Editoriali
L'agricoltura biologica non è quella di quando la chimica non esisteva
08 aprile 2016 | Francesco Presti
Quando si parla di agricoltura biologica, l’immaginario collettivo è quello di un insieme di pratiche agricole poco innovative, ferme agli anni in cui la chimica non esisteva. Per quanto tale visione possa dare un senso di nostalgica rimembranza dei tempi che furono l’agricoltura biologica non è più una tecnica semplicemente Chemical Free ma uno stile agronomico che con metodi di una volta rivisitati in chiave moderna riesce a creare equilibri che portano a produzioni agricole redditizie, senza l’uso di input chimici di nessun tipo. Da ciò si deduce facilmente che le aziende biologiche, moderne e competitive, sono solitamente gestite da esperti, spesso giovani e laureati, che riescono a fare agricoltura di qualità armonizzando interi agro-ecosistema con interventi che richiedono strategie di notevole complessità. Il meccanismo che ha guidato (e guida) l’agricoltura convenzionale si limita a interventi sintomo-medicina che vanno appunto a eliminare il sintomo ma mai la causa che lo determina.
L’agronomo o l’agricoltore “bio”, in quanto a strumenti tecnologici e sistemi innovativi, non hanno niente da invidiare ai colleghi “convenzionali”. Negli ultimi anni diversi sono stati gli spunti che l’agricoltura intensiva ha preso in prestito dall’agricoltura biologica. Molti si stanno rendendo conto che utilizzare metodi che sfruttano la prevenzione e le potenzialità naturali degli ecosistemi nel contenere i patogeni o migliorare la sostanza organica nel terreno, diminuisce, nel medio-lungo periodo, la quantità di interventi da effettuare. Così come, fare attenzione al benessere animale, fondamento degli allevamenti biologici, rende gli animali naturalmente più sani, forti, longevi e produttivi.
Per ottenere buoni risultati produttivi l’azienda biologica deve avere un’ottima conoscenza del territorio nel quale opera e dei rapporti inter e intraspecifici che possono crearsi nell’ecosistema aziendale. Un compito per niente facile che richiede una grande preparazione di ampio respiro che abbraccia più ambiti di studio: dalla botanica all’agronomia, dall’ecologia fino alla conoscenza dei cicli biologici delle piante, dei patogeni, degli antagonisti e tutti i fattori dell’ecosistema, nessuno escluso.
E così si ricorre alle rotazioni appositamente studiate per aumentare, a seconda delle esigenze, la sostanza organica, l’azoto nel terreno o per la gestione delle infestanti. Si utilizzano fitofagi naturali, feromoni, confusione sessuale, rilascio di maschi sterili per controllare le popolazioni di parassiti e mantenerle sotto le soglie di danno.
Chi guida un’azienda bio è un po’ come un pittore che con poche pennellate al punto giusto e con nuovi colori riesce a elevare un quadro già perfetto a una sublime armonia!
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiMauro Galardi
14 aprile 2016 ore 10:16In riferimento all'osservazione di Remo Carlo Egardi, queste dichiarazioni vanno contestate da tutti noi produttori e dagli Enti Certificatori se vogliamo mantenere la nostra cerdibilità ! NON POSSIANO PIU' TOLLERARE DI ESSERE INFAMATI IN PUBBLICO FINO A QUESTO PUNTO
Remo Carlo Egardi
13 aprile 2016 ore 22:34Bisognerebbe girare questo articolo a Silvio Garattini che martedì da Floris ha dichiarato che praticamente il bio non esiste perchè non possiede né un marchio né controlli specifici! E' spesso autoreferenziale e molto costoso. Beata ignoranza!
Remo Carlo Egardi
14 aprile 2016 ore 17:31Guardate la registrazione di martedì su la 7. Quello che dice Garattini ha dell'incredibile. Un pressapochismo e una disinformazione così palese non te l'aspetti neppure dal più sprovveduto degli umani. Il vero problema è che tipi come Garattini hanno credibilità.