Associazioni di idee

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso 

30 giugno 2025 | 14:00 | C. S.

Non basta immaginare un’olivicoltura italiana più forte, con nuovi impianti con varietà italiane, più competitiva sugli scenari internazionali. Bisogna già sapere oggi come verrà venduto l’olio extravergine di oliva che produrremo, a quali prezzi e a quali condizioni.

“Il tavolo di lavoro che sta elaborando le strategie del prossimo Piano Olivicolo Nazionale – spiega Gennaro Sicolo, presidente di ItaliaOlivicola e vicepresidente nazionale di CIA – Agricoltori italiani – deve avere l’ambizione di disegnare il futuro della filiera a 10 anni almeno. Senza dimenticare i problemi immediati e cogenti, come Xylella o la questione steroli, deve pensare non solo a piantare nuovi olivi ma anche alle strategie perché siano effettivamente redditizi.”

Italia Olivicola, dunque, invita a riflettere su un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore.

“Spesso si cita la Spagna come modello – aggiunge Sciolo – ma bisogna anche coglierne i rischi. L’espansione della superficie olivicola, pur in presenza di una forte organizzazione associativa e cooperativa che controlla il 70% della produzione, ha portato a un abbassamento dei prezzi dell’olio sotto ai costi di produzione e si parla già di abbandono dell’olivicoltura tradizionale nella penisola iberica. Occorre riflettere e imparare dagli errori altrui.”

Italia Olivicola sollecita dunque un necessario rafforzamento del ruolo delle OP, strumento in grado di gestire stoccaggi e temporanee perturbazioni del mercato, ma anche strategie commerciali, in accordo con la Grande Distribuzione, che promuovano l’olio italiano. “L’olio italiano non può e non deve diventare un prodotto civetta – conclude Sicolo – occorre rivedere la normativa sul sottocosto ma soprattutto arrivare a una collaborazione sinergica con la Grande Distribuzione, coniugando i reciproci interessi e strategie.” Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso che sappia guardare alle sfide immediate come a quelle di lungo periodo, un piano pluriennale che dia certezze all’intera filiera di non essere abbandonata a sé stessa.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00