Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00 | C. S.
Buona la prima. Si apre col botto la prima partecipazione congiunta di Nazionale italiana formaggi e Nazionale Parmigiano Reggiano all’International Cheese and Dairy Awards (Icda), il più antico concorso al mondo per latticini, conclusosi giovedì 25 ottobre presso la Società dell’Agricoltura di Stafford (Inghilterra).
Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo, nonostante le significative difficoltà all’importazione nel Regno Unito per i formaggi “esteri” (Unione europea compresa).
“Un successo che non avevamo mai conosciuto in 23 anni di attività – commenta da Stafford Gabriele Arlotti, presidente dei due gruppi e invitato in veste di giurato al più antico concorso del settore -. Dobbiamo complimentarci con l’organizzazione per la professionalità messa in campo nel proseguire un concorso avviato nel 1897, quando i formaggi italiani iniziavano ad approcciarsi stabilmente a Saloni internazionali e mercati esteri. Abbiamo osservato da vicino come questo concorso di riferimento per il marketing, essendo affollato per altro dai più grandi operatori del settore. Complimenti vivissimi ai produttori delle eccellenze casearie italiane”. A dicembre, in Sala Tricolore, le premiazioni che saranno congiunte al World Cheese Awards che, a metà novembre, si terrà in Svizzera per il quale CheeseItaly, che raggruppa le due pluripremiate nazionali, ha già avviato la raccolta delle adesioni.
Il dettaglio dei premi conseguiti all’Icda dai due gruppi di CheeseItaly.
Nazionale Parmigiano Reggiano, medaglie d’oro per Caseraria F.lli Dotti (Reggio Emilia) m. 200 (20 mesi), Caseificio Il Boiardo (Reggio Emilia) (29 mesi), Latteria San Girolamo (Reggio Emilia) (30 mesi), Caseificio Dismano (Modena) tre ori (23, 28, 40 mesi di montagna), Caseificio Il Battistero (Parma) (39 mesi di montagna), Granadoro Vacche Rosse (Reggio Emilia) (Parmigiano Reggiano Vacche Rosse); medaglia d’argento per: La Ginestra 2223 (Parma) (12 mesi), medaglia di bronzo per: Ambrosi S.p.A. (Parma) (oltre 24 mesi).
Per la Nazionale italiana formaggi: menzione del presidente della giuria Dai Williams per la Burrata del Caseificio D’Ambruso Francesco (Bari), definita: “di sapore fresco e gradevole, buccia esterna liscia, buon sapore. Delicatamente salata”. Medaglia d’oro per: Latteria Soresina (Cremona) (Gorgonzola cremificato Soresina); medaglia d’argento per Nuova Castelli S.p.A. (Milano) (Pecorino di Pienza sua eccellenza), Latteria Soresina (Cremona) (Grana Padano PDO cheese Riserva Gold Soresina); medaglia di bronzo per Nuova Castelli S.p.A. (Milano) (Gorgonzola DOP Ã la louche), Latteria Soresina (Cremona) (Extrasharp Provolone Cheese).
Potrebbero interessarti
Mondo
Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria
11 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura
10 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00