Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00 | R. T.
I metodi tradizionali di spruzzatura applicano le sostanze chimiche in modo uniforme in tutte le aziende agricole, danneggiando le colture, gli esseri umani, le risorse e l'ambiente. Gli UAV hanno raggiunto un’efficacia di controllo del 70,9% sugli afidi di frumento, paragonabili ad altri irroranti, e hanno dimostrato un’efficienza di lavoro da 1,7 a 20 volte superiore rispetto ad altri metodi. Tuttavia, gli UAV avevano un coefficiente di variazione della deposizione più elevato (87,2%) rispetto agli atomizzatori (31,2%).
I droni sono una soluzione promettente per affrontare queste sfide migliorando l'efficienza delle operazioni agricole e riducendo l'impatto ambientale. La loro capacità di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse.
Uno studio che esamina gli impatti ambientali degli spruzzatori di droni, degli irroratrici montati su trattori e di altri metodi di irrorazione nei campi di riso in varie aree che vanno da 5 a 100 ettari in Giappone ha scoperto che l’uso di droni aveva il minor impatto ambientale tra tutti i metodi. Nelle aree di dimensioni inferiori a cinque ettari, l'impatto ambientale degli irroratrici montati su trattori è stato significativamente più elevato, con emissioni superiori a 4.142 kg di CO2. Il potenziale di riscaldamento globale degli irroranti montati su trattori era tre volte superiore a quello dei droni. Ciò evidenzia i benefici ambientali dell’utilizzo dei droni per l’irrorazione agricola, in particolare nel ridurre le emissioni di carbonio e mitigare gli effetti del riscaldamento globale.
Nonostante questi progressi, l’adozione diffusa della tecnologia dei droni in agricoltura deve affrontare diverse sfide chiave. In primo luogo, i costi iniziali per l’acquisto e il mantenimento dei droni rimangono un ostacolo significativo, soprattutto per gli agricoltori dei paesi in via di sviluppo. In secondo luogo, molti agricoltori non hanno le competenze e la formazione necessarie per gestire efficacemente la tecnologia dei droni, il che evidenzia la necessità di programmi educativi completi per facilitarne l’adozione.
Una ricerca americana ha valutato l’efficienza energetica e gli impatti ambientali della tecnologia Unmanned Aerial Vehicle (UAV) rispetto ai tradizionali metodi di irrorazione per le aziende agricole cerealicole. Gli esperimenti sono stati condotti in modo casuale con tre ripetizioni e i dati sono stati analizzati utilizzando il software Simapro Impact 2002 +, valutando quattro categorie primarie e 15 indicatori di punto medio.
I risultati rivelano che l’irrorazione convenzionale consuma 2,43 volte più energia rispetto alla spruzzatura di droni, con valori di 365,26 MJ/ha e 148,84 MJ/ha, rispettivamente. Inoltre, il Global Warming Potential (GWP) per l’applicazione di pesticidi è di 41,2884 kg di CO2/ha per i metodi convenzionali e 14.485 kg di CO2/ha per i droni.
Le emissioni diesel dei trattori nella irrorazione tradizionale rappresentano il più significativo onere ambientale, mentre la produzione e la ricarica delle batterie per i droni contribuiscono alla quota maggiore tra i vari impatti. Questi risultati evidenziano il potenziale della tecnologia UAV per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i danni ambientali, promuovendo pratiche agricole sostenibili.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00