Economia

La frutta estiva va a ruba

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00 | C. S.

Anche questa settimana La Borsa della Spesa, il servizio informativo settimanale realizzato da BMTI e Italmercati in collaborazione con Consumerismo No Profit, segnala i prodotti di stagione più convenienti e di qualità, ideali per affrontare con gusto e risparmio il caldo estivo.

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti, ad eccezione di qualcuno. Tra i prodotti consigliati, questa settimana non possono mancare i meloni per i quali, invece, si registra una leggera flessione dei prezzi (-2,2% rispetto alla scorsa settimana), ora compresi tra 1,20 e 1,80 €//kg, a seconda delle zone di produzione; le albicocche, la cui produzione è in aumento e la cui qualità in netto miglioramento, presentano prezzi all’ingrosso intorno ai 2,00 €/kg (-5,6% rispetto a sette giorni fa). Abbondanti e di ottima qualità le pesche e le nettarine con prezzi all’ingrosso che in base alla pezzatura variano: 1,50 €/kg per le più piccole, 2,50 €/kg per le medie, fino a 3,00 €/kg per le più grandi. Continua regolarmente la produzione delle angurie, con prezzi all’ingrosso stabili tra 0,50 e 0,70 €/kg.

Per quanto riguarda gli ortaggi, l’offerta abbondante consente ai consumatori di acquistare a prezzi molto vantaggiosi. In particolar modo, si registra un’ampia disponibilità di zucchine ma, la domanda ancora troppo contenuta, tiene insolitamente bassi i prezzi che, all’ingrosso, oscillano tra 0,50 e 0,70 €/kg (-24,3% rispetto al 2024). Prezzi all’ingrosso bassi per le melanzane, tra 0,80 – 1,00 €/kg sia i prodotti siciliani che le altre produzioni nazionali. Consigliati i ravanelli, ottimi per arricchire fresche insalate estive e con prezzi all’ingrosso stabili 0,30 e 0,40 €/mazzo. Piena produzione per i fagioli borlotti rampicanti, con un prezzo all’ingrosso medio intorno ai 3,00 €/kg. Infine, sono in calo del 13% rispetto alla scorsa settimana, i prezzi all’ingrosso dei peperoni, tra 1,50 e 1,80 €/kg, nel pieno della loro produzione.

Per quanto riguarda i prodotti ittici, questa settimana sono consigliate le pannocchie, con prezzi che variano dai 5,00 ai 10,00 €/kg per le più fresche (-50% rispetto al 2024). Continuano ad essere abbondanti e a presentare prezzi all’ingrosso convenienti i moscardini, tra i 7,00 e i 9,00 €/kg. Dopo il fermo biologico, torna la disponibilità di cannolicchi nei mercati: per i più grandi si rileva un prezzo all’ingrosso intorno ai 7,00 €/mentre sono disponibili sui 10,00 €/kg i più fini. È in aumento la domanda di telline, soprattutto da parte della ristorazione. Per loro, si registra un’offerta regolare e prezzi nella media del periodo intorno ai 6,00 euro/kg. Continua ad essere molto richiesto il tonno rosso per molte preparazioni estive. All’ingrosso, i prezzi si confermano intorno 17,00 €/kg. Infine, tra gli allevati, è consigliata la trota allevata, sia salmonata che bianca, grazie al buon rapporto qualità-prezzo che presenta, disponibile all’ingrosso a circa 6,00 €/kg.

Tra le carni, si confermano stabili i prezzi delle carni di vitellone di maggior pregio grazie all’ equilibrio tra domanda e offerta, con prezzi invariati per le carni del quarto posteriore che oscillano da 9,16 e 9,56 euro/kg. Stabile anche la carne di pollo, con prezzi invariati per il petto che vanno da 7,45 a 7,85 euro/kg.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00

Economia

Livello record per la produzione di cereali a livello mondiale

La produzione cerealicola globale nel 2025 raggiungerà il massimo storico di 2.925 milioni di tonnellate. Ottime prospettive per il grano, il mais e il riso.

08 luglio 2025 | 09:00