registrati / accedi
Legislazione02/06/2023

Le analisi ufficiali chimiche e organolettiche dell’olio di oliva non sono una prova

Le analisi ufficiali chimiche e organolettiche dell’olio di oliva non sono una prova

Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, i referti analitici non determinano un “automatismo probatorio” perché altrimenti si lederebbero i principi del libero convincimento del giudice e della colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio. Così, però, viene meno la certezza del diritto

di Alberto Grimelli

L'arca olearia02/06/2023

L'influenza delle temperature di conservazione delle olive sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

L'influenza delle temperature di conservazione delle olive sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Diversi meccanismi enzimatici e chimici sono responsabili dell'evoluzione dei profili fenolici e volatili durante la conservazione a breve termine. Cerchiamo di conoscerli meglio, per capire l'impatto sulle caratteristiche dell'olio d'oliva

L'arca olearia02/06/2023

Migliorare il profilo fenolico dell’olio di oliva in oliveto

Migliorare il profilo fenolico dell’olio di oliva in oliveto

L'applicazione di microbi benefici ha ricadute anche sulla qualità nutrizionale dell’olio extra vergine di oliva

Cultura02/06/2023

Il vino è più antico del pane

Il vino è più antico del pane

Il vino è stato uno dei più antichi prodotti commercializzati in tutto il mondo. L'origine della viticoltura può essere fatta risalire a prima dell'11.000 a.C. nel Caucaso meridionale

L'arca olearia02/06/2023

Un premio non si nega a nessuno: ecco come lavorano davvero certi concorsi oleari

Un premio non si nega a nessuno: ecco come lavorano davvero certi concorsi oleari

Si legge sempre più spesso di competizioni olearie organizzate negli stati più remoti, finalizzate alla valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva in quella determinata area, che poi utilizzano giurie composte da persone che lavorano da casa

L'arca olearia07/06/2023

Le temperature letali per i germogli e le foglie dell’olivo più basse di quanto si pensi

Le temperature letali per i germogli e le foglie dell’olivo più basse di quanto si pensi

E’ plausibile che gli stress da caldo diventino sempre più importanti per l'olivo nel futuro

Economia06/06/2023

Futuro incerto per l'agroalimentare italiano

Futuro incerto per l'agroalimentare italiano

Le prospettive future risultano pesantemente condizionate dal decorso meteoclimatico con gli eventi calamitosi che hanno colpito ampie parti dell'Emilia Romagna

Prezzi molto sostenuti, una leggera flessione ha riguardato solo i vergini lampanti e i raffinati di oliva. Le pessimistiche previsioni sulla prossima campagna olearia in Spagna, originano molto pessimismo e tensione sul mercato.

In questa settimana produttori e commercianti greci   non offrono quantitativi importanti, anche il mercato spagnolo non risulta molto attivo. In Italia le quotazioni hanno raggiunto per la prima volta 7 euro/kg. 

Marcello Scoccia

 

Andria
2,16 %
Grecia
0,00 %
Andaluso Picual
1,94 %
Tunisia
1,63 %
Biologico Italia
4,23 %
Biologico Ue
1,54 %
Olio di oliva raffinato
0,88 %
Olio di sansa di oliva
0,00 %
di Marcello Scoccia - Capo Panel ONAOO
Mondo02/06/2023

I prezzi dei prodotti agricoli mondiali sono in discesa

I prezzi dei prodotti agricoli mondiali sono in discesa

Cali significativi delle quotazioni della maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari

L'arca olearia02/06/2023

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi può spostarsi su brevi distanze negli oliveti in maniera naturale. Nessuna correlazione tra il numero di nodi e i parametri di vigore

L'arca olearia02/06/2023

L’effetto dell’inerbimento permanente o temporaneo sulla sostanza organica e l’azoto dell’olivo

L’effetto dell’inerbimento permanente o temporaneo sulla sostanza organica e l’azoto dell’olivo

L'adozione di pratiche agricole conservative, che includono il riciclo dei residui vegetali o la coltivazione con inerbimento, anche temporaneo, può aumentare le concentrazioni di nutrienti

Mondo01/06/2023

Un nuovo regolamento sulle indicazione geografiche per i prodotti agricoli

Un nuovo regolamento sulle indicazione geografiche per i prodotti agricoli

Il Parlamento europeo si è espresso, a larghissima maggioranza, sulla proposta di revisione della protezione sulle indicazioni geografiche dei prodotti agricole: più tutele per gli agricoltori

Mondo01/06/2023

Il test di 60 Millions de Consommateurs boccia l’olio extra vergine di oliva venduto in Francia

Il test di 60 Millions de Consommateurs boccia l’olio extra vergine di oliva venduto in Francia

Il test sui marchi di olio extra vergine di oliva venduto in Francia dalla rivista dei consumatori boccia la metà dei campioni per rancido e muffa. Fari sui contaminati

Mondo Enoico02/06/2023

La correlazione tra ombreggiamento dei grappoli e incidenza dell’oidio della vite

La correlazione tra ombreggiamento dei grappoli e incidenza dell’oidio della vite

Le pratiche di gestione della chioma volte a ottimizzare l'esposizione alla luce solare dei grappoli d'uva ai fini della qualità dei frutti dovrebbero contribuire in modo significativo anche alla gestione dell'oidio

Economia31/05/2023

I giovani decidono di investire sul vino pregiato

I giovani decidono di investire sul vino pregiato

Toscana, Bordeaux, Champagne e Piemonte sono le regioni preferite dai giovani, uno su tre ha meno di 30 anni, che decidono di investire in fine wines

L'arca olearia01/06/2023

Accesso al Registro dell’olio d’oliva Sian solo con Spid

Accesso al Registro dell’olio d’oliva Sian solo con Spid

Da 1 giugno 2023 l’accesso al registro Sian di carico e scarico dell’olio di oliva è garantito solo attraverso Spid, Cie o Cns. Possibile dare deleghe per la gestione. La guida per non sbagliare

L'arca olearia02/06/2023

Ecco come la mosca delle olive agisce su acidità, perossidi e caratteristiche organolettiche dell’olio d’oliva

Ecco come la mosca delle olive agisce su acidità, perossidi e caratteristiche organolettiche dell’olio d’oliva

L'effetto del danno causato da Bactrocera oleae dipende dal grado di infestazione, che si manifesta con la presenza di fori di uscita, che comporta l'accelerazione dei processi di irrancidimento di tipo idrolitico e ossidativo

Bio e Natura05/06/2023

Il futuro dell'agricoltura rigenerativa per il Green Deal

Il futuro dell'agricoltura rigenerativa per il Green Deal

L’importanza dell’agricoltura rigenerativa è sancita dal forte sostegno che queste pratiche riscuotono nella PAC, grazie alle risorse finanziarie comunitarie e nazionali

Salute05/06/2023

I benefici dell’olio extra vergine di oliva sull’intestino e il microbioma

I benefici dell’olio extra vergine di oliva sull’intestino e il microbioma

Una dieta a base di olio extravergine di oliva consente una migliore regolazione del microbiota intestinale rispetto ad altri grassi raffinati o al burro

Italia06/06/2023

Sushi Day: cresce la passione tra gli italiani

Sushi Day: cresce la passione tra gli italiani

Più della metà degli italiani acquista sushi al supermercato, pasto veloce, comodo e saporito. La tradizione nipponica sembra avere la meglio sulle rivisitazioni occidentali

Economia06/06/2023

Si raffredda il prezzo dell’olio di oliva in Spagna

Si raffredda il prezzo dell’olio di oliva in Spagna

Le piogge delle ultime settimane provocano un abbassamento dei listini di 10-20 centesimi di euro rispetto alla fine di maggio. Alte le quotazioni dell’extra vergine italiano 

L'arca olearia02/06/2023

La correlazione tra la capacità antiossidante e l'analisi sensoriale di oli di oliva

La correlazione tra la capacità antiossidante e l'analisi sensoriale di oli di oliva

Extravergine, vergine, ordinario e lampante, le differenze tra le varie categorie commerciali possono essere spiegate da una correlazione tra la capacità antiossidante e l'analisi sensoriale?

Mondo06/06/2023

La Tunisia salva i consumi di olio di oliva in Europa

La Tunisia salva i consumi di olio di oliva in Europa

L’ultimo bilancio della Commissione europea manifesta come, quest’anno, senza l’apporto della produzione tunisina, si sarebbero soddisfatti appena i consumi di olio di oliva 

Mondo06/06/2023

Stop al progetto europeo di riduzione dei fitofarmaci

Stop al progetto europeo di riduzione dei fitofarmaci

Le cooperative europee chiedono tempi più lunghi oltre lil 2030, la realizzazione di studi d'impatto adeguati e completi e l'effettiva disponibilità di strumenti alternativi

L'arca olearia02/06/2023

Valutare la shelf life dell’olio extra vergine di oliva grazie a K270 e pirofeofitina

Valutare la shelf life dell’olio extra vergine di oliva grazie a K270 e pirofeofitina

Il rispetto dei parametri di legge deve essere garantito per tutta la shelf life dell’olio extra vergine di oliva per evitare il rischio di declassamento. Questa situazione potrebbe essere commercialmente pericolosa per i produttori, con un possibile impatto negativo sulla reputazione del marchio

L'arca olearia07/06/2023

La gestione sostenibile dell’oliveto migliora il bilancio del carbonio del suolo

La gestione sostenibile dell’oliveto migliora il bilancio del carbonio del suolo

Il bilancio di carbonio negli oliveti sostenibili è cinque volte superiore a quello degli oliveti convenzionali

Salute06/06/2023

La dieta per la salute dei capelli in estate

La dieta per la salute dei capelli in estate

Ecco i superfood per prendersi cura dei capelli d’estate senza rinunciare al gusto. Occorre prestare sempre molta attenzione ai raggi UV che possono provocare secchezza

Mondo30/05/2023

I Love Italian Olive Oil: l'olio italiano in Cina

I Love Italian Olive Oil: l'olio italiano in Cina

Un sistema di tracciabilità Italia-Cina garantisce l'olio italiano e contribuisce a rafforzare la presenza delle produzioni di qualità italiane sul mercato cinese

Italia31/05/2023

Direttiva imballaggi: l'Italia chiede flessibilità

Direttiva imballaggi: l'Italia chiede flessibilità

Italia, Portogallo, Francia e Spagna hanno richiamato l'attenzione sulle avverse condizioni meteorologiche degli ultimi mesi che hanno portato a situazioni particolarmente gravi

Associazioni di idee31/05/2023

Una task force internazionale contro Xylella fastidiosa

Una task force internazionale contro Xylella fastidiosa

Le urgenze per il settore olivicolo non si limitano alle fitopatie ma anche alla lotta al cambiamento climatico e alle frodi

Associazioni di idee06/06/2023

Coinvolgimento del Coi nella piattaforma elettronica per il monitoraggio di Xylella

Coinvolgimento del Coi nella piattaforma elettronica per il monitoraggio di Xylella

A Bruxelles incontro tra Cia e la DG Sante sull’uso sostenibile dei fitofarmaci e le problematiche su fitopatie come la flavescenza dorata della vite e la Xylella

Associazioni di idee06/06/2023

Olio di Calabria e Prosecco insieme per collaborare

Olio di Calabria e Prosecco insieme per collaborare

Calabria e Veneto insieme per una importante collaborazione tra prodotti e tra persone con cui si è condiviso un “percorso” culinario che va avanti da anni

Italia06/06/2023

Le Indicazioni Geografiche della Liguria presenti nel locali di Portofino

Le Indicazioni Geografiche della Liguria presenti nel locali di Portofino

Portofino vuole le Dop e Igp liguri nei ristoranti, plauso dei Consorzi dell’olio Riviera Ligure, del Basilico Genovese e dell’Enoteca Regionale della Liguria

Italia05/06/2023

Il decreto per riparto e gestione delle risorse per la flavescenza dorata

Il decreto per riparto e gestione delle risorse per la flavescenza dorata

Il Fondo, previsto dall'ultima legge di bilancio, prevede una dotazione di 1,5 milioni di euro per il 2023 e a 2 milioni di euro annui a decorrere dal 2024

Mondo05/06/2023

Prove di dialogo sull’olio di oliva tra Italia e Spagna

Prove di dialogo sull’olio di oliva tra Italia e Spagna

Tra le attività promosse da Confagricoltura e Assofrantoi, insieme con le spagnole Aemo e Aemoda, giornate di formazione con lo scambio di conoscenze lungo tutta la filiera

Associazioni di idee05/06/2023

Più difesa dei fragili suoli italiani con l'agricoltura

Più difesa dei fragili suoli italiani con l'agricoltura

La perdita delle campagne pesa anche sull’approvvigionamento alimentare in un momento in cui l’incertezza e la guerra sta provocando difficoltà negli scambi commerciali

Italia05/06/2023

Le immagini del Campionato Nazionale di Potatura dell'Olivo a Vaso Policonico

Le immagini del Campionato Nazionale di Potatura dell'Olivo a Vaso Policonico

Il Campionato Nazionale di Potatura dell'Olivo a Vaso Policonico ha festeggiato il compleanno (18 candeline) insieme con la ventesima edizione della Rassegna degli oli monovarietali

Gastronomia07/06/2023

Vinòforum 2023: l’Italia delle eccellenze si riunisce nello Spazio del Gusto

Vinòforum 2023: l’Italia delle eccellenze si riunisce nello Spazio del Gusto

Dal 9 al 18 giugno presso il Parco Tor di Quinto a Roma. 800 cantine, 2500 etichette, oltre 50 grandi chef, per dieci giorni di degustazioni e assaggi imperdibili

Multimedia05/06/2023

La potatura dell'olivo senza se e senza ma

La potatura dell'olivo senza se e senza ma

La scelta e le indicazioni di Giorgio Pannelli sui rami secondari della branca d'olivo

Gastronomia07/06/2023

L'olio extra vergine di oliva Dop Monte Etna si racconta

L'olio extra vergine di oliva Dop Monte Etna si racconta

Oggi sull’Etna la “cultura dell’olio”, è parte integrante della cultura delle sue genti, assurge a simbolo di qualità della vita e di rispetto di secolari tradizioni

Gastronomia07/06/2023

Umbria Beer Fest: birre artigianali e pop food

Umbria Beer Fest: birre artigianali e pop food

Il 23 e 24 giugno 2023 a Gualdo Cattaneo una vera e propria Festa della Birra Artigianale aperta a tutti gli appassionati della birra, ma anche alle famiglie e ai bambini

i nostri partners