essere recuperato, tranne, almeno in parte, se le piante sono regolarmente irrigate nelle fasi successive. Il deficit idrico influisce sulla maturazione e può portare a una caduta più intensa delle olive pre-raccolta. 

Lo stato idrico della pianta ha anche notevoli effetti sulle concentrazioni di composti volatili nell'olio. Così, l’olio da piante coltivato senza irrigazione può essere più amaro e pungente al gusto ma anche relativamente meno aromatico.

Uno studio dell’Università di Perugia ha rivelato alcuni legami tra i processi di produzione dell'oliva e le tendenze climatiche.

Le variabili meteorologiche possono essere raggruppate in cluster temporali all'interno del periodo di produzione che sono molto ben definite. Un cluster di variabili di grande importanza viene identificato durante il periodo di risveglio vegetativo-riproduttivo (in primavera). Un altro momento cruciale per la produzione finale si verifica durante il periodo estivo, quando temperature molto elevate possono avere effetti drastici sui piccoli frutti in crescita, portando ad un aumento della caduta dei frutti.

L'identificazione di questi gruppi di variabili climatiche in particolari periodi dell'anno è di grande interesse anche in termini di interazioni tra i dati meteorologici e le caratteristiche qualitative dell'olio d'oliva. In particolare, la grande importanza dello stress idrico, valutato essenzialmente attraverso il calcolo dell'evapotraspirazione (ETC), è evidente per l'acidità libera, così come per gli acidi grassi e i loro rapporti. In generale, lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossido e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette. Anche i componenti acidici sono influenzati dall’evapotraspirazione, esclusivamente nella prima fase di crescita del frutto (giugno-luglio), con correlazioni tra valori elevati di stress e bassi livelli sia di acido palmitoleico che di acido oleico. D'altra parte, una relazione diretta collega lo stress idrico ai livelli di acidi linoleico e linolenico, dove uno stress più elevato corrisponde a livelli elevati di questi acidi grassi.

Ciò fornisce quindi un ulteriore supporto al concetto di irrigazione qualitativa. L'uso dell'irrigazione con monitoraggio del deficit idrico sembra essere una pratica colturale economicamente valida e sostenibile, con un basso impatto ambientale, e di fatto è facile da applicare negli oliveti già attrezzati per l'irrigazione localizzata.

I vantaggi sono numerosi, come la possibilità di migliorare o diversificare gli antiossidanti e il profilo analitico organolettico degli oli extravergini di oliva. È stato riportato in letteratura che gli attributi sensoriali influenzati dall'irrigazione sono l'“amaro”, il ‘piccante’ e il “fruttato”, che sono correlati al contenuto di fenoli nell'olio d'oliva, che è più elevato negli oli ottenuti da oliveti irrigati. Tuttavia, si osserva una leggera diminuzione dell'intensità di questi attributi positivi con l'aumento della quantità di acqua erogata attraverso l'irrigazione, che è più marcata nel caso dell'amaro.

Dal punto di vista economico, per quanto riguarda la produzione di olive e olio, le fasi in cui è necessaria la massima attenzione per evitare condizioni di stress idrico sono principalmente la fioritura, l'allegagione e la fase iniziale di rapida crescita del frutto. Durante questa fase iniziale di sviluppo del frutto, un'adeguata disponibilità idrica garantisce che i processi di divisione cellulare, crescita e differenziazione nel mesocarpo non siano compromessi. 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00

L'arca olearia

Effetti comparativi dello stress da siccità su tre cultivar di olivo italiane sulle foglie più vecchie

Le varietà di olivo sottoposte a stress idrico hanno mostrato diverse risposte fisiologiche. Il rapporto tra tessuto a palizzata e tessuto spugnoso delle foglie di olivo svolge un ruolo fondamentale nella tolleranza allo stress idrico

10 luglio 2025 | 13:00