Gastronomia
Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia
16 luglio 2025 | 17:00 | C. S.
Dopo il grande successo dello scorso anno torna il “Festival dell’Aglio Rosso di Proceno” in programma venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio. Un appuntamento particolarmente atteso che, grazie ai fondi previsti dal PNRR nel Bando emesso dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea, intende rivitalizzare il borgo e promuovere la valorizzazione delle produzioni locali.
La seconda edizione del Festival è arricchita da tantissime novità per celebrare l’aglio rosso: incontri con esperti e produttori anche di altre regioni, show cooking, mostre, cene in piazza, spettacoli teatrali, musicali e di danza, la Gara Gastronomica “Il Rosso sul Podio”, attività per bambini, mostre e visite guidate. A tutto ciò si aggiunge il Mercato dei produttori locali con la possibilità di prendere parte al percorso di degustazione gratuito e a mezzanotte bruschette e spaghetti aglio, olio e peperoncino per tutti.
L’iniziativa è realizzata dal Comune di Proceno, insieme a Slow Food Viterbo e Tuscia, con la collaborazione della Cooperativa di Comunità Proceno, la Proloco di Proceno e l’Associazione dei produttori dell’Aglio Rosso “Tradizione e Appartenenza”.
L’Aglio rosso di Proceno vanta diverse attestazioni e riconoscimenti: è inserito nell’Arca del Gusto Slow Food, compare tra i Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) e nel Registro volontario regionale delle risorse genetiche autoctone a rischio di erosione, previsto dalla legge regionale 15/2000 sulla tutela della biodiversità agraria e fa parte del paniere dei prodotti tipici di qualità del Marchio Tuscia Viterbese della Camera di Commercio Rieti Viterbo. Nelle settimane scorse è stato avviato il percorso per essere riconosciuto Presidio Slow Food, attribuito a quei prodotti autoctoni che vantano una cultura agronomica e una tradizione culinaria legata a un determinato territorio ma sono a rischio estinzione. Partecipando al Festival si avrà la possibilità di fare la scorta annuale di aglio acquistandolo direttamente dai produttori locali.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40