Mondo

61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia

17 luglio 2025 | 11:00 | C. S.

Durante i primi otto mesi della campagna 2024/2025, la Tunisia ha esportato 224.600 tonnellate di olio d'oliva, il 35,9% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Tuttavia, i ricavi totali per la Tunisia dell'olio sono diminuiti del 31%, passando da 4.391,9 milioni di dinari tunisini (1,3 miliardi di euro) a 3.030,4 miliardi di dinari (900 milioni di euro), a causa della forte pressione al ribasso sui prezzi internazionali. A giugno, il prezzo medio è sceso del 49,1%, attestandosi tra 1,9 e 5,21 euro/kg, a seconda della categoria.

L'olio extravergine di oliva rappresenta ormai l'80,8% del volume totale esportato. 

Le esportazioni di olio d'oliva biologico sono state pari a 45.000 tonnellate, generando 610,8 milioni di dinari (128 milioni di euro). Tuttavia, solo il 6% di tale volume è stato esportato in formato confezionato. Il prezzo medio dell'olio biologico è stato di 3,98 euro/kg.

L'Unione Europea concentra il 57,1% del volume esportato, seguita dal Nord America (27,9%) e dall'Africa (9,2%). Per quanto riguarda i singoli paesi, l'Italia è in testa con una quota del 27,3%, seguita dalla Spagna (25,0%) e dagli Stati Uniti (21,8%), consolidando il loro ruolo di principali clienti dell'olio tunisino.

Nel segmento biologico, l'Italia è il principale importatore con una quota del 51,7%, molto più avanti degli Stati Uniti (18,9%) e della Spagna (18,6%).

Potrebbero interessarti

Mondo

L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti

17 luglio 2025 | 09:00

Mondo

La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese

16 luglio 2025 | 10:00

Mondo

La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima

15 luglio 2025 | 13:00

Mondo

Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna: le cooperative andaluse lo chiedono

Ritiro obbligatorio di una quota della produzione fino al 30 settembre 2026. La misura invocata dalle cooperative per equilibrare il mercato e mantenere la reddività del 70% dell'olivicoltura spagnola

15 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Grecia dell’olio di oliva: quasi la metà della produzione va in consumo nazionale

In Grecia si consuma una media di 12 litri di olio di oliva a persona all'anno. La media decennale della produzione annuale di olio d'oliva in Grecia è di 264.800 tonnellate, seconda o terza potenza oleicola mondiale

15 luglio 2025 | 10:00

Mondo

I surgelati regnano sulle tavole degli europei

Praticità, risparmio di tempo e sostenibilità spingono sempre più europei – italiani in testa – a portare in tavola prodotti surgelati, utilizzati da oltre 4 consumatori su 10 tra le 2 e le 4 volte a settimana

15 luglio 2025 | 09:00