Autore
Francesco Presti
Tutti gli articoli di Francesco Presti
Bio e Natura
Il glifosato ha fatto il suo tempo. E' ora di cambiare strada
Cosa è possibile fare per un'azienda agricola che voglia rinunciare all'erbicida più famoso ed economico al mondo? Molti altri principi attivi sono pronti a sostituire quello che oggi è finito nell’occhio del ciclone. E poi vale sempre quello che è scritto nei vecchi libri di agronomia
10 novembre 2017 | Francesco Presti
Editoriali
Unione europea e Canada: la parola all'agricoltura
Il Canada uno dei principali esportatori di prodotti agricoli: circa metà della produzione totale è diretta all'esportazione. Il prodotto canadese più importato in Italia è il grano. Attualmente il nostro export in Canada si concentra per il 40% in vino, per il 14% in olio di oliva e per l'8% in prodotti da forno. Analisi ragionata di agricolture molto diverse, in attesa dei voti dei parlamenti nazionali e regionali
14 luglio 2017 | Francesco Presti
Editoriali
Dalla qualità al valore aggiunto, la sfida dell'agricoltura 3.0
L’immagine edulcorata dell’agricoltura inizia e finisce nei format televisivi. Che invece l’agricoltura sia fatta di sveglie all’alba, di duro lavoro all’aria aperta, di imprevisti climatici si parla poco ma chi dovrebbe farlo se non proprio gli agricoltori? Saper raccontare, per permettere al consumatore di saper scegliere. E' la strada indicata da Francesco Presti
09 dicembre 2016 | Francesco Presti
Editoriali
Il land grabbing mette a rischio la sicurezza alimentare
Ma cosa fare per fermare questa nuova forma di colonialismo? Il Vecchio Continente lo ha persino favorito tramite l’elargizione di sussidi destinati quasi esclusivamente alle grandi aziende agricole. Da carnefice è ora divenuto vittima
15 luglio 2016 | Francesco Presti
Editoriali
L'agricoltura biologica non è quella di quando la chimica non esisteva
08 aprile 2016 | Francesco Presti
Editoriali
Slow food o tecno food? Il braccio robotico sull'agricoltura
12 febbraio 2016 | Francesco Presti
Editoriali
L'olio extra vergine d'oliva può davvero salvare il mondo?
20 novembre 2015 | Francesco Presti
Editoriali
La nuova legge sull'agricoltura sociale è un buon punto di partenza
28 agosto 2015 | Francesco Presti
Bio e Natura
Non facciamo di tutta l'erbaccia un fascio
Il legame esistente fra l’uomo e le malerbe ha origini antichissime. Le erbacce sono state le prime verdure, le prime medicine, fra le prime materie a offrire succhi tintori e ci hanno stimolato a usare il nostro ingegno per creare utensili di tutti i tipi
23 ottobre 2014 | Francesco Presti
Editoriali
Il valore sociale dell'agricoltura al di là dell'agricoltura sociale
14 febbraio 2014 | Francesco Presti
Legislazione
Lotta integrata obbligatoria per tutti dal 2014. Quali linee guida occorrerà rispettare?
In attesa del decreto interministeriale e dell'allegato piano di azione nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ci si può cominciare ad attrezzare, tenendo conto degli otto punti fondamentali indicati dal Decreto Legislativo n. 150 del 14 agosto 2012. Nuovi obblighi per le aziende agricole ma anche per le pubbliche amministrazioni
17 gennaio 2014 | Francesco Presti
L'arca olearia
Io preferisco ancora inginocchiarmi davanti a un olivo
Il legno ne è l'essenza ma è tutta la pianta a essere un piccolo monumento della natura. L'olivo è sacro in molte culture. Chi tagliava un olivo poteva ricevere delle pesanti punizioni o essere esiliato, il legno d’olivo poteva essere usato solamente per le rappresentazioni sacre
20 dicembre 2013 | Francesco Presti
Bio e Natura
Vento, freddo e gelo ma l'orto ha bisogno ancora delle nostre cure
Durante l'inverno è possibile creare le migliori condizioni per l'esplosione della primavera. Il principio che ci deve guidare è “primo non nuocere”. Attenzione a lavorare il terreno se è troppo umido o ghiacciato
29 novembre 2013 | Francesco Presti
Ambiente
Una nuova schiera di cittadini in difesa del paesaggio rurale italiano
In Italia negli ultimi anni la popolazione che vive nelle campagne è aumentata di circa mezzo milione di individui e nei 6500 comuni rurali consumi e redditi sono vicini e talvolta superiori alla media nazionale
08 novembre 2013 | Francesco Presti
Bio e Natura
Curare l'orto invernale, per provare il gusto di mangiare quanto autoprodotto
Un appuntamento fisso dove trovare consigli e suggerimenti per il fai da te agricolo, per coltivare un fazzoletto di terra o qualche vaso sui balconi in questi mesi freddi. Anche un momento di dialogo tra appassionati e professionisti dell'agricoltura
18 ottobre 2013 | Francesco Presti
Bio e Natura
Carbon footprint: un'opportunità non ben sfruttata per valorizzare i prodotti e risparmiare sui costi
Ad oggi ci si poggia ancora su standard internazionali, in attesa che l'Italia vari una normativa di riferimento e di armonizzazione, che permetta la creazione di un unico marchio che faciliti la comunicazione al consumatore e diventi un potente strumento di marketing
22 giugno 2013 | Francesco Presti
Bio e Natura
Contro la crisi un modello culturale e di business: le fattorie didattiche
Sono già più di duemila le imprese agricole che si dedicano a questa attività in Italia, traendone una fonte di reddito interessante. Anche la cultura contadina è, in fondo, una risorsa rinnovabile
11 maggio 2013 | Francesco Presti
Bio e Natura
L'agricoltura sociale in attesa di segnali dalla politica. Quanto ci sarà ancora da aspettare?
Le grandi potenzialità sociali ed economiche di questo comparto, finora considerato quasi folkloristico, non sono ancora state pienamente comprese. L'agricoltura sociale, nonostante tutto, continua però a crescere. Ne abbiamo parlato con Anna Ciaperoni e con Francesca Giarè
06 aprile 2013 | Francesco Presti
Bio e Natura
La green economy rischia di cadere nelle mani delle ecomafie
La criminalità organizzata dispone di grande liquidità, anche in questo periodo storico di grande crisi, e non esita a buttarsi su un settore che considera di grande interesse e con ottimo potenziale. Le infiltrazioni da nord a sud
19 gennaio 2013 | Francesco Presti
L'arca olearia
Nasce in un monastero ma cresce in un carcere. E' la Bianca di Gorgona
Una nuova varietà che arricchisce il panorama olivicolo nazionale. Una cultivar da scoprire e valorizzare per le sue caratteristiche e la sua unicità. Un olio dal fruttato leggero a 3 metri dal mare
01 dicembre 2012 | Francesco Presti
Bio e Natura
L'agricoltura sociale come il biologico. Alla larga gli opportunisti
Ora che l'agricoltura sociale sta arrivando a una propria definizione concettuale ed economica, occorre uno sforzo da parte delle istituzioni affinchè si arrivi presto a una normativa e a un marchio. Fare presto per evitare di sprecare un'opportunità
17 novembre 2012 | Francesco Presti
Bio e Natura
Italia impreparata a una filiera nazionale della birra
Quanti sanno che il 66% del malto utilizzato proviene dall'estero? Quanti sanno che l'orzo coltivato nel nostro paese è di costituzione straniera? Eppure vi sono birrifici disposti a sviluppare progetti 100% italiani ma burocrazia e miopia istituzionale frenano investimenti e sviluppo
22 settembre 2012 | Francesco Presti