Secondo il nuovo test sull’olio extra vergine di oliva de Il Salvagente a scaffale ben 6 etichette sulle 11 bocciate sono private label della Grande Distribuzione. Quando l’olio extra vergine diventa un prodotto civetta fa perdere la faccia ad aziende e insegne
L'Italia ha registrato gravi epidemie di cecidomia dell'olivo con tassi di infestazione fino al 95%. Il controllo dell'insetto
Il bio rappresenta oltre il 30% del valore degli acquisti dei pubblici eserecizi che guardano a questi prodotti, con punte del 42% nel caso delle verdure e del 34% dell'olio extravergine di oliva
Le variabili del suolo hanno un ruolo secondario nel determinare la composizione delle olive e dell'olio. L'intensità degli attributi sensoriali dell'olio di oliva vergine è stata favorita dalle precipitazioni autunnali
Camminare per scoprire le ricchezze naturale. Un tesoro di risorse e di valori che solo chi non sogna e non pensa di lottare per cambiare il sistema può continuare a distruggere e depredare
Dopo il panico per le prime impressioni sulla scarsa fioritura e allegagione in Spagna, con fiammata dei listini e l’extra vergine andaluso a 6 euro/kg, le quotazioni si raffreddano
Il cannabidiolo della cannabis conserva il colore delle fragole, potenzia la loro attività antiossidante e mostra un’elevata protezione antimicrobica durante il periodo di conservazione
La siccità e il caldo possono rendere difficile anche l’inerbimento spontaneo dell’oliveto in certe zone. In questi casi occorre valutare attentamente l’utilità della lavorazione al posto di lasciare il suolo nudo
Il sistema di centrifugazione è il fattore principale che influenza le caratteristiche sensoriali dell'olio. La riduzione dell'ossigeno nell'atmosfera della gramola non ha avuto un effetto marcato sul profilo sensoriale. Gli effetti sull’olio non filtrato
In tutto il territorio una forte alleanza fra gli agricoltori e i consorzi di bonifica per gestire l’alluvione: a disposizione sé stessi, i loro mezzi e dove è servito anche i loro campi
L'olio extra vergine d'oliva ha proprietà sulla salute del cervello che prevengono il deterioramento cognitivo, la perdita della memoria e i danni alle giunzioni in cui i neuroni scambiano informazioni
Irrorare le piante con alcuni consorzi batterici può aumentare la resistenza a eventi meteorologici avversi, preservando l’efficienza fotosintetica e riducendo la dissipazione, grazie a una protezione osmoprotettrice
In alcuni comparti, primo fra tutti proprio il settore alimentare, i volumi di vendita online registrano un calo nel 2023, per un giro d'affari da 4,4 miliardi di euro. Pesa l'inflazione
Il mantenimento di boschi di querce ha un potenziale effetto di biocontrollo e ridurre la pressione di alcuni parassiti, anche in caso di intensificazione della gestione colturale
La percentuale di allegagione va calcolata subito dopo la fioritura, dopo la prima cascola estiva oppure a raccolta? I risultati variano significativamente
Il triptofano e gli omega-3, insieme alle vitamine B, C, D, stimolano la produzione della serotonina, l'ormone del buonumore, e della melatonina, che agevola il rilassamento. Ecco i consigli
Ecco le Linee Guida. Un lavoro interdisciplinare per qualificare e comunicare la sostenibilità ambientale, sociale, economica e nutrizionale
Calo della superficie olivicola del 11,5% e del numero di aziende del 31% negli ultimi dieci anni. Nel 2020 la superficie olivicola italiana inferiore a un milione di ettari
Le etichette segnaleranno il rischio di consumo di alcol in gravidanza e il rischio di malattie epatiche e tumori mortali dovuti al consumo di alcol, indicandone contenuto e calorie
I livelli di arsenico, rame, ferro e piombo nei campioni analizzati erano molto al di sotto degli limiti massimi ammessi, il che certifica l'alta qualità dell'extra vergine italiano. Possibile fornire le impronte digitali elementari "tipiche" delle varie categorie
Sostenibilità e economia circolare per contrastare i problemi che affliggono l'intera filiera olivicola un marketing efficace
100 milioni dal Fondo di solidarietà nazionale. Il decreto-legge prevede un'ulteriore disposizione da 75 milioni di euro che destina il Fondo per l'innovazione in agricoltura
Tutti gli oli aromatizzati con estratti di peperoncino hanno un tempo di induzione, quindi una potenziale vita media, prolungato rispetto ai corrispondenti extra vergini. Alcuni peperoncini, però, sono meglio di altri
Spagna e Portogallo chiederanno congiuntamente a Bruxelles l'adozione di misure per alleviare gli effetti della siccità sull'agricoltura europea. In particolare si vuole attivare la riserva di crisi
Nel consiglio di amministrazione la new entry Marco Viola di Assoprol Umbria. Nei prossimi anni più sforzi per la valorizzazione delle cultivar, delle Dop e Igp, perché questo significa dar voce ai territori
Il 9 giugno a Casoli l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio ha organizzato un importante convegno per diffondere sui territori modelli aziendali di successo
Il riconoscimento ottenuto dalle Città del Vino di questa importante parte del Piemonte, che si estende dal nord al sud della Regione, porrà questo territorio al centro di numerose iniziative
All'Italia il maggior numero di nominations per i premi Best in Class, Best of Country, Special Awards. A sopresa al secondo posto il Brasile. Solo terza la Spagna. Il 30 giugno la premiazione dei migliori oli
In Sicilia, a Chiaramente Gulfi un convegno dell'Associazione Capi Panel. Gli oli di sei regioni italiane ossia Sicilia, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria e Puglia, attorno ai quali ruoterà l'appuntamento
Finanziati 45 progetti di investimento in 32 Paesi, per un valore di 8,8 miliardi di dollari, con un aumento del 22% rispetto ai 7,2 miliardi dell'anno precedente
In Liguria deliberato un innalzamento del limite nazionale di densità di olivi ad ettaro ammissibile per ottenere il pagamento dell'eco-schema 3 della Pac che vale 220 euro ad ettaro
Presentato il National Biodiversity Future Center. Coordinato dal Cnr, è la prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità
Gli Oliveres Millenàries Territori Sénia, con 5000 olivi millenari, hanno ricevuto ufficialmente il riconoscimento Giahs, in Italia attribuito precedentemente alla Fascia Olivetata Assisi Spoleto
Necessari indennizzi a fondo perduto per ripristino di mezzi, attrezzature e immobili oltre alla perdita produttiva dell’anno, la sospensione dei mutui e delle scadenze fiscali, gli ammortizzatori sociali
I danni dell'alluvione in Emilia Romagna che emergono sono ancora parziali, a rischio dci sono otre 40 milioni di alberi da frutto delle specie più resistenti e robuste tra cui melo, pero, susino, ciliegio, olivo e vite
Lo scenario sarà segnato dalla scarsità di materia prima e da costi in ascesa, con ricadute sui consumi. La diminuita disponibilità di olio di oliva ed i conseguenti rincari non hanno fermato le vendite promozionali
La rete dei farmers market svolge un’importante funzione sociale spingendo la riscoperta della vita di comunità, sostenendo la libertà di scelta e la consapevolezza dei consumatori
Quando le persone non possedevano niente, si sedevano a terra e condividevano quel poco cibo che avevano a disposizione. Oggi diventa un'esperienza gourmet
L'Asparago verde di Altedo IGP è il primo protagonista di questa nuova narrazione, che ha l’obiettivo di raccontare i prodotti DOP e IGP utilizzati nelle diverse ricette di cocktail e long drinks
Con l'arrivo della primavera cresce la voglia di trascorrere il nostro tempo libero all'aria aperta e a contatto con la Natura. Il libro dello scrittore vibonese offre l'opportunità di vivere pienamente il rapporto con la Natura, attraverso le proprietà benefiche e curative delle piante officinali
i nostri partners