Quo vadis
In viaggio con il Buon Ricordo alla scoperta della più autentica cucina regionale italiana
Decine i nuovi menu estivi messi a punto dai ristoranti della storica associazione. In regalo a chi li degusta, il piatto dipinto a mano raffigurante la specialità del locale
26 luglio 2019 | C. S.
Dai Cjarsòn (sorta di grossi ravioli giocati sull’accostamento fra dolce e salato) della montagna friulana, alla pugliesissima Frisella con le alici, dalla Cima ripiena alla genovese alle Linguine con colatura di alici vanto della Costiera Amalfitana: la cucina regionale italiana è fra le più varie e pregiate del mondo. I ristoranti del Buon Ricordo ne sono stati negli anni Sessanta (quando rischiava di scomparire davanti alle mode della cucina internazionale) i custodi più attenti e ora ne sono straordinari interpreti contemporanei.
Mai come questa estate l’enogastronomia è elemento di fortissimo richiamo (e a volte il fine stesso) di una vacanza in Italia e si conferma un importante driver di viaggio. Le esperienze enogastronomiche sono infatti un elemento richiesto nei tour di tutte le tipologie di turisti: assaggiando cibi e vini, conoscendone la storia e le particolarità, scoprendo prodotti tipici, si entra nell’anima stessa di un luogo e lo si scopre, così come si scoprono di pari passo le sue bellezze storico artistiche o naturalistiche.
Dalle città d’arte al mare e alla montagna, nei ristoranti del Buon Ricordo si assaporano le mille specialità della più autentica e rigorosa cucina della penisola: i loro indirizzi si trovano sul sito www.buonricordo.com, dove agili schede ne raccontano la storia e le caratteristiche. L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo è stata la prima associazione italiana di imprenditori della ristorazione e ancor oggi è la più numerosa e nota tra i consumatori. Raggruppa un centinaio d’insegne (di cui 9 all’estero fra Europa e Giappone) e da 55 anni salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche italiane.
Questa estate ciascun ristorante dell’associazione ha elaborato un raffinato Menu del Buon Ricordo che porta come specifica “per Collezionisti di emozioni”, dato che racchiude in sé l’anima della sua terra: un percorso gastronomico che vuole appunto emozionare, alla scoperta di quanto di più tipico e unico offre ciascun territorio, interpretato dalla sensibilità e dalla creatività dei vari chef. A coloro che lo degusteranno, sarà regalato il piatto – simbolo del locale, dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare. Un invito da parte del Buon Ricordo ai turisti italiani e stranieri a fare un viaggio nella straordinaria varietà dei territori e della gastronomia della penisola e un impegno, da parte dei ristoratori, ad essere per i propri clienti degli amici, in grado di suggerire le bellezze storico, artistiche, naturalistiche delle loro città e dei loro borghi, i luoghi segreti da scoprire, le chicche enogastronomiche di cui poter far provvista durante il viaggio.
Potrebbero interessarti
Quo vadis
Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.
28 aprile 2025 | 18:30
Quo vadis
Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città
31 marzo 2025 | 17:00
Quo vadis
Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”
15 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato
13 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione
24 ottobre 2024 | 10:30
Quo vadis
Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata
10 ottobre 2024