L'arca olearia

I polifenoli dell’olio extravergine di oliva: da antiossidanti e antinfiammatori a discriminanti per l’origine

I polifenoli dell’olio extravergine di oliva: da antiossidanti e antinfiammatori a discriminanti per l’origine

L'analisi dei componenti minori dell'olio d'oliva, come i polifenoli, potrebbe essere utilizzata per la discriminazione su base geografica. Gli estratti di polifenoli dell’extravergine hanno effetti antinfiammatori sul fenotipo dei macrofagi

16 luglio 2025 | 14:00 | R. T.

L'Italia è il primo Paese in Europa per numero di oli extravergini di oliva (EVOO) a Denominazione di Origine Protetta (DOP).

Gli oli extravergini di oliva (EVOO) contengono una varietà di molecole fenoliche che sono molto preziose per la qualità dell'olio in termini di caratteristiche sensoriali e salutari. La loro composizione varia notevolmente in base a fattori genetici, agronomici e ambientali.

L'analisi dei componenti minori dell'olio d'oliva, come i polifenoli, potrebbe essere utilizzata per la discriminazione su base geografica e potrebbe essere utile nella prevenzione di frodi e false dichiarazioni.

Pertanto, una tesi di dottorato dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ha indagato la differenza nel contenuto fenolico totale e nell'attività antiossidante di 293 campioni di extravergini monovarietali e multivarietali, compresi gli oli DOP, provenienti da diverse aree geografiche italiane. L'analisi della concentrazione totale dei composti fenolici negli oli extravergini di oliva è stata determinata con il metodo Folin-Ciocalteu, mentre l'attività antiossidante è stata valutata con quattro diversi test basati su diversi meccanismi di reazione e substrati.

Il progetto ha creato una banca dati sulla composizione con un gran numero di campioni di extravergini italiani.

I risultati hanno mostrato che i valori del contenuto fenolico totale variavano da 50 a 680 mg di equivalenti di acido gallico/kg di olio e i valori dell'attività antiossidante variavano da 0,94 a 12,43 µmol Trolox eq./g di olio, da 0,15 a 2,72 µmol Trolox eq./g di olio, da 0,27 a 3,82 µmol Trolox eq./g di olio e da 1,09 a 21,37 µmol Trolox eq./g di olio per i test ABTS, DPPH, FRAP e ORAC, rispettivamente.

I macrofagi fungono da interruttori di controllo del sistema immunitario, mantenendo l'equilibrio tra attività pro e anti-infiammatorie. La polarizzazione classica (M1) e l'attivazione dei macrofagi in cellule pro-infiammatorie è caratterizzata dalla generazione di specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto (ROS/RNS) e di citochine pro-infiammatorie, tra cui TNF-a e IL-1ß. Il profilo di attivazione alternativo (M2) è caratterizzato dalla secrezione di citochine anti-infiammatorie.

I componenti bioattivi degli alimenti, come i polifenoli, hanno attirato l'attenzione per le loro proprietà anti-infiammatorie. L'olio extravergine di oliva, un alimento ricco di polifenoli, ha molti effetti benefici sulla salute umana, compresi gli effetti antinfiammatori. Inoltre, è stata valutata l'attività antiossidante delle molecole bioattive estratte dalle foglie di olivo essiccate e dall'acqua di vegetazione attraverso un sistema di coltura cellulare in vitro.

E’ stata indagata l'ipotesi che gli estratti di polifenoli dell’extravergine abbiano effetti antinfiammatori sul fenotipo dei macrofagi favorendo uno stato antinfiammatorio. I macrofagi derivati dalle cellule THP-1 sono stati coltivati a una densità iniziale di 2x104 cellule per pozzetto per 24 ore. Le cellule sono state poi attivate per altre 24 ore con LPS (1µg/ml). Le citochine specifiche sono state rilevate e quantificate mediante test ELISA. In vitro, gli estratti polifenolici dell'olio extravergine di oliva hanno attenuato l'infiammazione con una significativa diminuzione della risposta dei macrofagi all'attivazione M1. Ciò è stato dimostrato da una significativa diminuzione della secrezione di citochine pro-infiammatorie (TNF-a, IL-1ß) dopo stimolazione con LPS 1 µg/ml. I dati hanno mostrato una significativa diminuzione della produzione di ROS e del livello di MDA, mentre la vitalità cellulare è aumentata.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30

L'arca olearia

Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti

29 agosto 2025 | 17:15

L'arca olearia

L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati

29 agosto 2025 | 16:50

L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00