L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00 | C. S.
Alcune cultivar di olivo coltivate nel sud-est dell'Italia sono caratterizzate dalla produzione di olive con un ridotto livello di amarezza.
Sono note come cultivar di olivo dolce e i frutti vengono solitamente consumati direttamente o cucinati senza alcun processo di sbollentamento, offrendo benefici per la salute ai consumatori, grazie all'alto contenuto di antiossidanti, o un vantaggio economico agli agricoltori per il loro prezzo più elevato rispetto alle olive da tavola e da olio.
Uno studio dell'Università di Bari ha valutato e confrontato i parametri organolettici, pomologici, chimici e fisici di sette cultivar di olive dolci a diversi gradi di maturazione nella regione Puglia durante 8 settimane di fase di maturazione per due stagioni consecutive (2022 e 2023).
La valutazione organolettica è stata effettuata da un panel ristretto di consumatori abituali/esperti di olive dolci.
I risultati hanno mostrato una maggiore preferenza per le cultivar di olive denominate localmente Triggiano Dolce, Cerasella e Mele.
Sono state osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla cultivar che dall'anno di raccolta, con Cazzinicchio e Cellina di Nardò che hanno il più alto contenuto totale di polifenoli.
L'analisi della frazione acquosa estratta dai campioni di olive mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa ha portato all'identificazione di undici composti appartenenti alle classi dei secoiridi, dei fenilpropanoidi, dei feniletanolidi e dei flavonoidi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00