Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00 | C. S.

La Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, si prepara ad accogliere la prima edizione del Festival della Riserva, in programma dall’1 al 3 agosto, una tre giorni di eventi, cammini, attività e sapori pensati per vivere in profondità uno dei territori naturalistici più suggestivi della Toscana. Il Festival nasce dalla collaborazione tra Comune di Cantagallo, Legambiente, Operazione Mato Grosso e Passione Natura: BiObiettivi APps, con il coinvolgimento attivo dei rifugi Pacini, Cascina di Spedaletto e Le Cave.

«Grazie a questa sinergia – dichiara l’assessore alla Promozione del Territorio, Aree Protette e Riserva Naturale, Jacopo Payar – abbiamo realizzato una tre giorni di grande festa all'interno della Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, con tante esperienze naturalistiche, culturali, gastronomiche e di intrattenimento, per grandi e piccini. La Riserva è il patrimonio naturalistico più importante della provincia di Prato e ha bisogno di essere raccontata, scoperta e vissuta in tutte le sue forme, aprendosi a nuove iniziative, sempre con una particolare attenzione ai temi ambientali. Questa è una grande opportunità per vivere un'esperienza immersiva dentro la natura del nostro Appennino pratese, accompagnati dal ricco programma di eventi dei rifugi e dall'appassionante racconto delle guide su ciò che anima la nostra incantevole Riserva Naturale Acquerino Cantagallo».

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi, accompagnati da guide ambientali escursionistiche, pensato per esplorare ogni volto della Riserva: sentieri ombrosi, notti sotto le stelle, atmosfere suggestive, con la foresta che si anima al calare del buio, tra suoni e richiami da ascoltare. 

Il Rifugio Pacini, immerso nei Monti di Ponente a quota 1001, sarà una delle tappe del percorso. «Tutti i volontari del Rifugio Pacini partecipano con entusiasmo a questo primo Festival – afferma Emanuela Benedetti di Operazione Mato Grosso –. È un’occasione preziosa per diffondere l’amore per la montagna del nostro territorio e far conoscere anche il nostro impegno solidale per le comunità andine che sosteniamo con le attività dell’associazione».                                      
Altra tappa la Cascina di Spedaletto, dove operano i volontari di Passione Natura: BiObiettivi APS. «Siamo molto felici di contribuire a questa iniziativa – spiega Cinzia Gianassi – che vede coinvolta la nostra associazione.  Siamo già attivi dal 2019 nell'accoglienza al Rifugio Centro Visite di Cascina di Spedaletto, con escursioni e attività che ci permettono di trasmettere il valore del rispetto per l'ambiente che circonda».
Anche Legambiente, con il Rifugio Le Cave, sarà tra i protagonisti. «Il nostro rifugio è un luogo dove la natura si incontra con l’educazione ambientale – commenta Tommaso Chiani –. Il Festival sarà un’occasione speciale per condividere tutto questo con nuovi visitatori, in un’atmosfera di scoperta, comunità e sostenibilità»..

Potrebbero interessarti

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge

04 giugno 2025 | 14:00