Economia
Giacenze di olio di oliva italiano a 45 mila tonnellate

A giugno vendute 8 mila tonnellate di olio di oliva nazionale. Lo stock di extravergine comunitario supera per la prima volta in questa campagna olearia quello dell’italiano. Disponibili meno di 9 mila tonnellate di olio bio e meno di 5 mila di Dop/Igp
16 luglio 2025 | 12:00 | T N
A giugno 2025 sono state vendute 8 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano. E’ uno dei volumi mensili inferiori di questa campagna olearia, influenzato da una molteplicità di fattori, tra cui la scarsa disponibilità di partite di grandi dimensioni omogenee per qualità, la frenata dei consumi nella GDO sull’extravergine nazionale e la situazione di incertezza dei mercati internazionali tra dazi e guerre.
I volumi in giacenza sono arrivati ai minimi storici secondo il Report Frantoio Italia dell'ICQRF, 45 mila tonnellate al 30 giugno, che si traduce in 20-25 mila tonnellate alla fine di settembre secondo stime prudenziali. Al di sotto delle 30 mila tonnellate si considera però di avere raggiunto la giacenza tecnica zero, essendo le disponibilità troppo frammentate perché facciano davvero un mercato.
Ormai sia in Sicilia sia in Calabria sono presenti disponibilità appena superiori alle 4000 tonnellate, mentre sono 17 mila le tonnellate disponibili in Puglia. A queste si aggiungono le disponibilità nelle Regioni imbottigliatrici, ovvero Toscana con 7000 tonnellate e Umbria e Liguria con poco meno di 4 mila tonnellate ciascuna.
Nelle sei Regioni vi sono stock per 40 mila tonnellate di olio extravergine di oliva, sulle 45 mila totali.
Le giacenze si assottigliano anche per l’olio di oliva biologico a poco meno di 9 mila tonnellate, con 1500 tonnellate circa vendute a giugno.Anche in questo caso abbiamo la Puglia con 2700 tonnellate in stock, seguita dalla Toscana con 1800 tonnellate, dalla Sicilia con 1300 e dalla Calabria con poco meno di 1000 tonnellate. Complessivamente 6800 tonnellate, sulle 8800 totali, in sole quattro Regioni.
Situazione molto simile anche per gli oli a denominazione. Tolti l’olio Dop Terra di Bari (1700 tonnellate), la Dop Val di Mazara 700 tonnellate, l’Igp Sicilia 500 tonnellate, l’Igp Toscano con 450 tonnellate e la Dop Riviera Ligure con 350 tonnellate, le riserve di tutte le altre denominazioni sono praticamente a zero. Infatti le 5 Dop/Igp sommano stock per 3700 tonnellate sulle 4800 tonnellate totali.
Complessivamente si può affermare che la situazione delle giacenze è critica già alla fine di giugno, giustificando il mantenimento di quotazioni alte per l’olio extravergine di oliva nazionale.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00