C’è già chi annuncia che la prossima campagna olearia sarà molto scarsa per l’Italia perché le ondate di calore e la siccità hanno compromesso fioritura e allegagione. Un giro dell’Italia olivicola per capire cosa è successo
Nasce un coordinamento editoriale su molti argomenti: dai cambiamenti climatici al mercato dell'olio, fino alla promozione delle virtù salutistiche e nutrizionali dell'olivo e delle olive da tavola
L'applicazione fogliare di melatonina è in grado di migliorare la tolleranza dell’olivo allo stress idrico, con benefici anche sulla produttività e sul contenuto d’olio delle olive
Restano questioni aperte con l'Unione europea sull'Agrisolare ma sono stati risolti anche problemi sugli aiuti de minimis e sul Fondo Riserva per gli agricoltori. Nuova gestione del rischio nel futuro
Per avere più qualità serve diminuire la temperatura durante la gramolazione ma per aumentare la resa di estrazione servono temperature più alte. Ecco come conciliare gli opposti, ottenendo qualità e resa
Le giacenze di vini Dop sono superiori dello 2,2% rispetto allo scorso anno. I vini Igp del 6,5%. I vini varietali registrano una giacenza in linea con lo scorso anno, mentre i vini generici un leggero surplus
I fenoli dell'olio extravergine di oliva Moraiolo sono stati analizzati trovando un effetto inibitorio sull'attività di molecole infiammatorie e ossidative
Questa settimana registriamo un aumento che ha riguardato principalmete i vergini lampanti e di conseguenza i raffinati di oliva. In Spagna il vergine lampante viene quotato anche 3.25 partenza, stabili le altre quotazioni.
I dati alti comunicati questa settimana ma soprattutto la situazione del campo non buona a Jaen, dovuta alla mancanza d' acqua e le temperature elevate che si stanno registrando in tutta l'Andalusia, creano malumore e pessimismo per la prossima campagna olearia, conseguenza molta tensione sul mercato.
Marcello Scoccia
E' l’Umbria che vanta la maggiore quota di consumatori rispetto alla popolazione, seguita da Marche, Veneto, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta. Il vino non è solo status symbol ma anche culturale
La Guida Oleoturistica genera emozioni ed entusiasmo. Andando oltre lo storytelling c'è l'effetto wow
I processi di filtrazione influenzano negativamente la qualità iniziale dell’olio, conferendo però più stabilità nel tempo. Differenze significative tra l’utilizzo del filtro gravitazionale e la filtropressa sugli aromi
Basta il 10% di extra vergine aggiunto all’olio di lino poi destinato a cottura in microonde per aumentare la capacità antiossidante, ridurre l’acidità libera e la formazione di acroleina, tossica per il nostro fegato
Il decreto è stato approvato e pubblicato sul sito del ministero dello Sviluppo economico. Anche agevolazioni per investimenti green nel pacchetto normativo che attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Poi arriveranno i bandi
Occorre definire tecniche di vinificazione che migliorino l'estrazione del tannino della buccia riducendo al minimo l'estrazione del tannino dei semi, al fine di migliorare il colore e la sensazione in bocca del vino rosso prodotto
Antichissima è la pittura ad acqua, ma ocra e acqua ha il difetto di scomparire rapidamente. La caseina del latte è ancor oggi usata come adesivo e fissativo del colore per una pittura durissima e resistentissima in ambienti riparati
Non è un trattato né un manuale ma c’è tutto quanto dovreste sapere su frantoio, confezionamento, regole e anche sulle molecole di cui si discute di più
Il passaggio da latente e patogeno può essere stimolato, indotto o represso a seconda di numerose condizioni abiotiche ma anche biotiche: il ruolo degli endofiti fungini sull’incidenza della lebbra dell’olivo
Quasi il 40% dei cittadini europei considera i pesticidi un problema importante per quanto riguarda la sicurezza alimentare. La nuova proposta della Commissione europea è molto restrittiva
L'abbondanza del parassita per unità di superficie di oliveto è molto più elevata rispetto ai paesaggi con una maggiore diversità di usi del suolo circostanti
Nelle ultime settimane il trend delle quotazioni degli oli di oliva in Spagna si è mosso, al rialzo, per la paura di una campagna di scarica a causa della siccità. Tutto fermo invece in Italia al momento
Per una dieta mediterranea, sana e bilanciata, basta scegliere gli alimenti giusti, come la pizza “anti-cancro”, definita così dagli stessi specialisti per enfatizzarne le caratteristiche nutritive ed antiossidanti
L'olio extra vergine d’oliva è costantemente sottoposto a processi di degradazione, tra cui reazioni idrolitiche e ossidative che influenzano la sua composizione fenolica trasformando oleocantale e oleaceina nei corrispondenti fenil-alcoli, tirosolo e idrossitirosolo
Il fatturato 2021 sale a 68 milioni di euro. Il riconfermato presidente Massimo Carlotti: “abbiamo creato in questi anni una cooperativa importante e stiamo ancora cercando di aumentarne il peso economico e sociale”
L’Europa perderà circa 3 milioni di tonnellate di prodotto. Male anche India e Australia. In controtendenza Canada, Stati Uniti e Russia. Gli stock resteranno bassi e le quotazioni all'ingrosso stabili
Data la necessità che il potassio sia presente in alte concentrazioni in tutti i tipi di cellule, è necessario che i viticoltori si assicurino che la sua disponibilità, senza dimenticare però le ripercussioni negative sulla vinificazione
I tempi sono maturi per fare un salto in avanti e trasformare il turismo dell’olio in una esperienza di comunità che coinvolge non solo la filiera della produzione ma anche quella della ristorazione e dell’accoglienza. Città dell'Olio ci mette l'idea
Il Pane Toscano Dop, elemento storico della proposta enogastronomica che ha reso celebre la Toscana nel mondo, contribuisce alla produzione certificata regionale con 950.000 Kg di produzione all'anno
Guardia di Finanza, CNR col supporto del Servizio Fitosanitario. La collaborazione è realizzata nell'ambito del progetto REDoX per scoprire con fotocamere e spettroradiometro le piante infette allo stadio inziale
Il valore dell'Italian Sounding nel mondo sfiora gli 80 miliardi, il doppio del nostro export alimentare. Giappone, Brasile e Germania sono i Paesi dove dominano i tarocchi tricolori
A siglare l'intesa Olitalia e Coldiretti per la selezione Oeo del marchio. Occorre garantire qualità, tracciabilità e valore aggiunto per tutti i soggetti della filiera coinvolti, nell’interesse dei consumatori
Il Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura, che avrà sede a Napoli, è una risposta concreta ai bisogni di crescita di un settore chiave per l'economia che pesa notevolmente sul Pil italiano e su quello regionale
Frutta e verdura conservabili più a lungo e ad elevata sostenibilità ambientale ed economica che il 73% dei consumatori è disposto a pagare di più. Per il 56% dei consumatori è vincente l’attributo comodità
Nonostante il forte calo produttivo, l'associazione che raggruppa il 90% dei produttori mantiene tutti gli impegni di spesa, tra cui 100 mila dollari per la ricerca e quasi 40 per la promozione
Grazie al progetto Life TTGG sulla filiera del Grana Padano Dop un software di supporto alle decisioni ambientali per le aziende. Il sistema offre benefici sia alle aziende sia ai Consorzi
Locomotiva è il nordest, con il Pinot Grigio delle Venezie e il “Sistema Prosecco”. Ottime performance anche per Brunello di Montalcino, Barolo, Gavi, Franciacorta, Chianti Classico e Nobile di Montepulciano
51,5 milioni di euro per le indennità compensative a beneficio delle imprese agricole colpite dalla Xylella fastidiosa nel 2018 e 2019. Aumentano però gli incendi di olivi che sono seccati a causa del batterio
I giapponesi non guardano al costo di acquisto, in particolare quando offrono la frutta, un dono prezioso nell'arcipelago. Anche nei supermercati di zona, la frutta rimane un bene costoso
Il cavolfiore è un ortaggio non solo salutare, ma anche ottimo in mille preparazioni. In accompagnamento ci stanno benissimo anche il curry o la paprika affumicata
Dall’8 al 23 luglio il road show estivo dell’ortofrutta con sei grandi brand del settore in un approccio easy e innovativo direttamente in spiaggia: Cervia, Versilia e litorale Veneto
i nostri partners