Editoriali

Per scoprire la ruralità, un presepe in ogni cuore

19 dicembre 2014 | Francesco Presti

È Natale e le città sono un viavai di gente, le luci nei centri e nelle vetrine dei negozi, gli alberi addobbati e l’immagine di babbo Natale ovunque. Sembrerebbe tutto regolare ma la crisi non solo ha cambiato il tenore dei consumi ma sta minando la serenità di tutti insinuando paura e incertezza nel futuro. Tuttavia il presepe, una delle rappresentazioni classiche delle festività ci riporta a umili origini, lontanissime dall’odierno Natale il cui andamento è misurato attraverso l’applicazione di un parametro economico-commerciale.

Il presepe ha come suo “padre” fondatore San Francesco d’Assisi che nel 1223 realizzò il primo presepe vivente in un bosco, cercando di riprodurre a livello figurativo la nascita di Gesù in una grotta di Betlemme. Il Santo intuì il potere comunicativo dell’immagine e in prossimità del piccolo borgo di Greccio tenne la famosa predica di Natale davanti ad una grande folla di persone, rendendo così comprensibile la storia di Natale a tutti i contadini e i pastori, che ovviamente erano analfabeti ed esclusi da questa celebrazione.

Il presepe rappresenta il mondo rurale a partire dalla composizione etimologica della parola che deriva da prae (innanzi) e saepes (siepe, recinto), in questa accezione letteralmente “luogo che sta davanti alla stalla”. I personaggi che lo compongono rappresentano il mondo contadino di allora: contadini, pastori, artigiani. Simbolicamente, questi, rappresentano le classi sociali più umili, i lavoratori della campagna poiché il presepe in origine era proprio rivolto a loro. Poi ci sono tutti gli animali: gli immancabili bue ed asinello che, si dice rappresentino il primo la sottomissione del popolo mentre il secondo il simbolo delle anime semplici ed umili. Le pecore poi, altro elemento irrinunciabile del presepe, rappresentano il popolo nella sua interezza che si rivolge verso la Natività come segnale di conversione ed acquisita consapevolezza della cristianità.

Nessun sovrano, nessun re, nessun nobile, nessun ricco. Il presepe è nato in un bosco da un’anima illuminata che si è spogliata di tutte le ricchezze materiali, per abbracciare uno stile di vita umile e potersi rivolgere in modo credibile a tutti i poveri. A livello simbolico il presepe rappresenta il trionfo della Luce sulle Tenebre, non a caso infatti, la stessa festa di Natale, la nascita di Gesù, coincide con la festa pagana del “Sol Invictus” che si festeggiava in prossimità del solstizio d’inverno. Il rito favoriva la ripresa del movimento del sole, con conseguente allungamento delle giornate e quindi il ciclico trionfare del Bene sul Male.

Oggi di questo presepe rimane ben poco, tuttavia i valori di cui si fa portatore sono più che attuali. Al di la del significato religioso, sarebbe bello avere dei modelli per poter credere ancora in questi valori, ma come ricordava San Francesco ai suoi seguaci, le radici del cambiamento sono già dentro di noi:

“Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.”

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati