Oltre ai rischi connessi a gelate tardive, la potatura dell’olivo prima dell’inverno, a dicembre-gennaio, può portare a scompensi fisiologici e serie conseguenze sulla produttività, fino a tre stagioni consecutive
Non ci si può solo limitare alla concimazione come apporto di nutrienti a seguito delle asportazioni culturali, potatura e raccolta, ma comprendere la relazione dell’olivo con il suolo. In condizioni limitanti l'olivo può sviluppare un sistema di protezione che porta a scarse riserve di carboidrati e quindi bassa produttività nel medio-lungo periodo
I chiarimenti del Ministero del'Economia circa i requisiti di ruralità per gli edifici rurali per ottenere l'applicazione dell'aliquota IMU ridotta a 0,1 ai sensi della legge 160 del 2019. Le illegittime pretese dei Comuni
Le principali aziende imbottigliatrici stanno facendo incetta di olio di oliva dopo aver svuotato i serbatoi. Prezzo dell’olio di oliva pugliese a 8,5 euro/kg e dello spagnolo a 7,8 euro/kg. Aggiornamento CCIAA Bari: 8,7-8,9 euro/kg
A che prezzo si troverà l’olio d’oliva italiano nelle prossime settimane e mesi sullo scaffale del supermercato? L’analisi del prezzo minimo sulla base delle quotazioni all’ingrosso e delle prospettive di produzione
Si è fermata la discesa dei prezi che ha caratterizato queste ultime settimane, dalla fine della settimana scorsa si è registrato un brusco aumento delle quotazioni, inizialmente sul mercato nazionale e successivamente in Grecia e in Spagna. In calo il porezzo dell'olio di origine Tunisia, infatti il differenziale tra oli comunitari ed extra ce, oggi risulta significativo.
Preocupano molto le ultime stime di produzione della Grecia per questa campagna olearia, oggi si ipotizza una produzione di circa 150.000 tonnellate, uno dei raccolti piu' poveri degli ultimi anni. Inoltre si registra una possibile riduzione delle precedenti stime anche in Spagna e Tunisia.
Pochissime offerte sul mercato, praticamente paralizzato quello greco e pochi scambi anche dalla Spagna.
Marcello Scoccia
Molti cibi di una dieta sana sono ricchi di antiossidanti, sostanze in grado di rallentare l'invecchiamento cellulare. Altri hanno proprietà antinfiammatorie, utili contro molte malattie croniche. Benefici per giovani e anziani
La concimazione non influenza la sintesi e l'accumulo di olio nell'oliva, ma può influenzare la crescita dei tessuti in modo differenziato per la polpa e la buccia, senza incidere sulla maturazione
L’olio di oliva è un patrimonio unico di biodiversità. L’olivo, o meglio i 600 e più olivi che coprono di bellezza e di bontà sono il grande tesoro, il territorio, l’origine della qualità, e, anche, espressione di valori e di risorse, che hanno quanto serve per confrontarsi e battere l’intelligenza artificiale
I consumatori chiedono chiarezza su etichetta e caratteristiche dell'olio di oliva, soprattutto i più giovani. La fascia di età 25-34 anni desiderosa di approfondire la conoscenza dell’extra vergine
I limes sono una famiglia di agrumi simili al limone, con grandi proprietà benefiche. La loro fama soprattutto grazie a Mojito, Caipirinha e Daiquiri
Le differenze sui principali indici chimici, sui fenoli e sulla componente aromatica di oli extra vergini di oliva ottenuti con e senza il separatore verticale
In Puglia, Calabria e Sicilia la raccolta può considerarsi abbastanza soddisfacente, nonostante la siccità e grazie anche a contenuti attacchi di fitopatie che hanno colpito il Centro Nord
La poinsettia, meglio nota come Stella di Natale ha bisogno di cure speciali a casa. Tra miti e leggende sulla sua origine e la sua tossicità
Certificare la presenza dei fenoli semplici e complessi, contenenti tirosolo e idrossitirosolo, nelle quantità adatte a garantire gli effetti benefici sulla salute dichiarati nell'indicazione dell'Efsa, rassicurerebbe il consumatore e gli organi di controllo sulla qualità dell’olio extra vergine d’oliva
I fondi complessivi per l'agricoltura del PNRR arrivano a 6,53 miliardi. Molti per i contratti di filiera e per la misura Parco Agrisolare, con l'obiettivo di installare 1,3 gigawatt di potenza
In Italia 25mila ettari di oliveti sono in abbandono. Solo in Abruzzo 5000 ettari circa. Il possesso di olivi da ormai più di vent’anni è diventato un problema
I bombi e le api non sono in grado di evitare il nettare contaminato, esponendoli ad un alto rischio di esposizione ai fitofarmaci, fino a dosi letali, e rappresentando una minaccia per l’impollinazione
A rischio il 25% della fornitura globale di olio d'oliva. Le immagini dal satellite testimoniano la crisi dell’olivicoltura spagnola a causa di caldo e siccità
La potatura influisce sulla temperatura e sull'umidità della chioma dell'olivo e, a sua volta, influenza in modo marcato lo sviluppo e la sopravvivenza della cocciniglia mezzo grano di pepe, Saissetia oleae
La COP28 è una piattaforma per lo scambio di conoscenze e il processo decisionale sul ruolo distintivo dei sistemi agroalimentari nella lotta contro il cambiamento climatico
La presenza di etanolo nelle olive è un problema per la classificazione dell’olio extra vergine. Ecco come la raccolta favorisce la sintesi di esteri etilici
Tradizionalmente, i vigneti con una bassa produzione sono stati associati a vini di qualità superiore. In realtà la produttività è associata in maniera più complessa all’aromaticità di un vino
Rese molto basse in Andalusia fanno temere un raccolto peggiore dello scorso anno. L’allarme degli agricoltori del Coag per tre punti in meno di resa nelle prime settimane di raccolta delle olive
Possibile indicare che il vino è prodotto all'origine anche se la pressatura viene fatta altrove, ma solo se il viticoltore dirige la pressatura e la controlla strettamente
La leggenda Greca narra che il primo albero di olivo nacque dalla rivalità tra Atena e Poseidone per il predominio dell’Attica. Il 26 novembre si vuole incoraggiare la protezione dell’olivo e dei valori che incarna, al fine di apprezzarne l’importante significato sociale, culturale, economico e ambientale per l’umanità
Ondata di gelo sull'Italia. Ecco perché l’olio extra vergine di oliva diventa dolce
Durante la due giorni congressuale, Assoenologi, come da tradizione, ha assegnato dei Premi speciali a chi si è particolarmente distinto nella valorizzazione e comunicazione del mondo vino
Ecco perchè l'olio extra vergine di oliva è un valido alleato contro obesità e malattie dismetaboliche. La dieta dei cittadini europei non trae ancora vantaggio dall'uso di olio evo, alimento funzionale e prezioso
I prezzi dei prodotti agricoli hanno ripreso a correre nel terzo trimestre ma il crollo della produzione fa diminuire comunque il PIL agricolo
Il Pandoro spopola al sud, il panettone al nord. Gli italiani, soprattutto della GenZ, li apprezzano anche a colazione, merenda, oppure ancor di più come dolce del dopocena
La banca del Crea, unica in Italia a fregiarsi di tale riconoscimento, è la più grande collezione nazionale di germoplasma olivicolo. Solo la Spagna ha una collezione più grande
Ascoltata dal Ministero della sovranità alimentare la richiesta compatta del mondo del vino abruzzese che si sta adoperando per la corretta designazione dei vini a base Montepulciano
Un Natale con consumi in linea con lo scorso anno. Il panettone tradizionale si conferma e la fa da padrone. Aumentano invece le vendite online, che ormai rappresentano il 20% del totale
Dal 2013, la FAO e la BERS sostengono attivamente il miglioramento degli standard di qualità e di efficienza nel settore dell'olio d'oliva in Tunisia per accrescere la reputazione dell’olivicoltura tunisina
Nella giornata di apertura delle domande già finiti i fondi a disposizione: oltre 69 mila utenti collegati da tutta Italia. Sarà possibile nei primi mesi del 2024 partecipare alla nuova edizione del Fondo
Nelle nuove linee guida relative alla nuova etichettatura dei vini imposto il termine ingredienti. Si cambiano le regole del gioco in corsa contro la volontà principali Paesi produttori
Un’indagine su 141 campioni esaminati nella regione del Baden-Württemberg ha riscontrato oli lampanti venduti come extra vergini. Alcune adulterazioni anche con olio di girasole
Ulteriore calo delle stime in una forbice tra 38 e 40 milioni di ettolitri. Si rileva una riduzione media complessiva attorno al -9,5% al Nord, -29,5% al Centro, e -38,2% al Sud
Nel cortile dell'Eremo della Madonna della Consolazione un nuovo piccolo oliveto simbolo di pace e di alleanza e speranza, ricordando come dialogo e crescita pacifica debbano prevalere sulla guerra
Un’occasione per acquistare bottiglie prestigiose: il sentimento delle Donne del Vino è di portare il loro sostegno a chi ha perso tutto e ha visto sparire in un attimo il lavoro e i sacrifici di una vita
Gli olivi storici e monumentali rappresentano delle vere e proprie icone della biodiversità, monumenti viventi, opere d’arte tramandate nei secoli; un tesoro da custodire ed utilizzare per valorizzare
Crodo e le sue frazioni, nell'Alto Piemonte, ospiteranno fino al 7 gennaio 2024 66 Presepi sull'acqua lungo un percorso open air tra fontane, rii e antichi lavatoi della Valle Antigorio
Pomodorini siciliani, olio pugliese, bufala campana e basilico lombardo. Il pizzaiolo napoletano che aiuta i carcerati: “La pizza deve lievitare naturalmente almeno 48 ore, e se piove fuori l’impasto va bilanciato. Ecco i segreti della Pizza Scarpetta con le orecchie”
La Valpolicella è la prima DOP di vino rosso in Veneto e tra le più importanti in Italia. L'Amarone è un vino pregiato che si presenta come il compagno ideale per le festività natalizie ormai alle porte capace di avvolgere i sensi in un'esperienza gastronomica unica
La gaufre belga, una dolce cialda croccante all’esterno e morbida all’interno, simile al waffle, nasce nel Medioevo e trova da subito rapida diffusione, diventando il dolce tipico della Candelora e simbolo di buon augurio. Ora è anche un gusto del gelato
Il mercatino di Frontone fa parte della rete “Il Natale che non ti aspetti”. Nel Castello di Babbo Natale è un’iniziativa profondamente caratterizzata dai mercatini natalizi, un appassionante percorso allestito principalmente all’interno della maestosa rocca capace di coinvolgere grandi e piccini
La vocazione produttiva della corte borbonica trovava espressione anche nella vitivinicoltura. Nel progetto di Re Carlo e del suo architetto Luigi Vanvitelli, la Reggia di Casertta doveva essere residenza reale, ma anche fucina di produttività e delle eccellenze del territorio
Dopo l’odore del mosto i soci del Movimento Turismo del Vino Toscana usano i profumi dei dolci tradizionali per invitare i wine lover in canina. Giochi, lezioni di cucina, cene a tema, racconti di storie, questi sono solo alcune delle iniziative ideate per accogliere i visitatori in cantina. Si viene in cantina per vivere un’esperienza diversa e si va via anche con un regalo originale
Un’occasione per acquistare nel ponte dell' Immacolata gustosi souvenir di Natale per se stessi o da regalare agli altri nel weekend che apre la corsa ai regali delle feste nel grande mercato a chilometri zero direttamente dagli agricoltori di Campagna Amica provenienti da tutta Italia
A Pieve Torina un evento dedicato al pregiato fungo ipogèo. La seconda edizione il 9 e 10 dicembre
Biologico, biodinamico e naturale: sono queste le parole chiave della seconda edizione del format di Torino Wine Week, che racconta un’Italia ricca di coltivazioni vitivinicole alternative. A Torino da sabato 9 a domenica 10 dicembre
Appuntamento venerdì 1 dicembre dalle 16.00 alle Officine del Sale con produttori artigianali da tutta Italia, abbinamenti food, masterclass, shopping e tanta musica
i nostri partners