Turismo

L'enoturismo è in crescita in Italia

Per oltre il 90% delle Strade e delle Città del Vino fatturato e arrivi del turismo enogastronomico del 2016 sono superiori, o almeno stabili, rispetto alle stime dell'anno precedente, che indicavano quasi 3 miliardi di fatturato

03 aprile 2017 | C. S.

In anteprima alla Bit di Milano i dati sul XIII Osservatorio del Turismo del Vino di Città del Vino/Università di Salerno. Nonostante le problematiche di sempre (strade, trasporti, formazione interna e collaborazione pubblico-privato) c’è forte ottimismo sui territori: per oltre il 90% delle Strade e delle Città del Vino fatturato e arrivi del turismo enogastronomico del 2016 sono superiori, o almeno stabili, rispetto alle stime del XII rapporto. Erano 14 milioni gli accessi e 2,5/3 miliardi di € il volume d’affari del 2015.

Laddove viene applicata l’imposta di soggiorno è sempre investita in servizi enoturistici (in 1 Comune su 4) o in progetti per migliorare accoglienza e servizi (in 6 Città del Vino su 10). Più del 75% dei Comuni sviluppa buoni rapporti con le Strade del Vino, ma quasi la metà non ha ancora un ufficio turistico istituzionale e quando c’è non si raccolgono i dati per monitorare arrivi e spesa enoturistica. Un evidente punto di debolezza che si aggiunge alla solita non buona collaborazione tra pubblico e privato, considerata insufficiente dalle Strade del Vino, che sono a diretto contatto con l’enoturista.
Neanche per le Strade, però, è tutto rose e fiori. Trascurando la decennale penuria di risorse da investire, il 4% dei circuiti enoturistici non ha ancora un sito Internet e non si capisce come possa promuovere il territorio in un mondo digitalizzato e globalizzato. Se poi parliamo di applicazioni per telefoni cellulari appena il 24% delle Strade si è dotata di una App.

Nonostante le criticità - i collegamenti, i trasporti, la formazione interna, la conoscenza delle lingue e un livello medio dei servizi di cantine, ristoranti, alberghi, etc considerato discreto dai Comuni, ma non ottimo – sui territori si torna a sorridere. Per oltre l’80% delle Città del Vino campionate il flusso degli arrivi in cantina e il fatturato dell’enoturismo sono aumentati o almeno rimasti stabili rispetto alle stime dell’Osservatorio numero XX, presentato lo scorso anno: circa 14 milioni di accessi enoturistici e un fatturato tra i 2,5 e i 3 miliardi di euro. Ancora più ottimiste le Strade del Vino: la crescita c’è per il 90% dei soggetti intervistati.

Questi in sintesi i dati in anteprima del XIII Osservatorio sul Turismo del Vino in Italia, curato dall’Università di Salerno, corso di studi in Wine Business, per conto di Città del Vino. Un rapporto che, mentre lo scorso anno indagava il mondo delle cantine, stavolta torna a mettere sotto i riflettori Comuni e Strade del Vino, con due questionari separati cui hanno risposto 116 Comuni (il 27,62% di 420 Città del Vino) e 25 Strade del Vino su 133 (il 18,80%). L’anteprima dell’Osservatorio è stato presentato in Bit, presso l’area della regione Sicilia (Pad 4, stand 81-96), dal professor Giuseppe Festa, direttore del corso di perfezionamento universitario e aggiornamento in Wine Business dell’Università degli Studi di Salerno. Presenti il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon; il sindaco di Noto (Sr), Corrado Bonfanti; la responsabile dell’ufficio turismo di Città del Vino, Iole Piscolla; e il direttore del bimestrale cartaceo Terre del Vino, Paolo Corbini, in veste di moderatore.

“La percezione che arriva dai territori, in particolare dalle Strade del Vino, è molto importante. E’ una carica di ottimismo che può far bene alla salute di un settore dato in forte crescita: il turismo del vino – sottolinea il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon -. Molti aspetti sono positivi e si possono ancora migliorare, ma non dobbiamo nasconderci che anche i Comuni devono fare un sforzo maggiore per migliorare le relazioni con la filiera. Le buoni relazioni fanno bene all’economia e quindi ai servizi e alle tasse locali, che come evidenzia il nostro Osservatorio vengono spesso reinvestite proprio nel turismo del vino. E’ il caso di quelle Città del Vino, una su quattro, che ha deciso di introdurre un’imposta di soggiorno. Più comunicazione, più formazione, migliori collegamenti ma soprattutto – conclude Zambon – una maggiore collaborazione tra pubblico e privato. Durante la Convention, una volta presentato il XIII Rapporto, lavoreremo con i Comuni più deboli da questo punto di vista per aiutarli a migliorare le relazioni con il mondo produttivo. E in tal senso le Strade del Vino sono la cerniera perfetta tra pubblico e privato, quindi andranno coinvolte e possibilmente rafforzate anche per questo obiettivo”.

“I numeri dell’enoturismo sono in costante crescita per arrivi, accessi e fatturato, ma è indispensabile che a questo sviluppo quantitativo corrisponda anche uno sviluppo qualitativo dei servizi offerti dalla filiera enoturistica – ha aggiunto il professor Giuseppe Festa, dell’Università di Salerno -. La concorrenza internazionale è agguerrita e imprevedibile. Basti pensare al cambiamento climatico che oggi trasforma in destinazioni enoturistiche anche regioni europee e nordamericane”.

Potrebbero interessarti

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle

30 settembre 2025 | 17:00