L'arca olearia

I polifenoli dell’olio extravergine di oliva: da antiossidanti e antinfiammatori a discriminanti per l’origine

I polifenoli dell’olio extravergine di oliva: da antiossidanti e antinfiammatori a discriminanti per l’origine

L'analisi dei componenti minori dell'olio d'oliva, come i polifenoli, potrebbe essere utilizzata per la discriminazione su base geografica. Gli estratti di polifenoli dell’extravergine hanno effetti antinfiammatori sul fenotipo dei macrofagi

16 luglio 2025 | 14:00 | R. T.

L'Italia è il primo Paese in Europa per numero di oli extravergini di oliva (EVOO) a Denominazione di Origine Protetta (DOP).

Gli oli extravergini di oliva (EVOO) contengono una varietà di molecole fenoliche che sono molto preziose per la qualità dell'olio in termini di caratteristiche sensoriali e salutari. La loro composizione varia notevolmente in base a fattori genetici, agronomici e ambientali.

L'analisi dei componenti minori dell'olio d'oliva, come i polifenoli, potrebbe essere utilizzata per la discriminazione su base geografica e potrebbe essere utile nella prevenzione di frodi e false dichiarazioni.

Pertanto, una tesi di dottorato dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ha indagato la differenza nel contenuto fenolico totale e nell'attività antiossidante di 293 campioni di extravergini monovarietali e multivarietali, compresi gli oli DOP, provenienti da diverse aree geografiche italiane. L'analisi della concentrazione totale dei composti fenolici negli oli extravergini di oliva è stata determinata con il metodo Folin-Ciocalteu, mentre l'attività antiossidante è stata valutata con quattro diversi test basati su diversi meccanismi di reazione e substrati.

Il progetto ha creato una banca dati sulla composizione con un gran numero di campioni di extravergini italiani.

I risultati hanno mostrato che i valori del contenuto fenolico totale variavano da 50 a 680 mg di equivalenti di acido gallico/kg di olio e i valori dell'attività antiossidante variavano da 0,94 a 12,43 µmol Trolox eq./g di olio, da 0,15 a 2,72 µmol Trolox eq./g di olio, da 0,27 a 3,82 µmol Trolox eq./g di olio e da 1,09 a 21,37 µmol Trolox eq./g di olio per i test ABTS, DPPH, FRAP e ORAC, rispettivamente.

I macrofagi fungono da interruttori di controllo del sistema immunitario, mantenendo l'equilibrio tra attività pro e anti-infiammatorie. La polarizzazione classica (M1) e l'attivazione dei macrofagi in cellule pro-infiammatorie è caratterizzata dalla generazione di specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto (ROS/RNS) e di citochine pro-infiammatorie, tra cui TNF-a e IL-1ß. Il profilo di attivazione alternativo (M2) è caratterizzato dalla secrezione di citochine anti-infiammatorie.

I componenti bioattivi degli alimenti, come i polifenoli, hanno attirato l'attenzione per le loro proprietà anti-infiammatorie. L'olio extravergine di oliva, un alimento ricco di polifenoli, ha molti effetti benefici sulla salute umana, compresi gli effetti antinfiammatori. Inoltre, è stata valutata l'attività antiossidante delle molecole bioattive estratte dalle foglie di olivo essiccate e dall'acqua di vegetazione attraverso un sistema di coltura cellulare in vitro.

E’ stata indagata l'ipotesi che gli estratti di polifenoli dell’extravergine abbiano effetti antinfiammatori sul fenotipo dei macrofagi favorendo uno stato antinfiammatorio. I macrofagi derivati dalle cellule THP-1 sono stati coltivati a una densità iniziale di 2x104 cellule per pozzetto per 24 ore. Le cellule sono state poi attivate per altre 24 ore con LPS (1µg/ml). Le citochine specifiche sono state rilevate e quantificate mediante test ELISA. In vitro, gli estratti polifenolici dell'olio extravergine di oliva hanno attenuato l'infiammazione con una significativa diminuzione della risposta dei macrofagi all'attivazione M1. Ciò è stato dimostrato da una significativa diminuzione della secrezione di citochine pro-infiammatorie (TNF-a, IL-1ß) dopo stimolazione con LPS 1 µg/ml. I dati hanno mostrato una significativa diminuzione della produzione di ROS e del livello di MDA, mentre la vitalità cellulare è aumentata.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina. 

15 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta

14 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone

14 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00