L'arca olearia
L'effetto sul polline e l'allegagione dell'olivo dei raggi ultravioletti

Le radiazioni ultraviolette UV-B sono utili per l'olivo ma possono causare effetti negativi sul polline, quindi in fioritura, con impatti significativi sulla fioritura e l'allegagione dell'olivo. Ecco le differenze tra le varietà
29 aprile 2025 | 18:00
Economia
Si abbassa la previsione di giacenza d’olio di oliva a fine campagna

Nonostante una produzione di 2,1 milioni di tonnellate di olio di oliva a fine marzo in Europa, la previsione di stock a fine settembre è di sole 371 mila tonnellate, di cui quasi 300 mila solo in Spagna
30 aprile 2025 | 12:00
Bio e Natura
L'agricoltura meno intensiva mantiene il suolo agricolo più sano

Meno si interviene sul terreno e meglio il terreno agricolo si mantiene in salute. L'ideale è non arare così spesso o utilizzare più miscele di differenti erbe come colture di copertura
30 aprile 2025 | 11:00
Salute
Ecco quali proteine alimentari possono eliminare piccantezza e amaro dell'olio extra vergine di oliva

L’eliminazione dell’amarezza e della pungenza nell’olio extravergine d'oliva si verifica quando le proteine interagiscono con l’oleocantale e i composti fenolici dal sapore amaro
28 aprile 2025 | 17:00
BORSINODELL'OLIO
Rilevazione del 01 aprile 2025
Mercaro nazionale sempre sostenuto e in aumento con andamento opposto a quello degli altri paesi mediterranei, il differenzile di prezzo tra un olio di origine italiana e quello comunitario ha raggiunto livelli record, addirittira superiore a 5 euro con quello spagnolo.
Dalla Grecia segnaliamo ancora poche offerte sul mercato da parte di produttori e commercianti, in calo il raffinato di oliva e l'olio di sansa di oliva.
Marcello Scoccia
Presidente ONAOO
Andria | 0,53 % | |
Grecia | -3,85 % | |
Andaluso Picual | -3,66 % | |
Tunisia | -1,28 % | |
Biologico Italia | 0,48 % | |
Biologico Ue | -4,50 % | |
Olio di oliva raffinato | -1,47 % | |
Olio di sansa di oliva | -3,36 % |
L'arca olearia
La migliore tecnica di compostaggio per la sansa di oliva

Il pH iniziale e il suo aumento giornaliero sono fattori chiave nell’ottimizzazione del processo di compostaggio della sansa. Tutti i compost prodotti, tranne con la cenere, sono adatti come fertilizzanti organici
29 aprile 2025 | 10:00
Salute
Meno rischio di cancro per chi segue la dieta mediterranea

La riduzione del rischio di cancro non è mediata dal rapporto indice di massa corporea (BMI) o vita-fianchi, suggerendo che gli effetti protettivi della dieta mediterranea vanno oltre la semplice regolamentazione del peso
29 aprile 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ecco come i trattamenti con boro e selenio influenzano la crescità dell'oliva e la qualità dell'olio

L'effetto dell'applicazione fogliare del selenio e del boro, uniti a betaina, sulla crescita delle olive, sulla loro qualità, sulla resa in olio e sulle caratteristiche organolettiche dell'olio extravergine di oliva
25 aprile 2025 | 18:00
L'arca olearia
Stimare l'attacco di mosca dell’olivo grazie ai satelliti

I nuovi modelli spazio-temporali realistici delle dinamiche della temperatura della chioma dell’olivo e della mosca dell'olivo a una risoluzione spaziale di 250 metri e giornaliera altrimenti non disponibile
28 aprile 2025 | 12:30
Cultura
Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai
25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
Tutti i segreti della maturazione della varietà di olivo Leccino

Un’analisi dettagliata e un’interazione dei composti fenolici, dell’espressione genica relativa e dei parametri di qualità durante la maturazione della polpa e della buccia di Leccino a sette indici di maturità delle olive
25 aprile 2025 | 17:30
L'arca olearia
Olio extravergine di oliva o olio vergine di oliva: a scoprirlo ci pensa un dispositivo portatile

E’ possibile utilizzare modelli di classificazione probabilistica utilizzando metodi bayesiani per migliorare l'affidabilità della spettroscopia a infrarossi per il controllo di qualità dell'olio d'oliva
25 aprile 2025 | 09:00
Bio e Natura
Gli insetti stanno scomparendo a causa dell'agricoltura

L'intensificazione agricola è in cima alla lista delle ragioni della scomparsa degli insetti, ma ci sono molti altri driver interconnessi che hanno un impatto, secondo una nuova ricerca dell'Università di Binghamton
24 aprile 2025 | 14:30
L'arca olearia
Il descrittore di fruttato dell'olio extravergine di oliva: limiti e prospettive

Ecco i composti dell'olio extravergine di oliva che forniscono il carattere fruttato, dal verde al maturo, dell'olio extravergine di oliva. L’analisi dei risultati ottenuti mostra una chiara evoluzione del profilo volatile attraverso le fasi di maturazione dell'oliva
25 aprile 2025 | 17:00
Mondo
I marchi italiani d’olio d’oliva in Francia: promossi o bocciati?

La rivista dei consumatori 60 Milions de Consommateurs ha esaminato 22 oli extravergini di oliva presenti sul mercato francese. Tre i marchi italiani dell’olio di oliva sotto test: Carapelli, Monini e Costa d’Oro. Ecco i risultati
24 aprile 2025 | 14:00
Mondo
E se la Spagna si ritrovasse senza olio di oliva a ottobre?

Gli ultimi dati di mercato della Spagna dell’olio di oliva sorprendono, con vendite sul mercato interno in crescita del 27% ed esportazioni in aumento del 19% rispetto a un anno fa. Ecco le proiezioni sugli stock a fine campagna olearia
23 aprile 2025 | 16:00
Gastronomia
Le proprietà della salvia, un’erba salutare da usare in cucina

Il suo antico utilizzo come pianta curativa per il trattamento di diversi disturbi. L'aroma della salvia arriva a esaltare perfettamente molte pietanze
25 aprile 2025 | 10:00
Salute
Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie delle arance rosse contro l'encefalopatia epatica

Le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti dell'encefalopatia epatica. Lo studio, pubblicato su Biomedicines, consente un’ulteriore valorizzazione di questi agrumi, attraverso l’utilizzo dei sottoprodotti
23 aprile 2025 | 12:00
Editoriali
Olio di oliva Monini e Filippo Berio bocciati, due classici ben poco extra

La vittima più evidente dell'anonima ed economica produzione di massa acquistata da Monini S.p.A. e Salov S.p.A. (Filippo Berio) è la qualità: il classico non è nulla di straordinario
23 aprile 2025 | 11:00 | Silvan Brun
L'arca olearia
Aumentare la percentuale di fiori perfetti dell’olivo e la percentuale di allegagione

E’ quindi importante sapere quando avviene la differenziazione che porta ad avere fiori perfetti nell’olivo sia come intervenire, quando possibile, per aumentarne la percentuale, così da aumentare la produttività
23 aprile 2025 | 13:00
Economia
Il successo delle denominazioni di origine sugli scaffali dei supermercati

Diminuita l'offerta e i volumi venduti di prodotti alimentari confezionati che sull’etichetta richiamano la loro identità italiana o regionale. Unica eccezione i prodotti a Denominazione d’origine protetta i soli a essere cresciuti non solo a valore ma anche a volume
30 aprile 2025 | 10:00
L'arca olearia
La differente impronta carbonica di un oliveto in asciutto e di uno irriguo

In ottica di sostenibilità la differente impronta carbonica del prodotto può avere una forte rilevanza, anche commerciale. E' bene quindi sapere quale impatto possono avere alcune pratiche colturali, come l'irrigazione, sulla CO2 dell'oliveto
30 aprile 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Floricoltura: 100 anni di storia della ricerca

Il 25 gennaio 1925 fu istituita la Stazione Sperimentale per la Floricoltura, la prima in Italia ad occuparsi esclusivamente di floricoltura con direttore Mario Calvino, padre dello scrittore Italo
29 aprile 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge

L’immediata eradicazione della pianta infetta e i successivi controlli, svolti secondo protocollo in fasce concentriche su oltre 2.000 campioni, hanno consentito di escludere la presenza di ulteriori focolai
29 aprile 2025 | 15:30
Associazioni di idee
Sicurezza sul lavoro: in agricoltura circa 120 morti bianche

Secondo le stime, nel nostro Paese circolano circa 1,2 milioni di trattori privi di cintura di sicurezza e oltre 670mila senza rollbar. Ogni anno oltre 120 lavoratori agricoli muoiono a bordo di trattori
28 aprile 2025 | 16:00
L'arca olearia
La gestione del carbonio in olivicoltura

Incrementare il deposito di carbonio del suolo dell'oliveto assume un ruolo ambientale con benefici estesi all’intera società come già riconosciuto attraverso l’Ecoschema 3
28 aprile 2025 | 15:00
Economia
L'export di vino europeo vale quasi 17 miliardi di euro

La Francia è stata di gran lunga il principale esportatore dell'Unione europea di bevande alcoliche, soprattutto vino. A secondo posto l'Italia. Un terzo dell'export UE va negli Stati Uniti
28 aprile 2025 | 14:00
L'arca olearia
OLICOMP3D: dai sottoprodotti dell'oliveto e del frantoio materiali per la stampa 3D

Dai residui di potatura dell'olivo e dal nocciolo dell'oliva nuovi biocomposti con cui sviluppare imballaggi biologici per bottiglie di olio d’oliva, dimostrando che è possibile ridurre l’uso di materie plastiche convenzionali e creare imballaggi più sostenibili
28 aprile 2025 | 13:00
Economia
Il clima ha favorito la produzione di fragole, prezzi in calo

Piselli freschi al picco della produzione, prezzi giù del -10% in una settimana. Nel pieno della stagione, le fave mantengono prezzi regolari. Tra le specie ittiche consigliate, non possono mancare le seppie
26 aprile 2025 | 12:00
L'arca olearia
La deodorazione riduce la contaminazione da olio minerale dell'olio d'oliva e di sansa

Gli oli di oliva presenti sul mercato spesso superano i limiti giuridici attualmente in discussione nell'UE. La deodorazione può risultare un sistema efficace per ridurre il problema
26 aprile 2025 | 11:00
Italia
Il binomio vincente è tradizione più innovazione per l'agricoltura

Trovato un metodo per realizzare creme e cosmetici dai ricci di castagna, scarti alimentari, ricchi di antiossidanti. Un esempio di economia circolare e di bioeconomia, che punta al rifiuto zero
26 aprile 2025 | 10:00
L'arca olearia
I benefici per la salute delle foglie d'olivo

Le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali, antidiabetiche e antipertensive dei componenti bioattivi delle foglie di olivo, in particolare l'oleuropeina, sono ben note
26 aprile 2025 | 09:00
Gastronomia
Assaggi e racconti di prodotti rari di varietà antiche dell’Umbria nei ristoranti Evoo Ambassador

Cinque tappe di valorizzazione di prodotti autoctoni e recuperati della biodiversità umbra, che culmineranno con il convegno omonimo che si terrà a Perugia il 20 maggio 2025
29 aprile 2025 | 17:00
Quo vadis
Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.
28 aprile 2025 | 18:30
Eventi
L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio.
28 aprile 2025 | 13:30
Gastronomia
Gli appuntamenti dedicati all'olio extravergine di oliva in Umbria

Torna Passeggiate e Buon Gusto di primavera 2025 tra borghi, ulivi e fattorie. Sabato 26 aprile 2025 il terzo appuntamento porta a Perugia con la visita all'Abbazia di San Pietro e al Frantoio Batta
24 aprile 2025 | 18:00
Gastronomia
Il mondo del caviale ha bisogno di cultura per essere compreso e apprezzato

L'Italia è tra i leader mondiale del caviale. Ci sono così tante tipologie di caviale, ognuna con caratteristiche organolettiche uniche
24 aprile 2025 | 17:00
Gastronomia
Torna OlivitalyMed: il mondo dell’extravergine si incontra nel cuore del Cilento

Tre giorni di convegni, masterclass e confronti tra innovazione, salute, oleoturismo e oltre 75 le aziende partecipanti. Presenti le comunità emblematiche da Croazia, Grecia, Spagna, Marocco e Portogallo. Grande attenzione all’abbinamento pizza-EVO con l’Associazione Verace Pizza Napoletana
24 aprile 2025 | 16:00
Gastronomia
Torri del Benaco festeggia l'olio extravergine di oliva

Si terrà il 17 e 18 maggio la prima edizione dell’evento dedicato interamente al prodotto simbolo del lago di Garda. Tante le iniziative in programma, dalla mostra mercato di oli e altri prodotti tipici selezionati da Slow Food alla presentazione della “Guida agli Extravergini”, dai laboratori del gusto a corsi di cucina
23 aprile 2025 | 18:00
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Gastronomia
Chianti Lovers Week, dal 5 all’11 maggio

In tutta la Toscana arriva il primo evento diffuso dedicato al Chianti Docg. La manifestazione del Consorzio Vino Chianti: oltre 40 iniziative tra degustazioni, trekking, visite nelle cantine e il gran finale alla Manifattura Tabacchi domenica 11 maggio
18 aprile 2025 | 18:00
Gastronomia
Slow Fish torna al Porto Antico di Genova

Dall’8 all’11 maggio 2025 appuntamento con l’evento che Slow Food Italia dedica al mare e agli ecosistemi costieri, per riscoprire le tradizioni delle terre d’acqua e guardare al futuro della pesca e dei suoi prodotti
18 aprile 2025 | 10:00