Previsioni di produzione di olio di oliva troppo ottimistiche alla vigilia della campagna olearia. Debacle in tutto il bacino del Mediterraneo. Difficoltà anche in Italia. Prezzi oltre gli 8 euro/kg in Spagna e pronti a superare i 9 euro/kg in Italia
La dimensione dei frammenti di foglia ha un effetto determinante sul contenuto di molti fenoli, come oleuropeina, verbascoside, luteolina, idrossitirosolo e tirosolo, influenzando anche la possibilità di utilizzo del claim salutistico
Non esiste alcuna associazione tra la percezione della sovrapposizione tra la sostenibilità ambientale e la salubrità di un pasto e la realtà. Cibo sano può non essere sostenibile e il contrario
Boom del prezzo dell’olio di oliva italiano nel giro di quindici giorni: da meno di 8 euro/kg a 9 euro/kg. Stabili, al momento, tutte le altre piazze italiane. La quotazione dell’olio spagnolo a 8,2 euro/kg
A che prezzo si troverà l’olio d’oliva italiano nelle prossime settimane e mesi sullo scaffale del supermercato? L’analisi del prezzo minimo sulla base delle quotazioni all’ingrosso e delle prospettive di produzione
Con il riscaldamento globale non è diminuito il rischio di gelate per la vite. Per evitare i rischi di danni severi occorre posticipare il germogliamento, sfruttando l’acrotonia della pianta, attraverso un’oculata potatura
L’alternanza di produzione dell’olivo è un fenomeno naturale dovuto al ciclo biennale di fioritura e fruttificazione dell’olivo. Non è però solo un problema di equilibrio vegeto-produttivo ma anche di riserve di carboidrati
Mercati molto sostenuti, si attendeva una leggera flessione con la campagna avanzata invece riscontriamo bruschi rialzi per tutte le tipologie e origini. Le ultime notizie sulle previsioni piu' pessimistiche in Grecia e Spagna, hanno originato molto tensione sul mercato. Molto movimento sul prodotto nazionale, molti operatori hanno chiuso numerosi contratti in Puglia in queste ultime settimane.
Da segnalare che si registrano pochissime offerte dalla Grecia e dalla Tunisia.
In salita il prezzo dei vergini lampanti e quello dei raffinati di oliva.
Molti cibi di una dieta sana sono ricchi di antiossidanti, sostanze in grado di rallentare l'invecchiamento cellulare. Altri hanno proprietà antinfiammatorie, utili contro molte malattie croniche. Benefici per giovani e anziani
La concimazione non influenza la sintesi e l'accumulo di olio nell'oliva, ma può influenzare la crescita dei tessuti in modo differenziato per la polpa e la buccia, senza incidere sulla maturazione
L'agricoltura non sarà più necessaria. Basteranno dei bioreattori e l'intelligenza artificiale per preparare gustose ricette, senza più alcuna tutela per la biodiversità, per le tradizioni, la cultura rurale ed enogastronomica
Crescono i consumatori di panettone all'estero e così le richieste di masterclass e corsi di formazione nelle scuole di panificazione e riuscire a fare un buon panettone, tradizionale o al cioccolato
Da qualche anno Monini partecipa assiduamente a guide e concorsi con alcuni oli di oliva prodotti nel frantoio Il Poggiolo. Un progetto nato a scopo promozionale e commerciale
Non è corretto relegare l’olio di oliva a un unico ruolo in cucina. Ne ha anzi molti che vanno dalla conduzione del calore durante la cottura, per passare a quello di ingrediente fino al condimento. Ruoli diversi per un unico olio o per extra vergini di oliva diversi
Va conservato lontano dalla luce e da fonti di calore, come scritto sulle etichette. Ma non basta, ecco un piccolo segreto
La ricetta del marzapane è semplice ma la sua storia è lunga: dagli Antichi Romani fino alla Frutta Martorana. Sicilia e Germania si contendono il primato
L’efficacia di sei diversi oli essenziali è stata influenzata dalla concentrazione e dal tempo di esposizione, probabilmente a causa della natura volatile degli oli e ai loro complessi profili chimici
Il boro ha un ruolo importante nella fioritura e nell'allegagione dell'olivo e nella produttività. E’ disponibile un'ampia gamma di composti contenenti boro, tra cui i nano-chelati. Quali sono i migliori?
Dopo la nomina dello spagnolo Jamie Lillo a direttore esecutivo ecco il tunisino Abderraouf Laajimi, vice direttore operativo, e il turco Imdat Pekdemir, vice direttore amministrativo
La variazione del reddito agricolo netto riflette i prezzi complessivamente più bassi, l'aumento dei costi di produzione e dei tassi di interesse e la diminuzione dei pagamenti governativi rispetto ai livelli del 2020
Una corretta gestione dell'inerbimento è utile ai fini della fertilizzazione dell'olivo. I tassi di decomposizione dell’inerbimento più alti su olivo sono stati riscontrati in primavera e sono più alti per i residui vegetali interrati
Il numero di cultivar adatte a frutteti ad altissima densità nelle zone fredde è ridotto, così come i problemi di vigoria. Meno problemi di qualità dell’olio ma aumentano quelli di produttività dell’oliveto
Prima operazione congiunta, nell’ambito del programma Opson, tra Italia e Spagna contro la contraffazione dell’olio di oliva. Olio lampante miscelato con extra vergine la base della frode
Lavare le olive in frantoio è prassi comune, tranne che nelle realtà più grandi, soprattutto per l’elevato consumo di acqua richiesto ma anche per la convinzione che possa influire sulla qualità dell’olio
L’inerbimento ha un notevole effetto equilibrante su alcune funzioni fisiologiche, ad esempio attenuare le variazioni nella disponibilità di elementi nutritivi, che si verificano dopo la fertilizzazione
Rese molto basse in Andalusia fanno temere un raccolto peggiore dello scorso anno. L’allarme degli agricoltori del Coag per tre punti in meno di resa nelle prime settimane di raccolta delle olive
Possibile indicare che il vino è prodotto all'origine anche se la pressatura viene fatta altrove, ma solo se il viticoltore dirige la pressatura e la controlla strettamente
Un confronto sulla qualità delle uve ottenute tra Nebbiolo e Aleatico post defogliazione che influisce direttamente sull'esposizione dell'uva alla luce solare e indirettamente sulla sanità dei grappoli e degli acini
Ondata di gelo sull'Italia. Ecco perché l’olio extra vergine di oliva diventa dolce
Durante la due giorni congressuale, Assoenologi, come da tradizione, ha assegnato dei Premi speciali a chi si è particolarmente distinto nella valorizzazione e comunicazione del mondo vino
Sarà Bruxelles a dire l'ultima parola sul disegno di legge approvato dal Parlamento italiano. Il Presidente promulga la legge e il governo si impegna a a conformarsi a eventuali osservazioni che dovessero essere formulate dalla Commissione europea
Ecco perchè l'olio extra vergine di oliva è un valido alleato contro obesità e malattie dismetaboliche. La dieta dei cittadini europei non trae ancora vantaggio dall'uso di olio evo, alimento funzionale e prezioso
I prezzi dei prodotti agricoli hanno ripreso a correre nel terzo trimestre ma il crollo della produzione fa diminuire comunque il PIL agricolo
Il 5 dicembre si festeggia la Giornata mondiale del suolo. Per Slow Food chimica e cementificazione sono una grave minaccia per la salubrità del terreno e per la biodiversità. Un rischio per l'umanità
L’organismo interprofessionale dell'olio di oliva italiano propone un documento programmatico, con i principi sui quali basare la tutela e la promozione dell'extravergine
Registrato un consistente aumento del prezzo delle uve utilizzate per la produzione di vini Dop/Igp, soprattutto sulle piazze del Centro e del Sud Italia. Più stabili, invece, i prezzi delle uve da vino del nord
Nelle nuove linee guida relative alla nuova etichettatura dei vini imposto il termine ingredienti. Si cambiano le regole del gioco in corsa contro la volontà principali Paesi produttori
Un’indagine su 141 campioni esaminati nella regione del Baden-Württemberg ha riscontrato oli lampanti venduti come extra vergini. Alcune adulterazioni anche con olio di girasole
Ulteriore calo delle stime in una forbice tra 38 e 40 milioni di ettolitri. Si rileva una riduzione media complessiva attorno al -9,5% al Nord, -29,5% al Centro, e -38,2% al Sud
Dal 1 dicembre 2023, Agea verserà i salsi basati sugli importi unitari per ciascun intervento sulla base dei dati comunicati dagli Organismi Pagatori dove sono ultimati i controlli
Negli ultimi decenni i cambiamenti climatici e l’agricoltura superintensiva, associati ad un impiego irrazionale delle risorse idriche hanno portato ad un degrado progressivo dei suoli
Nel corso della sessione del Consiglio in discussione la situazione a Gaza e l'impatto della guerra in Ucraina, insieme ad altri conflitti in tutto il mondo, sulla sicurezza alimentare
Individuata una correlazione tra le fluttuazioni dell’aridità e l’incidenza dell’asma. Importante pianificare interventi contro il cambiamento climatico, per salvaguardare la salute
L'azienda che gestisce i marchi Sagra e Filippo Berio ha ricevuto 10 milioni di euro garantiti al 70% da Sace (Stato italiano) per l'internazionalizzazione
Per ogni chilo di mozzarella a denominazione di origine sottratti 52 kg di anidride carbonica dall’ambiente. Negli ultimi tre anni il 53,4 per cento delle aziende ha realizzato investimenti green
Il Prosciutto di Carpegna Dop è un capolavoro di gusto, perfetto per il menu delle Feste. Degni di nota anche i prodotti della Vallonia, che traghettano il consumatore in un viaggio attraverso una terra ricchissima di fiumi, boschi, orti e rigogliosi frutteti
Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. La veste invernale lascia spazio a vedute panoramiche sulla valle dei pittori, la Val Vigezzo, e sulle Centovalli: paesaggi incantevoli, borghi pittoreschi e tramonti indimenticabili
La Valpolicella è la prima DOP di vino rosso in Veneto e tra le più importanti in Italia. L'Amarone è un vino pregiato che si presenta come il compagno ideale per le festività natalizie ormai alle porte capace di avvolgere i sensi in un'esperienza gastronomica unica
La classica tazzina declinata in prelibati dolci, bevande profumate e armonie di sentori L’Istituto Espresso Italiano ha raccolto dai propri associati le migliori ricette a tema da fare anche a casa per rendere ancora più piacevole il periodo delle festività
Il mercatino di Frontone fa parte della rete “Il Natale che non ti aspetti”. Nel Castello di Babbo Natale è un’iniziativa profondamente caratterizzata dai mercatini natalizi, un appassionante percorso allestito principalmente all’interno della maestosa rocca capace di coinvolgere grandi e piccini
Tutti gli appuntamenti del Natale nel Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. Benessere, relax e suggestioni a Misurina
Dopo l’odore del mosto i soci del Movimento Turismo del Vino Toscana usano i profumi dei dolci tradizionali per invitare i wine lover in canina. Giochi, lezioni di cucina, cene a tema, racconti di storie, questi sono solo alcune delle iniziative ideate per accogliere i visitatori in cantina. Si viene in cantina per vivere un’esperienza diversa e si va via anche con un regalo originale
Un’occasione per acquistare nel ponte dell' Immacolata gustosi souvenir di Natale per se stessi o da regalare agli altri nel weekend che apre la corsa ai regali delle feste nel grande mercato a chilometri zero direttamente dagli agricoltori di Campagna Amica provenienti da tutta Italia
A Pieve Torina un evento dedicato al pregiato fungo ipogèo. La seconda edizione il 9 e 10 dicembre
Biologico, biodinamico e naturale: sono queste le parole chiave della seconda edizione del format di Torino Wine Week, che racconta un’Italia ricca di coltivazioni vitivinicole alternative. A Torino da sabato 9 a domenica 10 dicembre
Grazie alla collaborazione tra Agenzia In Liguria e il Consorzio di tutela dell’Olio Riviera Ligure Dop, sono state coinvolte 36 aziende olivicole che resteranno aperte nel corso del lungo weekend dell’Immacolata
i nostri partners