Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00 | C. S.
Si è svolto venerdì 27 giugno, presso la Sala G. Alessi di Perugia, l’incontro dal titolo "Sport, Olio e Salute. Gli aspetti salutistici degli oli EVO certificati", promosso da Assoprol Umbria nell’ambito delle attività del DAT registrando un ottimo gradimento della comunità. Un appuntamento di grande valore informativo, pensato per approfondire il legame tra alimentazione di qualità, sport e salute, con particolare attenzione agli oli extravergini di oliva certificati quali DOP Umbria, Bio e Sqnpi. A moderare i lavori è stato Gianfrancesco Petroni, Direttore di Assoprol Umbria, il quale ha offerto anche i saluti introduttivi affermando che: "L’olio extravergine d’oliva non è tutto uguale. Scegliere un olio EVO di qualità certificata significa scegliere salute. Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati. Mettere al centro della propria vita l’alimentazione è un atto di consapevolezza e prevenzione. E l’olio EVO, quando è buono e certificato, è un alleato fondamentale di questa scelta."
Nel corso dell’incontro, Alessandro Vujovic, esperto di oli EVO, ha illustrato i principali claims salutistici riconosciuti agli oli certificati, soffermandosi su polifenoli e vitamina E. Eleonora Peducci, biologa nutrizionista, ha approfondito il ruolo dell’olio EVO nell’alimentazione sportiva, evidenziando benefici concreti per chi pratica attività fisica. Gabriele Cavalletti, di Drive Agency, ha infine analizzato la comunicazione dei benefici salutistici nel contesto di prodotti alimentari, ponendo l’accento sulla responsabilità della comunicazione verso il consumatore.
A conclusione dell’incontro, il pubblico ha potuto prendere parte a una degustazione guidata di oli DOP Umbria e Bio, per scoprire e apprezzare le differenze sensoriali e qualitative tra i vari extravergini certificati. Le attività rientrano nel progetto CSR per l’Umbria 2023–2027, intervento SRG 10.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00