Editoriali
L'olio extra vergine d'oliva può davvero salvare il mondo?
20 novembre 2015 | Francesco Presti
Terrorismo, raid, guerra… è un’ incipit a dir poco inconsueto per questa testata, ma quanto accaduto in questi giorni e il precipitare degli eventi nei giorni successivi non ha lasciato indifferente nessuno. Siamo, o almeno io mi sento cosi, in uno stallo emotivo e cognitivo su quanto sta avvenendo, un sentimento misto a incredulità e paura oscura la normale capacità di comprendere le circostanze, sembra che tutti stiamo aspettando qualcosa, ma nessuno sa bene cosa… un nuovo attacco, o l’inizio di una guerra globale, cioè la fine.
Tuttavia ci piace parlare di olivi, di olio, di Terra e di Natura, delle loro sfaccettature in tutte le possibili aree di interesse, convinti che, nella cultura e nel dialogo ci sia la via per poter convivere pacificamente sul pianeta. La simbologia dell’olivo nella nostra cultura in generale e nella cristianità in particolare è ben nota e non ha bisogno di approfondimenti, il luogo dove è avvenuta la prima domesticazione dell’olivastro è per l’appunto l’area che si trova tra le attuali Palestina e Siria.
Proprio l’olivo può guidarci in un viaggio tra le diverse culture e religioni mediterranee: nell’Islam l’olivo e l’olio sono sacri tanto quanto nel Cristianesimo. Riporto le bellissime parole di Jacques Brosse autore del libro Mitologia degli Alberi (Ed. BUR): "Nell'Islam è l'albero cosmico per eccellenza, centro e pilastro del mondo; simboleggia l'Uomo universale, il Profeta . Uno dei nomi di Dio, o qualche altra parola sacra, è scritta su ognuna delle sue foglie. L'Ulivo è dunque anche un albero di vita, ma nell'Islam l'Albero Benedetto è considerato soprattutto la fonte della luce tramite l'olio che esso produce.”
Anche la religione ebraica riserva un posto d’onore all’olivo e l’olio. Nel Vecchio Testamento i riferimenti sono innumerevoli e tutti connotati da un’elevata sacralità rivolta all’albero, alle olive e all’olio. Nelle Sacre scritture eÌ sinonimo di fertilitaÌ, prosperitaÌ, abbondanza. Il significato simbolico dell’olio abbraccia molte sfere della vita quotidiana dell’ebreo antico; non solo come alimento e fulcro di un’importante economia, ma anche nei rituali liturgici, nell’alimentazione, nei rimedi per la salute.
L’olivo ci riporta alle nostre origini, all’origine delle culture e delle religioni mediterranee. Era ritenuto sacro prima ancora della nascita delle religioni monoteiste, queste ultime sono state permeate di credenze e simboli antichissimi risalenti al tempo del culto degli alberi, e in ognuna di esse l’olivo occupa il posto più importante.
L’olivo e l’olio sono simboli che civiltà geograficamente vicine ma culturalmente lontane hanno in comune, un’unica metafora di pace presente in tutte le religioni. Sarebbe meraviglioso (più un’utopia in questo momento) pensare che l’olio extra vergine di oliva potesse essere il punto di partenza per un dialogo civile, uno strumento diplomatico sopra le parti capace di far comunicare culture prossime allo scontro. Questo grande albero meraviglioso, segreto e sacro potrebbe ancora una volta nella storia dell’umanità essere una guida nell’oscurità, una via di pace e di speranza.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli
NICOLA BOVOLI
21 novembre 2015 ore 20:46Caro Francesco, l'Olio Extravergine è invenzione recente di dubbia provenienza con valenze più commerciali che ideali.
Condivido tutto ciò che hai scritto ma preferisco parlare di Olivo che come tu concludi è un "grande albero meraviglioso, segreto e sacro che potrebbe ancora una volta nella storia dell’umanità essere una guida nell’oscurità, una via di pace e di speranza". Così sia!