L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali
Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00 | R. T.
L'applicazione di selenio (Se) nelle piante può favorirne la tolleranza agli stress abiotici, attraverso la riduzione delle specie reattive dell'ossigeno (ERO) e l'aumento dei composti antiossidanti. Inoltre, apporta benefici significativi alla nutrizione e alla salute umana, essendo un elemento essenziale per i mammiferi. Tuttavia, vi è una lacuna di conoscenze sugli effetti del selenio sugli olivi soggetti a condizioni di siccità, considerando l'attuale contesto dei cambiamenti climatici globali, con oscillazioni estreme di temperatura e siccità. Inoltre, vi è una carenza di studi relativi alla biofortificazione dei prodotti olivicoli con selenio.
Pertanto, una ricerca brasiliana ha valutato l'effetto della fertilizzazione fogliare con selenio sugli olivi in termini di mitigazione dello stress idrico delle piante e di biofortificazione e qualità dell'olio d'oliva.
A tal fine, sono stati condotti due studi indipendenti l'uno dall'altro.
Il primo ha valutato l'effetto della fertilizzazione fogliare con diverse dosi di selenio sul suo contenuto totale, attività ERO, composti antiossidanti e produttività degli olivi adulti, oltre a concentrarsi sulla caratterizzazione della biofortificazione degli oli extravergini di oliva estratti, sulla loro qualità fisico-chimica e sulle proprietà antiossidanti, con lo studio sul campo condotto in due oliveti adulti con alberi della cultivar Arbequina.
Il secondo ha affrontato l'effetto della presenza e dell'assenza di selenio nelle risposte allo stress idrico promosso dall'ERO e dall'attività antiossidante del tessuto fogliare e radicale di giovani olivi della cultivar Frantoio, coltivati in serra, esposti a condizioni di scarsità ed eccesso di acqua nel suolo, nei periodi post-stress idrico e post-recupero.
Nel primo studio, diverse dosi di Se hanno aumentato il contenuto totale di Se nelle foglie e nell'olio d'oliva, raggiungendo fino a 2,056 mg Se/kg di olio d'oliva.
Tuttavia, l'applicazione di Se non ha alterato la produttività dei frutti e la qualità fisico-chimica dell'olio.
La fertilizzazione con Se ha promosso livelli più bassi di ERO nelle foglie dell'oliveto, dove sono stati rilevati livelli più elevati di Se nell'olio. Dopo la prima applicazione di Se, sono stati quantificati livelli più bassi di ERO nel tessuto fogliare con dosi di 150 e 200 mg Se dm-3 , mentre dopo la seconda applicazione di Se il livello più basso è stato osservato nel trattamento con 100 mg Se dm-3 , con un aumento dell'ERO con dosi di Se più concentrate.
Nel secondo studio, i livelli di Se nel tessuto fogliare e nelle radici in tutti i trattamenti sono rimasti al di sotto del limite di quantificazione mediante ICP-OES. Tuttavia, è stato osservato un aumento dei livelli di GSH e una diminuzione della perossidazione lipidica nelle foglie, nonché una diminuzione dell'ERO nel tessuto fogliare e nelle radici delle piante trattate con Se.
Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione di oliva e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente negli olivi adulti. Sebbene non sia stato rilevato nelle foglie e nelle radici degli olivi giovani, l'applicazione di Se ha dato risultati benefici per le piante, indipendentemente dal trattamento idrico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00