Editoriali
Alimentazione sana: ricominciamo da capo, dai bambini
20 giugno 2014 | Francesco Presti
”Ciò che muove il bambino all’attività è un impulso interiore primitivo, quasi un vago senso di fame interna, ed è la soddisfazione di questa fame che lo conduce a poco a poco ad un complesso e ripetuto esercizio dell’intelligenza nel comparare, giudicare, decidere un atto, correggere un errore. ”â¨Maria Montessori
L’illuminata Maria Montessori scriveva circa cento anni fa questa e tante altre massime, che risultano attualissime nonostante il mondo sia molto cambiato da allora. Eppure le intuizioni della pedagogista colgono aspetti intimi del modo di apprendere dei bambini, che sono vere sia per gli ipertecnologici bambini di oggi che, per i bambini suoi contemporanei.
Chi ha fatto esperienza con il mondo dei piccoli sa che servono stimoli positivi per innescare il meccanismo della fame interiore e riguardo al mondo agroalimentare, dei consumi, dell’alimentazione e della gastronomia i bambini sono bombardati dall’aggressivo mondo dell’agroindustria che crea falsi miti e misconcetti tanto difficili da eliminare, quanto più l’età dei consumatori di domani avanza. Mucche produttrici di yogurt o di cioccolato, strani esseri (viventi?) senza pelle e testa chiamati polli che si trovano in vaschette di polistirolo, alberi di mele che producono frutti tutti i giorni… e sono molti altri gli esempi di prodotti o ingredienti la cui provenienza è totalmente ignota per la maggior parte dei bambini che subiscono un’incessante overdose informativa.
Un consumatore consapevole deve conoscere per potersi orientare e districare nella giungla dei supermercati, per saper leggere le etichette, deve aver fatto esperienza per riconoscere e conoscere frutta e verdura di stagione, per poter apprezzare odori e sapori dei prodotti della terra. La scuola dovrebbe e potrebbe colmare questo vuoto culturale; i tanti progetti che con non poca fatica stanno nascendo intorno ad una nuova cultura del cibo lo dimostrano e la ricaduta sui piccoli consumatori è importante.
La scollatura dal mondo reale si può colmare attraverso esperienze dirette di coltivazione, attraverso giochi che educhino ai temi centrali della qualità degli alimenti e alla nutrizione, attraverso esperienze di cucina che coinvolgono bambini di scuole elementari e medie come ci ha raccontato Loriana Abbruzzetti Presidente di Pandolea e promotrice del progetto “bruschetta vs merendina”. “Sono coinvolti alunni e genitori, professionisti della cucina e assaggiatori di olio per appassionare i bambini attraverso un’esperienza diretta di cucina e degustazione di olio extravergine ”. In totale sicurezza e sotto la supervisione di attenti operatori i bambini manipolano farina, frutta, olio e tanti altri ingredienti di qualità, per la preparazione e la cottura di pane, focaccia, biscotti, marmellate e crostate. Il progetto sbarcherà anche all’EXPO 2015 per l’elevato spessore didattico e per l’importanza degli attori coinvolti ovvero i bambini. Solamente dal basso si può ripartire, solamente lavorando bene con i bambini di oggi possiamo sperare di avere adulti più consapevoli domani.
Sarebbe un coraggioso messaggio da parte di chi tiene il timone della nazione introdurre materie come queste all’interno dei programmi delle scuole elementari e medie e non appoggiarsi a esperti esterni alla scuola per lo svolgimento di progetti ottimi ma limitati nel tempo. Perché non conferire la giusta dignità a questo mondo e istituire materie come orticoltura, educazione all’alimentazione o cucina?
“Il bambino è padre dell’umanità e della civilizzazione, è il nostro maestro, anche nei riguardi della sua educazione”(M.Montessori).
Mi piacerebbe che con questa visione le istituzioni oggi considerassero il bambino.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiPaola giovannini
26 giugno 2014 ore 15:36Gentile Francesco,
è stata per me una piacevole sorpresa leggere questo articolo. Le chiedo se posso inoltrare questo articolo ai contatti della nostra associazione e sulla pagina FB. Sono una mamma (anche agronomo) che insieme ad altre mamme, educatori, insegnanti della zona di Bologna abbiamo costituto l'associazione Piccoli Passi Montessori e stiamo lavorando per diffondere il pensiero di Maria Montessori tra genitori, gli adulti e speriamo anche nelle scuole.
Oltre all'aspetto dell'alimentazione Montessori parla di potere educativo della natura, dell'ambiente, dell'esperienza diretta, reale a partire dai piccolissimi fino agli agli adolescenti e perchè no noi adulti.
Vi segnalo anche questo collegamento per chi volesse approfondire http://www.montessorinet.it/montessori-e/la-natura-nell-educazione.html
Cordiali saluti
Paola Giovannini
francesco presti
26 giugno 2014 ore 19:03Gentilissima Paola,
la ringrazio per il bel commento e per il contributo significativo al link indicato. Ovviamente può diffondere l'articolo in tutti i canali che ritiene opportuno. Le faccio inoltre i migliori auguri per la vostra associazione e la ringrazio nuovamente per aver arricchito la discussione.
Cordiali saluti.