L'arca olearia
Il nuovo fungo che attacca l'olivo: Sordaria macrospora

Osservata una nuova malattia caratterizzata da marciume delle punte fogliari, marciume dei germogli e deperimento dell'olivo. Sordaria macrospora si aggiunge alla lista dei funghi patogeni
17 luglio 2025 | 13:00 | R. T.
L'olivo è un albero perenne in grado di crescere e sopravvivere nelle condizioni climatiche mediterranee grazie alla sua capacità di adattamento.
Un nuovo studio turco ha osservato una nuova malattia caratterizzata da marciume delle punte fogliari, marciume dei germogli e deperimento degli olivi nella regione sud-orientale dell'Anatolia, in Turchia. Sei isolati fungini sono stati ottenuti dagli alberi sintomatici.
I metodi classici basati su osservazioni macroscopiche e microscopiche hanno rivelato che gli isolati erano simili alla Sordaria macrospora.
Il DNA totale è stato isolato e amplificato mediante PCR con coppie di primer per le regioni geniche ITS, LSU, β-tubulina e Tef-1α, e le sequenze risultanti sono state sottoposte a BLAST nel database NCBI. La somiglianza era del 99%-100% con gli isolati di S. macrospora. La somiglianza del patogeno con altri isolati di Sordaria spp. è stata determinata costruendo un albero filogenetico utilizzando il software MEGA X e il metodo neighbour-joining. Tra i sei isolati, ne è stato selezionato uno rappresentativo per studi successivi.
Nei test di patogenicità su piantine di olivo di 2 anni, è stata osservata una ruggine che partiva dalle punte delle foglie e dei germogli fino alla base, e l'agente patogeno è stato reisolato con successo, soddisfacendo i postulati di Koch.
S. macrospora è quindi un agente patogeno negli olivi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50