Sei cifre che sono entrate nella memoria stabile di tutti gli addetti alla filiera olivicola: 2568/91 noto appunto come il “Regolamento”. Un percorso storico per scoprirne i segreti, la storia, le pecche e le virtù
La maggior parte degli studi sui genotipi dell'olivo selvatico si occupano della loro diversità e solo alcuni di essi della loro valutazione agronomica e della qualità dell'olio. Eppure mostrano caratteri interessanti, come un'eccezionale stabilità ossidativa
Credete che un consumatore medio possa spendere € 9,90 per mezzo litro d’olio di alta qualità e capire la differenza tra un olio con sentori di carciofo, pomodori, mandorle o erba tagliata?
Bere vino in gran quantità non influisce sulla biodisponibilità fenolica. Per ottenere i maggiori benefici meglio un consumo moderato soprattutto dopo i pasti
Le piante trattate hanno mostrato un basso contenuto fenolico totale e nessun danno alle membrane cellulari. I trattamenti hanno ridotto l'indice di malattia dal 90 al 2,5% su Cellina di Nardò e Ogliarola
Sempre sostenuto il prezzo degli oli spagnoli, stabile il mercato greco e quello italiano.
In Tunisia mercati in rialzo che riguarda il convenziomale e il certificato biologico.
Le politiche del lavoro vanno ricalibrate in modo da contemperare le esigenze assistenziali con quelle di rivitalizzazione di settori produttivi deboli e marginal, come quello agricolo
L'esercizio combinato e l'elevata integrazione di olio extravergine di oliva ha influenzato positivamente l'idoneità fisica, il grasso corporeo e i fattori di rischio di malattie cardiovascolari ma non la densità ossea
Il potassio ha aumentato alcuni composti osmolitici e attività enzimatiche antiossidanti. E' però importante eseguire i trattamenti al momento giusto
Gli effetti della crisi da Covid si riflettono anche sui listini oleari. Record negativo per l'olio tunisino che è stabilmente fermo sotto i 2 euro/kg, mentre l'extra vergine nazionale sfiora i 5 euro/kg
Mangiare è un atto umano, frutto dell’intelligenza, del cuore, della passione e delle mani di uomini e donne che la terra amano e rispettano. Occorre un nuovo tipo di sviluppo, la Sovranità alimentare, nel segno delle uguaglianze
Gli effetti dei lieviti non-Saccharomyces sono altamente dipendenti dalla specie e dal ceppo. L. thermotolerans ha ridotto l'etanolo e aumentato l'acidità naturale del vino. S. bacillaris produceva più glicerolo e meno SO2 e acetaldeide
Occorre conoscenza e multidisciplinarietà per affrontare i problemi di gestione faunistica. L'Università di Ca' Foscari di Venezia si pone come obiettivo di creare i tecnici di domani
Il nocciolo d'oliva è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina. Con un semplice processo industriale è possibile ottenere glucosio ma anche xilitolo e acido lattico
L'utilizzo di polimeri a base biologica nel packaging non sempre implica un vero beneficio per l'ambiente. Tutto dipende dalla materia prima di partenza e dalla sua impronta di carbonio
Nuovi elementi per l’interpretazione dei fenomeni di scarsa o abbondante produzione delle olive nell’Alto Garda trentino dopo l'analisi di oltre cento piante di olivo tra i 204 e 584 anni e 151 alberi più giovani
L'avvento di una nuova generazione di piante a basso contenuto di clorofilla potrebbe essere un'arma in più nella lotta al cambiamento climatico, riducendo a parità di produzione l’assorbimento di radiazione solare
Veronafiere è consapevole che l’eccezionale edizione di Sol d’Oro 2021 sia un cambiamento importante che imporrà alle aziende di riorganizzarsi al meglio. Il Salone Internazionale dell’Agroalimentare di qualità si terrà dal 20 al 23 giugno
Il tema dei vini naturali suscita accesi dibattiti specie quando si raffrontano i vini naturali con quelli di altro tipo per far luce su un ambito scientificamente complesso e a fornire spunti di riflessione
Le situazioni più difficili per le abbondanti nevicate in Castilla-La Mancha, Aragona e in parte per la Catalogna. La situazione meteo però ritarderà notevolmente, fino a 20 giorni, il tratto finale della raccolta
I progetti di ricerca dovranno essere orientati al miglioramento delle produzioni, all'innovazione dei processi produttivi, al trasferimento tecnologico, alla fruizione e diffusione dei risultati della ricerca
Nella The Best trionfa l'Italia, calabrese l'azienda dell'anno, andaluso il mogliore olio. Quattro aziende italiane e due spagnole nella Hall of Fame. Successo anche per la redazione di Teatro Naturale
Il nome Prosecco utilizzato impropriamente in tutti i settori: dai saponi ai cioccolatini, dai cosmetici fino a prodotti della sfera sessuale. Sono state ben 135 le azioni legali portate avanti da Sistema Prosecco nel 2020
Iniziata la campagna adesioni, aperta fino al 4 febbraio. Due sono le mezioni di merito aggiunte questo anno tra i riconoscimenti: la Menzione di Merito Impresa Donna e la Menzione di Merito Impresa Digital Communication
Caluso (Torino), Acerenza (Potenza) e Campagnatico (Grosseto) nella lista dei 67 siti individuati dal governo per il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Sono le aree di tre importanti Docg italiane
Digitalizzazione delle campagne, foreste urbane per mitigare l’inquinamento in città, invasi nelle aree interne per risparmiare l’acqua, chimica verde e bioenergie per contrastare i cambiamenti climatici
Il Comitato ha il compito di determinare le linee generali di attività di ricerca, per l’individuazione delle piante ospiti, di varietà immuni o resistenti e di eventuali modalità di trasmissione del batterio
Per Confagricoltura bisogna dire no alla proroga al 30 giugno dell'utilizzo di latte congelato: la strada da perseguire dovrà essere quella di completare il percorso sulla tracciabilità del latte di bufala
In calo drastico gli Champagne francesi con il fatturato delle bollicine nazionali che per i brindisi che salutano il 2021 salgono a 200 milioni di euro. Cambiati modi, tempi, formule ma comunque in alto i calici
Il Consiglio oleicolo internazionale pronto a lanciare una revisione di tutte le informazioni pubblicate fino ad oggi sui consumi di olio e di grassi sia a livello nazionale che internazionale
La vendita diretta dei prodotti agricoli è stata la principale "ancora di salvezza" di un comparto che ha registrato cali di fatturato di oltre il 50% per più di un terzo delle imprese agrituristiche italiane
La Convenzione prevede una stretta intesa sulla sostenibilità nella gestione e nella tutela delle risorse ambientali, con uno specifico riguardo in tema di sicurezza territoriale
Sei appuntamenti organizzati da Assoproli per usufruire di conoscenze, online,apertamente e gratuitamente, per formare gli agricoltori e proiettarli in una nuova olivicoltura basata su tecniche e metodi innovativi
I professionisti dell'agroambiente aiuteranno a favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli e contribuendo alla definizione di una strategia di Agenda2030
Si tratta di due prodotti che ben esprimono la differente sorte dei prodotti presenti nell’elenco regionale dei Pat toscani, alcuni estremamente noti e consumati diffusamente, altri a forte rischio di estinzione
Qualche consiglio per assaporarlo al meglio? Il Radicchio di Chioggia IGP si consuma soprattutto crudo, da solo o in insalate miste. Tuttavia, grazie al suo caratteristico sapore gradevolmente amarognolo, si presta ottimamente anche come ingrediente per fantasiose ricette
i nostri partners