Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00 | C. S.

Sicurezza alimentare e nel settore oleario, arriva il corso  on-line "Micotossine in campo alimentare" il 28 luglio, ore 10:30-12:30, a cura di Innovhub SSI.  Informazioni su costo e modalità di iscrizione entro il 21 luglio al link
Il corso fornisce una panoramica completa sulle più comuni micotossine riscontrate nei mangimi e negli alimenti, approfondendo gli aspetti normativi, tossicologici e analitici legati alla loro presenza nelle diverse matrici e i conseguenti rischi per la sicurezza alimentare. Saranno illustrate nel dettaglio le micotossine più ricorrenti, le matrici più a rischio e le metodologie di campionamento e di analisi secondo le normative vigenti. Si rivolge agli operatori del settore oleario, della grande distribuzione organizzata (GDO), ai tecnici specialisti delle Università e centri di Ricerca.
Innovhub SSI. Una realtà nata nel 2011 dall’unione dell’Azienda Speciale Innovhub con le Stazioni Sperimentali per l’Industria dei settori cartario, tessile, dei combustibili e degli oli e dei grassi, Innovhub SSI è oggi una società a responsabilità limitata interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Grazie ai numerosi laboratori altamente specializzati, corredati di una vasta e moderna dotazione strumentale scientifica, e al personale altamente qualificato, Innovhub SSI è in grado di fornire soluzioni personalizzate, fornendo servizi integrati di analisi e consulenza per la soluzione di specifiche problematiche tecnologiche e/o di prodotto.  Fa parte di Enterprise Europe Network, la rete, nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea per supportare l’internazionalizzazione e l’innovazione di aziende e centri di ricerca.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00