Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 18 luglio: assestamento al ribasso per l’extravergine italiano, ancora in salita l’olio spagnolo

Il prezzo dell’olio di oliva al 18 luglio: assestamento al ribasso per l’extravergine italiano, ancora in salita l’olio spagnolo

La scarsa disponibilità di olio di oliva in Italia, unitamente alla frenata delle vendite nella Grande Distribuzione, fa arretrare le quotazioni dell’extravergine a Bari. Nonostante gli scambi bassi anche in Spagna non accenna la ripresa dei prezzi dell’olio spagnolo, soprattutto l’extravergine

18 luglio 2025 | 14:30 | T N

In Spagna gli scambi commerciali si sono ridotti a un terzo del normale volume per il periodo. Situazione simile anche in Italia, anche se per differenti ragioni.

In Italia le giacenze di olio extravergine di oliva sono ai minimi: 45 mila tonnellate. Tradizionalmente quando si arriva a 25-30 mila tonnellate si considera di aver raggiunto lo zero tecnico, ovvero l’impossibilità di trovare partite sufficientemente grandi e omogenee per soddisfare le esigenze di mercato. La soglia potrebbe essere già raggiunta a fine agosto se gli scambi si mantenessero sui livelli di giugno.

Contemporaneamente, ormai da aprile, si registra una significativa contrazione dei volumi venduti di olio italiano nella Grande Distribuzione che sta provocando un rallentamento dei riapprovvigionamenti da parte dell’industria olearia e degli imbottigliatori. Anche le turbolenze internazionali, tra cui le incognite sui consumi in uno strategico mercato come quello statunitense, stanno preoccupando, con l’ovvia conseguenza di voler limitare stock e giacenze.

Accade così che la Camera di Commercio di Bari, dopo mesi di continui rialzi, registri il primo assestamento al ribasso delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva a 9,4-9,7 euro/kg per il convenzionale, mentre resiste il bio a 10,6-10,9 euro/kg, e invece perde lievemente quota a 9,9 euro/kg il Dop Terra di Bari.

Allineato anche il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale che al 16 luglio segnala una quotazione a 9,2 euro/kg per l’olio italiano.

Anche in Liguria, secondo Ismea Mercati, si registra qualche scivolamento verso il basso delle quotazioni a 12 euro/kg sia per il Riviera Ligure sia per il Riviera dei Fiori. Si segnala anche, per pura cronaca, l’abbassamento della quotazione dell’olio Dop Brisighella a 19 euro/kg.

Si tratta, in ogni caso, di piccoli assestamenti dovuti anche a operazioni spot, senza che indichino un vero trend di mercato.

Situazione diversa in Spagna dove industria e imbottigliatori stanno cercando di non far risalire il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 4 euro/kg, soglia psicologica oltre la quale si potrebbe assistere a ulteriori rialzi. Gli scambi sono ridotti ai minimi termini, praticamente un terzo rispetto ai volumi usuali del periodo, per cercare di condizionare l’offerta ma, al momento, si segnala solo un ulteriore trend al rialzo, specie per l’extravergine di oliva.

Secondo PoolRed, al 18 giugno, la quotazione dell’extravergine si attesta a 3,74 euro/kg, vicina ai massimi di 3,75 euro/kg raggiunti il 16 luglio. Secondo il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale, anzi, la soglia di 3,8 euro/kg è già stata raggiunta.

Situazione di stabilità, invece, per l’olio vergine di oliva a 3,2 euro/kg, soglia ormai raggiunta 10 giorni fa, e per l’olio lampante a 2,9 euro/kg, anche in questo caso valori di circa 10 giorni fa.

Potrebbero interessarti

Economia

Un quadrimestre col segno negativo per il vino italiano

Con i dazi statunitensi, le tensioni in Russia, il progressivo declino della domanda cinese, il calo del potere di acquisto e dei consumi, il trend è destinato a peggiorare nella seconda parte dell’anno

17 luglio 2025 | 10:00

Economia

Giacenze di olio di oliva italiano a 45 mila tonnellate

A giugno vendute 8 mila tonnellate di olio di oliva nazionale. Lo stock di extravergine comunitario supera per la prima volta in questa campagna olearia quello dell’italiano. Disponibili meno di 9 mila tonnellate di olio bio e meno di 5 mila di Dop/Igp

16 luglio 2025 | 12:00

Economia

Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati

12 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00