Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00 | C. S.
Il CREA è in prima linea nella promozione di un’agricoltura innovativa e sostenibile, capace di valorizzare due pilastri dell’agricoltura mediterranea ed eccellenze italiane: il vino e l’olio extravergine d’oliva.
Tre giornate dedicate alla scoperta delle eccellenze vitivinicole e olivicole del Mezzogiorno italiano, in una cornice di straordinaria bellezza storica e paesaggistica, ricca di biodiversità, tradizioni agricole millenarie e potenzialità produttive ancora in parte inespresse. Un evento che unisce cultura, scienza, tradizione e innovazione, con un ricco calendario di appuntamenti aperti al pubblico: talk tematici sulla valorizzazione del territorio attraverso il vino e l’olio, masterclass sensoriali e degustazioni guidate su oli EVO e vini sperimentali, con focus su biodiversità e innovazione, presentazioni di progetti di ricerca e momenti di confronto tra esperti, produttori, istituzioni e cittadini per conoscere da vicino le varietà e le tecniche del Sud.
Venerdì 18 luglio dalle ore 20:30 talk & masterclass Oli EVO e biodiversità calabrese, con rappresentanti della filiera olivicola nazionale: focus su innovazione, giovani e piani olivicoli. Dalle ore 22:00 presentazione progetto SPUMAPULIA, la spumantizzazione dei vini pugliesi: racconti di ricerca e degustazione.
Sabato 19 luglio dalle ore 19:00 “Dove tutto è cominciato?” – Viaggio tra vitigni e vini passiti, un racconto tra scienza e tradizione con CREA e CNR, seguito da degustazioni di vini sperimentali. A partire dalle ore 20:30 il talk, in collaborazione con CONAF e AIS, Acqua & Vino: la sfida dell’irrigazione in vigna
Domenica 20 luglio dalle ore 21:00 La notte dell’olio di Calabria talk e masterclass guidata sugli oli evo per la presentazione della Carta degli Oli della Calabria, nell’ambito del progetto Oleario: Dove l’Italia lascia il segno.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00