L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00 | R. T.

L'applicazione di selenio (Se) nelle piante può favorirne la tolleranza agli stress abiotici, attraverso la riduzione delle specie reattive dell'ossigeno (ERO) e l'aumento dei composti antiossidanti. Inoltre, apporta benefici significativi alla nutrizione e alla salute umana, essendo un elemento essenziale per i mammiferi. Tuttavia, vi è una lacuna di conoscenze sugli effetti del selenio sugli olivi soggetti a condizioni di siccità, considerando l'attuale contesto dei cambiamenti climatici globali, con oscillazioni estreme di temperatura e siccità. Inoltre, vi è una carenza di studi relativi alla biofortificazione dei prodotti olivicoli con selenio.

Pertanto, una ricerca brasiliana ha valutato l'effetto della fertilizzazione fogliare con selenio sugli olivi in termini di mitigazione dello stress idrico delle piante e di biofortificazione e qualità dell'olio d'oliva.

A tal fine, sono stati condotti due studi indipendenti l'uno dall'altro.

Il primo ha valutato l'effetto della fertilizzazione fogliare con diverse dosi di selenio sul suo contenuto totale, attività ERO, composti antiossidanti e produttività degli olivi adulti, oltre a concentrarsi sulla caratterizzazione della biofortificazione degli oli extravergini di oliva estratti, sulla loro qualità fisico-chimica e sulle proprietà antiossidanti, con lo studio sul campo condotto in due oliveti adulti con alberi della cultivar Arbequina.

Il secondo ha affrontato l'effetto della presenza e dell'assenza di selenio nelle risposte allo stress idrico promosso dall'ERO e dall'attività antiossidante del tessuto fogliare e radicale di giovani olivi della cultivar Frantoio, coltivati in serra, esposti a condizioni di scarsità ed eccesso di acqua nel suolo, nei periodi post-stress idrico e post-recupero.

Nel primo studio, diverse dosi di Se hanno aumentato il contenuto totale di Se nelle foglie e nell'olio d'oliva, raggiungendo fino a 2,056 mg Se/kg di olio d'oliva.

Tuttavia, l'applicazione di Se non ha alterato la produttività dei frutti e la qualità fisico-chimica dell'olio.

La fertilizzazione con Se ha promosso livelli più bassi di ERO nelle foglie dell'oliveto, dove sono stati rilevati livelli più elevati di Se nell'olio. Dopo la prima applicazione di Se, sono stati quantificati livelli più bassi di ERO nel tessuto fogliare con dosi di 150 e 200 mg Se dm-3 , mentre dopo la seconda applicazione di Se il livello più basso è stato osservato nel trattamento con 100 mg Se dm-3 , con un aumento dell'ERO con dosi di Se più concentrate.

Nel secondo studio, i livelli di Se nel tessuto fogliare e nelle radici in tutti i trattamenti sono rimasti al di sotto del limite di quantificazione mediante ICP-OES. Tuttavia, è stato osservato un aumento dei livelli di GSH e una diminuzione della perossidazione lipidica nelle foglie, nonché una diminuzione dell'ERO nel tessuto fogliare e nelle radici delle piante trattate con Se.

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione di oliva e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente negli olivi adulti. Sebbene non sia stato rilevato nelle foglie e nelle radici degli olivi giovani, l'applicazione di Se ha dato risultati benefici per le piante, indipendentemente dal trattamento idrico.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00