registrati / accedi
L'arca olearia24/03/2023

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

Un inverno mite, ma anche sbalzi termici in primavera, possono influenzare sensibilmente lo sviluppo dei fiori dell’olivo, in particolare stimolando la formazione delle infiorescenze


L'arca olearia24/03/2023

Caolino, zeolite e propoli per combattere naturalmente la mosca delle olive

Caolino, zeolite e propoli per combattere naturalmente la mosca delle olive

La miscela di polvere di roccia e propoli ha un'efficacia simile a quella del caolino. E’ ignoto se l'effetto dei due prodotti sia semplicemente additivo o se vi sia una possibile relazione sinergica tra propoli e film di particelle

L'arca olearia30/03/2023

Urea fogliare per l’olivo: benefici e limiti

Urea fogliare per l’olivo: benefici e limiti

La fertilizzazione fogliare con urea rappresenta un’importante opportunità in determinate fasi fenologiche, per soddisfare il fabbisogno dei giovani germogli e dei frutti

Mondo30/03/2023

La storia del Parmigiano americano tra mito e realtà

La storia del Parmigiano americano tra mito e realtà

Il formaggio che gli americani chiamano Parmesan raggruppa una serie di caci estremamente diversi da loro, privi delle caratteristiche sensoriali che conosciamo bene

Editoriali23/03/2023

Un direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale ostile all’Italia

Un direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale ostile all’Italia

Jamie Lillo, attuale direttore aggiunto del Coi, è il favorito per guidare l’organismo internazionale, nonostante pendano indagini nei suoi confronti. Un personaggio nemico dell’Italia olivicola e della qualità

di Alberto Grimelli
Andria
0,79 %
Grecia
0,56 %
Andaluso Picual
0,91 %
Tunisia
0,00 %
Biologico Italia
0,75 %
Biologico Ue
0,00 %
Olio di oliva raffinato
0,62 %
Olio di sansa di oliva
0,98 %
di Marcello Scoccia - Capo Panel ONAOO
L'arca olearia24/03/2023

I fattori climatici che influiscono sulla produttività dell’olivo

I fattori climatici che influiscono sulla produttività dell’olivo

Produttività eccezionalmente basse sono in aumento in Italia dal 2014. Un’annata di scarica è più probabile in condizioni di inverni relativamente caldi

Bio e Natura24/03/2023

I grani antichi siciliani sono più resilienti e proteici dei moderni

I grani antichi siciliani sono più resilienti e proteici dei moderni

Dalla ricostruzione delle relazioni genetiche di 39 varietà locali presenti nella collezione originale del Crea nuova spinta al rilancio della filiera cerealicola attraverso il recupero di geni quasi perduti

L'arca olearia24/03/2023

L’effetto dell’uso di talco su estraibilità e qualità dell’olio extra vergine d’oliva

L’effetto dell’uso di talco su estraibilità e qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Il trattamento con il talco, più ancora del carbonato di calcio o dell’aumento delle temperature di estrazione, può avere un effetto positivo sulla qualità dell'olio di oliva e sull'estraibilità della pasta

L'arca olearia30/03/2023

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L'uso di pesticidi per il controllo di Prays oleae non è efficiente poiché la maggior parte di questi prodotti è dannosa anche per i nemici naturali della tignola dell’olivo

Mondo30/03/2023

Semi nello spazio per combattere la fame sulla Terra

Semi nello spazio per combattere la fame sulla Terra

Tornati sulla Terra i semi saranno sottoposti a screening per individuare i tratti utili per comprendere meglio le mutazioni indotte dallo spazio e identificare nuove varietà

Mondo Enoico24/03/2023

Il chitosano contro Plasmopara viticola e Botrytis cinerea

Il chitosano contro Plasmopara viticola e Botrytis cinerea

Lo sviluppo di pesticidi efficaci ed ecologici sta diventando una sfida. Il chitosano, un polimero biobased attivo e antimicrobico, ha un forte potenziale in termini di biopesticida a basso impatto ambientale

L'arca olearia24/03/2023

Nitrato di potassio o monofosfato di potassio per fertilizzare l’olivo?

Nitrato di potassio o monofosfato di potassio per fertilizzare l’olivo?

I trattamenti fogliari hanno provocato un miglioramento dello stato minerale fogliare, della produttività e della qualità dei frutti rispetto agli olivi non fertilizzati

Gastronomia24/03/2023

Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca?

Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca?

La caratterizzazione dell'impatto del tipo di confezione sulla stabilità della birra. Il profilo metabolico della birra ambrata e della India Pale Ale cambiava nel tempo

L'arca olearia24/03/2023

La qualità degli oli extra vergini di oliva di varietà italiane e straniere in sistemi tradizionali e superintensivi

La qualità degli oli extra vergini di oliva di varietà italiane e straniere in sistemi tradizionali e superintensivi

La composizione degli acidi grassi oleici e linoleici sembra essere influenzata dalla cultivar e dall'effetto combinato di cultivar e annata. Le differenze in termini di composizione fenolica

Eventi28/03/2023

I protagonisti di SolAgrifood: un ricco parterre di eventi

I protagonisti di SolAgrifood: un ricco parterre di eventi

La sostenibilità è il tema scelto per questa edizione della manifestazione veronese dedicata all'olio extra vergine di oliva e all'agroalimentare di qualità

Gastronomia28/03/2023

Tè: le preferenze degli italiani per la bevanda più bevuta al mondo

Tè: le preferenze degli italiani per la bevanda più bevuta al mondo

Lombardia e Veneto amano il tradizionale tè in bustina, mentre in Piemonte e Friuli-Venezia Giulia si apprezza quello freddo in bottiglia. Il tè nero è la varietà più acquistata

Mondo28/03/2023

Tengono i consumi degli oli di oliva in Spagna

Tengono i consumi degli oli di oliva in Spagna

Bene extra vergine e olio di oliva intenso. Male gli oli raffinati. Il prezzo aumenta maggiormente nei formati da 3 e 5 litri

di Vilar Juan
Ambiente28/03/2023

Le foreste delle aree umide fanno piovere di più

Le foreste delle aree umide fanno piovere di più

Le foreste nelle regioni umide, attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni di pioggia. Questo invece non accade nelle zone più secche

L'arca olearia24/03/2023

Preservare le caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva non filtrato grazie al congelamento

Preservare le caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva non filtrato grazie al congelamento

La temperatura di conservazione ha influenzato la qualità di un olio extra vergine non filtrato e di un olio filtrato, ma in modo diverso. Il processo di congelamento e scongelamento non ha avuto un impatto negativo sulla stabilità dell'olio non filtrato

Mondo29/03/2023

La cucina italiana è popolare su Instagram, quella coreana su TikTok

La cucina italiana è popolare su Instagram, quella coreana su TikTok

La pizza è il terzo cibo più popolare su Instagram, con 66 milioni di menzioni totali sulla piattaforma. L’onda coreana domina invece TikTok con piatti come il bibimbap e il kimchi

Legislazione29/03/2023

Tempo fino al 24 aprile per le lavorazioni del terreno contro Xylella fastidiosa

Tempo fino al 24 aprile per le lavorazioni del terreno contro Xylella fastidiosa

Ammesse arature, fresature, erpicature e trinciature per ridurre la popolazione del vettore. Per i comuni con altitudine inferiore a 200 metri tempo fino a fine aprile

L'arca olearia24/03/2023

Predire i valori di intensità degli attributi sensoriali positivi dell'olio di oliva a partire dai parametri chimici

Predire i valori di intensità degli attributi sensoriali positivi dell'olio di oliva a partire dai parametri chimici

I modelli di previsione hanno dimostrato un livello di prestazioni molto soddisfacente e hanno fornito una forte evidenza del fatto che gli indici chimici da soli sono sufficienti a prevedere l'intensità degli attributi sensoriali

Salute29/03/2023

I benefici dell'olio d'oliva per la cura della persona

I benefici dell'olio d'oliva per la cura della persona

L’olio di oliva ha numerosi benefici. E’ un ottimo agente rinfrescante, un unguento ideale per le labbra e un alleato per il peso forma. Le ricette per la cura della persona

Italia29/03/2023

Stop al cibo sintetico per l'Italia

Stop al cibo sintetico per l'Italia

Il Consiglio dei Ministri approva un disegno di legge che vieta la produzione e l'immissione sul mercato di alimenti e cibi sintetici

Associazioni di idee30/03/2023

Prezzo del grano duro italiano giù di 200 euro a tonnellata

Prezzo del grano duro italiano giù di 200 euro a tonnellata

Il prezzo del cereale simbolo del made in Italy è determinato da grani esteri prodotti a standard bassi. Serve attivare il sistema e i controlli di Granaio Italia

Gastronomia30/03/2023

E' la Spagna a vincere il concorso Qoco per il miglior chef dell'olio extra vergine di oliva

E' la Spagna a vincere il concorso Qoco per il miglior chef dell'olio extra vergine di oliva

Esaltato il tema del concorso valorizzando l’olio extra vergine d'oliva, nel segno della modernità e della mediterraneità

Italia30/03/2023

Aumenta produzione ed export del prosciutto San Daniele

Aumenta produzione ed export del prosciutto San Daniele

L'83% della produzione dei prosciutti friulani a marchio Dop ancora destinata al mercato nazionale. Francia, Stati Uniti e Germania i riferimenti per l'export

Italia29/03/2023

Campagna Amica entra alla buvette di Montecitorio

Campagna Amica entra alla buvette di Montecitorio

Nuova gestione del servizio ristorazione con l'acquisto di prodotti a chilometro zero seguendo il calendario delle stagionalità direttamente dagli agricoltori

Mondo29/03/2023

Il lavoro del Consiglio oleicolo internazionale sull’analisi organolettica

Il lavoro del Consiglio oleicolo internazionale sull’analisi organolettica

Analizzati gli studi su Picual matura e Chemlali e sui composti volatili in collaborazione con gli istituti per la ricerca scientifica

Italia29/03/2023

Nascono i vini 100% Carbon Neutral

Nascono i vini 100% Carbon Neutral

Nuova tappa nel cammino verso sostenibilità e neutralità carbonica per 2.800 ettari di vigneti nelle zone più vocate del Veneto. I crediti di carbonio, certificati da un ente terzo, in accordo alle norme internazionali

Associazioni di idee28/03/2023

Germania principale acquirente del cibo Made in Italy

Germania principale acquirente del cibo Made in Italy

L’agropirateria mondiale nei confronti dell’Italia arrivata a 120 miliardi. Sulle vendite pesano le tensioni internazionali e gli embarghi incrociati che bloccano l’interscambio

Associazioni di idee28/03/2023

Gli olivicoltori indipendenti sostengono Roberto Berutti al Coi

Gli olivicoltori indipendenti sostengono Roberto Berutti al Coi

Fioi chiede alla Commissione europea e a tutti i partner del Vecchio Continente il rispetto del principio di rotazione stabilito dall’articolo 7 dello statuto Coi

Associazioni di idee28/03/2023

Crescita esponenziale dell'export vitivinicolo delle cantine italiane

Crescita esponenziale dell'export vitivinicolo delle cantine italiane

Le cooperative che sono riuscite a realizzare performance migliori sui mercati esteri sono le imprese che hanno fatturati superiori a 50 milioni di euro

Libri28/03/2023

L'olio di oliva secondo Slow Food: disponibile la nuova guida

L'olio di oliva secondo Slow Food: disponibile la nuova guida

Giunta alla sua 24esima edizione, la guida Slow Food recensisce 766 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici e 1227 oli extra vergini di oliva. Metà gli oli biologici

Eventi28/03/2023

Enolitech: espositori anche da Cina e Hong Kong

Enolitech: espositori anche da Cina e Hong Kong

Durante la manifestazione riflettori accesi anche su Vinitaly Design Int’l Packaging Competition, il concorso che premia il miglior design in termini di packaging

Italia28/03/2023

Torna ExtraCuoca, il concorso dedicato alle cuoche dell’olio extravergine di oliva

Torna ExtraCuoca, il concorso dedicato alle cuoche dell’olio extravergine di oliva

Nutrita partecipazione di ristoratori, Istituti Alberghieri e chef al corso di assaggio per approfondire la conoscenza dell’olio extravergine d’oliva e dei suoi impieghi in cucina

Associazioni di idee28/03/2023

Dolce di Pasqua: colomba o uovo di cioccolato?

Dolce di Pasqua: colomba o uovo di cioccolato?

I dolci da ricorrenza pesano per almeno il 20% sull’attività degli artigiani, a partire dalla colomba, tradizionale o farcita, ma anche l'uovo di cioccolato

Italia28/03/2023

Valorizzare l'olio extra vergine di oliva Garda Dop

Valorizzare l'olio extra vergine di oliva Garda Dop

A San Felice del Benaco, la premiazione dell’ottavo Concorso unico Oro del Garda e della terza edizione del concorso interregionale Premio olio Garda Dop

Mondo28/03/2023

Lugana, Prosecco e Primitivo sono i vini preferiti dai tedeschi

Lugana, Prosecco e Primitivo sono i vini preferiti dai tedeschi

In Germania aumentano Millennials e Gen Z tra gli acquirenti, anche se la maggior parte degli acquisti è a opera di Baby Boomers e Gen X. Boom dei vini rossi

Gastronomia17/03/2023

Eurochocolate Spring: a Perugia dal 24 Marzo al 2 Aprile

Eurochocolate Spring: a Perugia dal 24 Marzo al 2 Aprile

Ispirato alla Pasqua e alle sue golose prelibatezze, Ovvio è il claim del nuovo format nato per scoprire Perugia a Passo d’Uovo, dal 24 Marzo al 2 Aprile presso gli storici Giardini del Frontone e non solo

Eventi17/03/2023

Fa’ la cosa giusta! Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Fa’ la cosa giusta! Fiera nazionale del consumo critico  e degli stili di vita sostenibili

A Milano dal 24 al 26 marzo tre giorni dedicati alla sostenibilità con 9 aree tematiche, oltre 450 realtà espositive, 300 incontri

Gastronomia17/03/2023

Festival degli Osti e Cuochi Slow Food del Lazio

Festival degli Osti e Cuochi Slow Food del Lazio

Un gustoso itinerario in oltre 30 tappe proposto da Slow Food Lazio fino al 26 marzo per celebrare la ristorazione “buona, pulita e giusta”

Gastronomia17/03/2023

Vigneti Aperti 2023: il Movimento Turismo del Vino festeggia i suoi primi 30 anni

Vigneti Aperti 2023: il Movimento Turismo del Vino festeggia i suoi primi 30 anni

Tante le attività in programma tutti i weekend da marzo ad ottobre: degustazioni, laboratori sensoriali, escursioni in bici, passeggiata a cavallo, picnic e cene al tramonto

i nostri partners