Editoriali

Il risveglio della natura segna un “passaggio”

18 aprile 2014 | Francesco Presti

La Pasqua è una delle più importanti feste cristiane, oggi è celebrazione religiosa per molti e occasione di ritrovo familiare per molti altri. Eppure in passato questa festa, questo “passaggio” (significato delle parole pascha dal latino e Pesah dall'ebraico) trae origini dall’arrivo della primavera e dal risveglio della natura.

L’uomo ha vissuto per millenni in società più o meno complesse ma sempre caratterizzate da una forte componente agricola, i simboli oggi usati per celebrare la ricorrenza, entrati nella tradizione in epoche e per motivi diversi, provengono tutti dal mondo agricolo: le uova, il pane, l’olivo, l’agnello, il coniglio, la colomba. Originariamente in epoca pagana i frutti della terra venivano offerti in omaggio agli Dei per la fine dell’’inverno e l’arrivo della buona stagione, le religioni hanno poi fatto propri questi simboli associandoli ai rituali religiosi arrivati fino ai nostri giorni.

L’olivo in particolare compare più volte nelle sacre scritture: è la pianta che porta la colomba a Noè dopo il diluvio, rappresenta lo Spirito Santo nei rituali, è nel giardino dei Getsemani dove Gesù si recò per pregare la notte in cui fu arrestato; in relazione alla Pasqua la folla che osannava Gesù al suo ingresso a Gerusalemme portava in mano ramoscelli di olivo come segno di riconoscenza. Questo momento viene ricordato con la domenica delle Palme che cade la settimana prima di Pasqua ed è grazie a questo episodio biblico che oggi l’olivo continua ad essere presente nella celebrazione della Pasqua.

La data del giorno di Pasqua è “ancorata” ad uno dei fenomeni astronomici da sempre osservato dall’uomo e legato alla tradizione agricola: la luna. Per calcolare il giorno si deve infatti trovare la prima domenica dopo la luna piena successiva all’equinozio di primavera. La Pasqua per i cattolici può cadere ogni anno entro il periodo che va dal 22 marzo al 25 aprile.


La festività che affonda le sue origini in un passato remoto legato al mondo agreste, oltre all’interesse religioso, è oggi uno strumento per osservare la società, l’ennesimo indicatore dei consumi. Quante uova compriamo, quanti agnelli, quanto vino, quanti viaggi, a casa o al ristorante; tutti numeri che fotografano una società in crisi che non vuole comunque rinunciare alla celebrazione gastronomica della ricorrenza. La grande macchina dei consumi ha anche implicazioni meno citate: quanto cibo sprecato, quanto inquinamento prodotto, quanta CO2 emessa.

Oggi, sicuramente più che nel passato, ognuno è libero di celebrare la Pasqua nel modo più opportuno che ritiene, ma che si mangi tanto o poco, a casa o in vacanza, è importante ritrovare i propri cari, gli amici, le persone con cui vogliamo passare il tempo.

La Pasqua è tradizione ma anche condivisione, relazione, tutti beni non misurabili dagli indicatori economici, beni immateriali, che non inquinano, ma rinnovabili.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati