Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00 | R. T.
I metodi tradizionali di spruzzatura applicano le sostanze chimiche in modo uniforme in tutte le aziende agricole, danneggiando le colture, gli esseri umani, le risorse e l'ambiente. Gli UAV hanno raggiunto un’efficacia di controllo del 70,9% sugli afidi di frumento, paragonabili ad altri irroranti, e hanno dimostrato un’efficienza di lavoro da 1,7 a 20 volte superiore rispetto ad altri metodi. Tuttavia, gli UAV avevano un coefficiente di variazione della deposizione più elevato (87,2%) rispetto agli atomizzatori (31,2%).
I droni sono una soluzione promettente per affrontare queste sfide migliorando l'efficienza delle operazioni agricole e riducendo l'impatto ambientale. La loro capacità di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse.
Uno studio che esamina gli impatti ambientali degli spruzzatori di droni, degli irroratrici montati su trattori e di altri metodi di irrorazione nei campi di riso in varie aree che vanno da 5 a 100 ettari in Giappone ha scoperto che l’uso di droni aveva il minor impatto ambientale tra tutti i metodi. Nelle aree di dimensioni inferiori a cinque ettari, l'impatto ambientale degli irroratrici montati su trattori è stato significativamente più elevato, con emissioni superiori a 4.142 kg di CO2. Il potenziale di riscaldamento globale degli irroranti montati su trattori era tre volte superiore a quello dei droni. Ciò evidenzia i benefici ambientali dell’utilizzo dei droni per l’irrorazione agricola, in particolare nel ridurre le emissioni di carbonio e mitigare gli effetti del riscaldamento globale.
Nonostante questi progressi, l’adozione diffusa della tecnologia dei droni in agricoltura deve affrontare diverse sfide chiave. In primo luogo, i costi iniziali per l’acquisto e il mantenimento dei droni rimangono un ostacolo significativo, soprattutto per gli agricoltori dei paesi in via di sviluppo. In secondo luogo, molti agricoltori non hanno le competenze e la formazione necessarie per gestire efficacemente la tecnologia dei droni, il che evidenzia la necessità di programmi educativi completi per facilitarne l’adozione.
Una ricerca americana ha valutato l’efficienza energetica e gli impatti ambientali della tecnologia Unmanned Aerial Vehicle (UAV) rispetto ai tradizionali metodi di irrorazione per le aziende agricole cerealicole. Gli esperimenti sono stati condotti in modo casuale con tre ripetizioni e i dati sono stati analizzati utilizzando il software Simapro Impact 2002 +, valutando quattro categorie primarie e 15 indicatori di punto medio.
I risultati rivelano che l’irrorazione convenzionale consuma 2,43 volte più energia rispetto alla spruzzatura di droni, con valori di 365,26 MJ/ha e 148,84 MJ/ha, rispettivamente. Inoltre, il Global Warming Potential (GWP) per l’applicazione di pesticidi è di 41,2884 kg di CO2/ha per i metodi convenzionali e 14.485 kg di CO2/ha per i droni.
Le emissioni diesel dei trattori nella irrorazione tradizionale rappresentano il più significativo onere ambientale, mentre la produzione e la ricarica delle batterie per i droni contribuiscono alla quota maggiore tra i vari impatti. Questi risultati evidenziano il potenziale della tecnologia UAV per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i danni ambientali, promuovendo pratiche agricole sostenibili.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli
16 giugno 2025 | 12:00
Bio e Natura
L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

La Dittrichia viscosa, un tempo chiamata Inula viscosa, suscita crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.
13 giugno 2025 | 12:00