Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00 | T N

Il microbiota intestinale è un ecosistema altamente complesso composto da trilioni di microrganismi, tra cui batteri, virus, funghi e archaea, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di molti processi fisiologici. Questi includono la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, il metabolismo energetico, la modulazione immunitaria e la produzione di metaboliti bioattivi con effetti sia locali che sistemici. Le alterazioni nella composizione e nella funzione di questa comunità microbica, denominate disbiosi, sono state collegate a infiammazione cronica di basso grado, aumento della permeabilità intestinale e disfunzioni metaboliche, che contribuiscono allo sviluppo e alla progressione di malattie cardiovascolari, diabete, obesità e disturbi neurodegenerativi.

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. Diversi studi hanno dimostrato che le diete ad alto contenuto di zuccheri raffinati, grassi saturi e alimenti trasformati promuovono la proliferazione di specie batteriche pro-infiammatorie riducendo la diversità microbica, influenzando negativamente la salute sistemica. Al contrario, i modelli dietetici ricchi di fibre, polifenoli e grassi insaturi, come la dieta mediterranea (MD), sono stati associati a un microbiota più diversificato e in salute.

Prove emergenti suggeriscono che la dieta mediterranea promuove la crescita di batteri benefici che producono metaboliti bioattivi, come gli acidi grassi a catena corta (SCFA), riducendo allo stesso tempo l'abbondanza di specie microbiche associate all'infiammazione e alla disfunzione metabolica. Questi effetti contribuiscono a migliorare l'integrità della barriera intestinale, a una ridotta permeabilità intestinale e a una minore attivazione delle vie infiammatorie sistemiche, che sono fattori chiave nella prevenzione delle malattie croniche.

Caratterizzata da un elevato apporto di alimenti a base vegetale, grassi monoinsaturi e polifenoli, principalmente da olio extra vergine di oliva, la dieta mediterranea favorisce la crescita di batteri intestinali benefici come il bifidobacterium, Faecalibacterium prausnitzii e Roseburia, che producono acidi grassi a catena corta che migliorano l'integrità della barriera intestinale, riducono l'infiammazione e migliorano l'omeostasi metabolica.

Studi clinici e preclinici hanno dimostrato che la dieta mediterranea è associata ad una maggiore diversità microbica, a una riduzione dei batteri pro-infiammatori e a un miglioramento dei marcatori della sensibilità all'insulina, al metabolismo lipidico e alla funzione cognitiva.

Inoltre, la dieta mediterranea influenza positivamente il microbiota intestinale in varie condizioni, tra cui l'obesità, le malattie cardiovascolari e la neurodegenerazione, mitigando potenzialmente l'infiammazione sistemica e migliorando i meccanismi neuroprotettivi.

Mentre l'impatto benefico della dieta mediterranea sul microbiota intestinale e sulla salute generale è ben supportato, sono necessari ulteriori studi clinici a lungo termine per comprendere meglio la variabilità individuale e migliorare gli interventi dietetici su misura per le diverse popolazioni.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00