Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00 | T N

Una nuova ricerca preliminare suggerisce che una combinazione di CO2 atmosferico più elevato e temperature più calde contribuiscono a una riduzione della qualità nutrizionale nelle colture alimentari, con gravi implicazioni per la salute e il benessere umano.

La maggior parte delle ricerche sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione alimentare si è concentrata sulla resa delle colture, ma la dimensione del raccolto significa poco se il valore nutrizionale è scarso. "Il nostro lavoro guarda oltre la quantità alla qualità di ciò che mangiamo", afferma Jiata Ugwah Ekele, uno studente di dottorato presso la Liverpool John Moores University, Regno Unito.

Gli effetti in corso dei cambiamenti climatici possono avere conseguenze devastanti e irreversibili per le piante di tutto il mondo. La ricerca della signora Ekele si concentra principalmente sull’esplorazione di come il contenuto nutrizionale delle colture alimentari possa essere influenzato dagli effetti interagenti dell’aumento dei livelli di CO2 e dall’aumento delle temperature associate ai cambiamenti climatici. “Questi cambiamenti ambientali possono influenzare tutto, dalla fotosintesi e dai tassi di crescita alla sintesi e allo stoccaggio dei nutrienti nelle colture”, afferma Ekele.

“È fondamentale capire questi impatti perché siamo ciò che mangiamo e le piante costituiscono la base della nostra rete alimentare come i principali produttori dell’ecosistema”, afferma Ekele. “Studiando queste interazioni, possiamo prevedere meglio come i cambiamenti climatici modelleranno il panorama nutrizionale del nostro cibo e lavoreranno per mitigare questi effetti”.

La ricerca della signora Ekele si concentra su verdure a foglia larga, tra cui cavolo, rucola e spinaci. Per questo progetto, queste colture coltivate nelle camere di crescita controllate dall’ambiente alla Liverpool John Moores University e il CO2 e i livelli di temperatura sono cambiati per simulare i futuri scenari climatici previsti dal Regno Unito. 

Dopo che le piante sono state coltivate in condizioni di cambiamento climatico, la loro qualità nutrizionale è stata analizzata utilizzando la cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) e il profilo di fluorescenza a raggi X per misurare le concentrazioni di zucchero, proteine, fenoli, flavonoidi, vitamine e antiossidanti.

I risultati preliminari di questo progetto suggeriscono che livelli elevati di CO2 atmosferica possono aiutare le colture a crescere sempre più velocemente, ma certamente non più sani. "Dopo un po 'di tempo, le colture hanno mostrato una riduzione dei minerali chiave come il calcio e alcuni composti antiossidanti", afferma la signora Ekele.

Questi cambiamenti sono stati esacerbati dall'aumento della temperatura. "L'interazione tra CO2 e stress termico ha avuto effetti complessi - le colture non crescono così grandi o veloci e il declino della qualità nutrizionale si intensifica", afferma Ekele.

Questo squilibrio nutrizionale pone gravi implicazioni per la salute per l’umanità. Mentre livelli più elevati di CO2 possono aumentare la concentrazione di zuccheri nelle colture, può diluire proteine essenziali, minerali e antiossidanti.

Le colture con scarso contenuto nutrizionale possono anche portare a carenze di proteine vitali e vitamine che compromettono il sistema immunitario umano e aggravano le condizioni di salute esistenti, in particolare nei paesi a basso o medio reddito.

Sebbene questa ricerca simuli i cambiamenti climatici proiettati nel Regno Unito, le implicazioni sono globali. “I sistemi alimentari nel Nord del mondo sono già stati sfidati dal cambiamento dei modelli meteorologici, dalle stagioni di crescita imprevedibili e dalle ondate di calore più frequenti”, afferma Ekele. Nelle regioni tropicali e subtropicali, queste aree si contendono anche a fattori di stress sovrapposti come siccità, parassiti e degrado del suolo e ospitano milioni di persone che dipendono direttamente dall’agricoltura per l’alimentazione e il reddito.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00