Gastronomia

Scegliere il migliore olio extra vergine di oliva risparmiando

Scegliere il migliore olio extra vergine di oliva risparmiando

Una serie di consigli utili per non cadere nella trappola delle promozioni e e scegliere il miglior olio extra vergine di oliva per qualità e prezzo

23 novembre 2022 | T N

L’olio extravergine di oliva viene considerato un bene essenziale per le famiglie italiane,  al pari di pane e pasta. La Grande Distribuzione lo sa e infatti non fa mai mancare l’olio extra vergine di oliva sui volantini promozionali.

L’olio extra vergine di oliva “costruito” per le promozioni a scaffale

olio extra vergine di oliva miglioreMa un olio a 2,99 euro/litro, oggi più propriamente 3,99 euro/litro, è davvero olio extravergine d'oliva?

E’ un prodotto “costruito” dalle imprese olearie per essere molto competitivo per il prezzo. Spesso è una miscela di olio vecchio con olio nuovo, molto spesso è una miscela di olio extra vergine di oliva con olio vergine di oliva, un prodotto di classe inferiore con caratteristiche chimiche e organolettiche inferiori. La miscela tra questi oli è “costruita” nei laboratori delle imprese olearie, attraverso una sorta di ricetta, per rispettare i requisiti di legge al limite, essendo ben consci che il prodotto verrà venduto velocemente al supermercato, così azzerando di fatto il rischio controlli.

Questo genere di prodotto non fa male alla salute ma certamente non può definirsi né un prodotto di qualità né, tantomeno, vantare grandi proprietà salutistiche.

Ovviamente queste considerazioni valgono al netto delle tante frodi che attanagliano il settore dell’olio di oliva in Italia. Nel 2021, secondo la Repressione Frodi, il 20% degli oli controllati e analizzati non rispettava i requisiti di legge.

Acquistare gli oli in promozione al supermercato, quindi, non è certo un affare per i consumatori che pagano per extra vergine un prodotto che spesso non lo è ed ha una vita media molto corta.

Acquistare un buon olio extra vergine di oliva risparmiando si può?

Senza rincorrere l’ultima promozione del volantino del supermercato si può acquistare un buon olio extra vergine di oliva risparmiando o almeno evitando fregature.

I consigli utili per scegliere il migliore olio extravergine di oliva

  1. Se abitate in una delle aree olivicole italiane, visitare aziende olivicole e frantoi, assaggiando i loro oli, può essere un utile metodo per risparmiare qualche euro, approvvigionandovi direttamente dal produttore
  2. Creare delle cordate di amici e parenti per l’acquisto in gruppo presso le aziende agricole o frantoi può aiutare a ottenere uno sconto per la fornitura
  3. Nella stagione autunnale non disdegnate di acquistare una piccola fornitura di olio della precedente campagna, previo assaggio. In assenza di difetto di rancido, si tratta di un ottimo compromesso tra qualità e prezzo
  4. Anche al supermercato, o negli shop on line, si possono trovare in questa stagione autunnale oli della precedente campagna olearia a prezzi scontati. In etichetta deve essere dichiarata la campagna olearia per l’olio italiano. Acquistare qualche bottiglia di extra vergine Dop/Igp della passata campagna in offerta può rivelarsi un buon affare
  5. A sagre, fiere e mercatini in autunno-inverno non comprate bottiglie di olio extra vergine di oliva che presentino strane opacità (caduta di cere sul fondo della bottiglia). Si tratta di oli che hanno subito uno shock termico e hanno una vita media molto breve
  6. Acquistare molte bottiglie o latte di olio extra vergine di oliva senza aver un luogo idoneo dove conservarlo (temperatura di 15-18 gradi e al buio) potrebbe essere controproducente. L’olio si deteriorerebbe velocemente, obbligandoci a consumare poi un olio di cattiva qualità (inrancidito)
  7. Acquistare un olio di buona qualità, spendendo il doppio o più di un olio primo prezzo, può rivelarsi un ottimo affare, per il portafoglio e la salute. Un olio profumato, con buoni sentori di amaro e piccante ha un effetto condente superiore al classico olio dolce delle bottiglie in offerta. Ne basta la metà per ottenere gusto, sapore e salute

Un ottimo consiglio per saper scegliere correttamente il miglior olio extra vergine di oliva è fare un corso di assaggio, così imparando a distinguere gli oli buoni da quelli difettati, quindi imparando a investire bene il proprio denaro nella giusta bottiglia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00