In post allegagione intervenire con trattamenti fogliari può risultare particolarmente delicato per via dell’alta sensibilità delle olive. La fitotossicità dovuta a fertilizzanti e rame può risultare molto pericolosa, dando luogo a importanti cascole
Nel controllo della mosca delle olive entrambi agiscono da agenti repellenti, ma gli effetti di caolino e zeolite sulla fisiologia delle foglie sono diversi, così come l’impatto sulle caratteristiche dell’olio di oliva
Secondo ricercatori americano, adottare una dieta di tipo mediterraneo produce gli stessi benefici di una camminata di 4.000 passi al giorno
Gli oli di oliva corrispondono ormai all’1,3% dei consumi internazionali di oli e grassi. Soprattutto i giovani sotto i 34 anni si stanno disaffezionando a questo prodotto
La presenza dei fitoli nell'olio di oliva non è totalmente dovuta all’idrolisi della clorofilla. Identificate anche due nuove molecole derivate dal geranilgeraniolo
E’ plausibile che gli stress da caldo diventino sempre più importanti per l'olivo nel futuro
Le prospettive future risultano pesantemente condizionate dal decorso meteoclimatico con gli eventi calamitosi che hanno colpito ampie parti dell'Emilia Romagna
La biodiversità olivicola italiana nel Giardino dei Principi all'Abbadia di Fiastra. Un unico grande evento per festeggiare 20 anni di Rassegna e 18 anni di Forbici d’oro
Gli impollinatori notturni, come le falene, possono visitare un numero di piante pari a quello delle api e dovrebbero essere oggetto di sforzi di conservazione e protezione
La gestione dell’inerbimento con erbicidi per un lungo periodo di tempo nell’oliveto porta a una diminuzione della biodiversità ma anche a conseguenze sulla capacità di ritenzione idrica del suolo
La ripresa post Covid frenata dagli aumenti delle materie prime e dai costi in rialzo. Ora le minacce sono la guerra e la demonizzazione del vino
Sufficiente un addestramento minimo per comprendere le qualità dell'olio extra vergine di oliva anche da parte di consumatori non esperti
Le applicazioni fogliari preventive hanno fornito un'efficacia fino al 99% nell'incidenza e nella gravità della malattia e sono state altrettanto o più efficaci di altri fungicidi
Non esiste un olio extra vergine di oliva migliore in assoluto. Ma esiste il miglior olio per un piatto. Perché l’olio va mangiato
La birra va associata a delle proteine, in questo modo è più funzionale per la salute. Il sapore amarognolo gioca un ruolo funzionale al nostro benessere
Nessuna differenza significativa per quanto riguarda i parametri legali della qualità dell'olio utilizzando i tre diversi sistemi di frangitura
L’importanza dell’agricoltura rigenerativa è sancita dal forte sostegno che queste pratiche riscuotono nella PAC, grazie alle risorse finanziarie comunitarie e nazionali
Una dieta a base di olio extravergine di oliva consente una migliore regolazione del microbiota intestinale rispetto ad altri grassi raffinati o al burro
Più della metà degli italiani acquista sushi al supermercato, pasto veloce, comodo e saporito. La tradizione nipponica sembra avere la meglio sulle rivisitazioni occidentali
Le piogge delle ultime settimane provocano un abbassamento dei listini di 10-20 centesimi di euro rispetto alla fine di maggio. Alte le quotazioni dell’extra vergine italiano
Oltre alle condizioni di aerobiosi e al tempo di conservazione delle olive, vi sono molti altri possibili fattori che influenzano la produzione di fenoli volatili, correlati con i difetti di riscaldo, muffa e fango
L’ultimo bilancio della Commissione europea manifesta come, quest’anno, senza l’apporto della produzione tunisina, si sarebbero soddisfatti appena i consumi di olio di oliva
Le cooperative europee chiedono tempi più lunghi oltre lil 2030, la realizzazione di studi d'impatto adeguati e completi e l'effettiva disponibilità di strumenti alternativi
Ottenuti risultati soddisfacenti per l'identificazione affidabile di oli sconosciuti, confermando che la spettrometria di massa ambientale accoppiato alla chemiometria è uno strumento potente contro le attività fraudolente
Il bilancio di carbonio negli oliveti sostenibili è cinque volte superiore a quello degli oliveti convenzionali
Ecco i superfood per prendersi cura dei capelli d’estate senza rinunciare al gusto. Occorre prestare sempre molta attenzione ai raggi UV che possono provocare secchezza
L'accusa a carico di un imprenditore di Andria è tentata frode in commercio. L'indagine è stata compiuta dalle Fiamme Gialle di Palermo in collaborazione con la Repressione Frodi
Nel modo delle indicazioni geografiche l’Italia è primo con 319 tra Dop, Igp e Stg e rappresentati da 167 Consorzi per 8 miliardi di fatturato
Selezione regionale degli oli extravergine d’oliva Dop e Igp della Toscana 2023: la disponibilità a pagare il giusto prezzo dipende dagli aspetti di comunicazione e dalla promozione
La norma prevede di favorire l'individuazione e la produzione di una più ampia gamma di "varietà biologiche delle specie di piante agricole adatte alla produzione biologica''
La circolare dell'Osservatorio fitosanitario pugliese riporta i prodotti fitosanitari, in convenzionale e in biologico, contro la sputacchina
Con una spesa pro-capite inferiore a 1 euro a persona, il biologico in Messico rappresenta ancora una piccola nicchia di mercato su target di popolazione
A Bruxelles incontro tra Cia e la DG Sante sull’uso sostenibile dei fitofarmaci e le problematiche su fitopatie come la flavescenza dorata della vite e la Xylella
Calabria e Veneto insieme per una importante collaborazione tra prodotti e tra persone con cui si è condiviso un “percorso” culinario che va avanti da anni
Portofino vuole le Dop e Igp liguri nei ristoranti, plauso dei Consorzi dell’olio Riviera Ligure, del Basilico Genovese e dell’Enoteca Regionale della Liguria
Il Fondo, previsto dall'ultima legge di bilancio, prevede una dotazione di 1,5 milioni di euro per il 2023 e a 2 milioni di euro annui a decorrere dal 2024
Tra le attività promosse da Confagricoltura e Assofrantoi, insieme con le spagnole Aemo e Aemoda, giornate di formazione con lo scambio di conoscenze lungo tutta la filiera
La perdita delle campagne pesa anche sull’approvvigionamento alimentare in un momento in cui l’incertezza e la guerra sta provocando difficoltà negli scambi commerciali
Il Campionato Nazionale di Potatura dell'Olivo a Vaso Policonico ha festeggiato il compleanno (18 candeline) insieme con la ventesima edizione della Rassegna degli oli monovarietali
Dal 9 al 18 giugno presso il Parco Tor di Quinto a Roma. 800 cantine, 2500 etichette, oltre 50 grandi chef, per dieci giorni di degustazioni e assaggi imperdibili
La scelta e le indicazioni di Giorgio Pannelli sui rami secondari della branca d'olivo
Oggi sull’Etna la “cultura dell’olio”, è parte integrante della cultura delle sue genti, assurge a simbolo di qualità della vita e di rispetto di secolari tradizioni
Il 23 e 24 giugno 2023 a Gualdo Cattaneo una vera e propria Festa della Birra Artigianale aperta a tutti gli appassionati della birra, ma anche alle famiglie e ai bambini
i nostri partners