L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00 | T N

E' un flop la misura Ecoschema 3 “Salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico”.

L’analisi del Centro Studi Agea, riportata da ItaliaOggi, sulle prime due annualità, riferite alla campagna 2023 e 2024 a livello nazionale - Agea OP incluso – evidenzia un calo di adesione all’Ecoschema 3. Nel 2024, a fronte di una riduzione della superficie agricola nazionale dichiarata, si è registrato anche un calo degli importi erogati. Secondo i dati Agea, la superficie richiedente il sostegno è passata da 600.254 ettari nel 2023 a 495.663 ettari nel 2024, con una contrazione pari a 104.591 ettari, ovvero un calo del 17,4%.

Parallelamente, le domande complessive nazionali sono diminuite da 301.114 nel 2023 a 254.019 nel 2024, con una riduzione del 15,6%

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU) coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Tale importo è incrementato del 20%, potendo raggiungere i 264,00 euro/ha, nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati di origine agricola (ZVN) e nelle zone Natura 2000, dove è giustificata la necessità di tutelare gli agroecosistemi e i tradizionali oliveti estensivi, la cui trasformazione colturale rappresenta un pericolo concreto per le specie che vi trovano habitat e rifugio.

Per ottenere il finanziamento vanno rispettati ulteriori impegni specifici. In particolare: assicurare la potatura biennale delle chiome (IM01); divieto di bruciatura in loco dei residui di potatura, salvo diversa indicazione da parte delle competenti autorità fitosanitarie (IM02); mantenere l’oliveto oggetto di impegno nel suo status quo, quale valore paesaggistico e divieto di conversione, anche attraverso infittimenti, in sistemi più intensivi; l’impegno deve essere mantenuto per almeno un anno successivo a quello di adesione all’Ecoschema (IM03).

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00