Salute

L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva

26 giugno 2025 | 14:00 | T N

C'è una crescente domanda di terapie antitumorali nuove ed efficaci a causa del rapido sviluppo della resistenza agli agenti antitumorali standard. Tuttavia, è abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Pertanto, gli studi volti a sviluppare nuovi agenti chemioterapici con potenziale attività antitumorale contro vari tipi di cancro sono ancora in corso.

Ricercatori dell'Università di Gaziantep in Turchia hanno voluto indagare per scoprire nuovi agenti antitumorali naturali.

Hanno esplorato i potenziali citotossici, apoptotici, genotossici e ossidanti di acido oleanolico e acido maslinico isolati dall'oliva (Olea europaea L.) sulle cellule tumorali polmonari A549 e H1299.

I nostri risultati indicano che i metaboliti d'oliva mostrano attività citotossiche e genotossiche, ma non hanno un effetto apoptotico correlato allo stress ossidativo.

I metaboliti della frutta d'oliva, l'acido oleanolico e l'acido maslinico, possiedono attività antitumorali sulle linee cellulari tumorali del polmone e sono molecole candidate per ulteriori indagini.

Potrebbero interessarti

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00