Bio e Natura

Contro la crisi un modello culturale e di business: le fattorie didattiche

Sono già più di duemila le imprese agricole che si dedicano a questa attività in Italia, traendone una fonte di reddito interessante. Anche la cultura contadina è, in fondo, una risorsa rinnovabile

11 maggio 2013 | Francesco Presti

Le fattorie didattiche in Italia sono 2362, un numero ragguardevole se si pensa che nel 2000 erano solamente 251, secondo dati ufficiali. Questo dato può essere visto come una delle conseguenze positive generata dalla crisi e l’avvio di attività didattiche da parte di una azienda agricola può essere una reale opportunità economica, culturale e sociale.

Tuttavia la storia delle fattorie didattiche inizia da lontano e in tempi non sospetti: nei paesi scandinavi agli inizi del ’900 era già usanza insegnare la vita rurale a chi viveva nelle città e fu sulla spinta di un certo Club 4H che le fattorie didattiche presero avvio su scala nazionale. Le quattro “h” rimandano alle parole inglesi head (testa), health (salute), heart (cuore), hand (mani). Un nome ancora attualissimo!

In Italia manca una normativa nazionale di riferimento, sono quindi le amministrazioni regionali che stabiliscono i criteri per poter essere accreditati come fattoria didattica; la regione che ha fatto da apripista è stata l’Emilia Romagna che alla fine degli anni novanta ha avviato vari progetti che hanno poi dato vita alla “Carta della Qualità”.

La “Carta della Qualità” è un documento (da cui altre amministrazioni regionali hanno poi preso spunto) che stabilisce i requisiti da soddisfare per garantire un'accoglienza qualificata ai visitatori e ottenere la qualifica di fattoria didattica. I criteri generali sono molteplici: si va dalla scelta del metodo di produzione biologico o integrato all’accoglienza in ambienti adeguati dal punto di vista dell’igiene e della sicurezza, dalla qualità dell’offerta didattica alla formazione degli operatori.

La valenza ecologica e pedagogica di queste esperienze è nota, in un ambiente accogliente e con l’attività pratica i bambini possono sperimentare, provare e guardare attività che sono lontanissime dalle nuove tecnologie che sembrano suscitare un interesse sempre maggiore nei giovanissimi. Questo vuoto di sapere può essere colmato dagli operatori del mondo rurale capaci di cogliere l’opportunità, e in questo senso la fattoria didattica si può configurare come strumento di lotta alla crisi.

Svolgere attività didattiche, offrire tempo, spazio e competenze per divulgare tradizioni rurali, insegnare antichi mestieri, intensificare il legame con i propri territori attraverso la conoscenza delle tradizioni gastronomiche. Sono tutti esempi di come rendere la cultura una risorsa. Si tratta di attività svincolate dalla produzione, che talvolta necessitano di piccoli o grandi investimenti ma che non producono beni materiali, producono conoscenza. Viene trasmesso sapere attraverso un’esperienza. È cultura.

E la cultura è una risorsa rinnovabile. Ma non tutti hanno presente questo concetto.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati