Editoriali
L’Italia deve davvero produrre più olio extravergine di oliva?
Alla vigilia del nuovo Piano Olivicolo Nazionale occorrono alcune serie riflessioni sul futuro del sistema olivicolo-oleario nazionale, che non comprenda solo il mondo della produzione ma anche quello del commercio e della distribuzione. A partire dal livello produttivo e posizionamento dell’olio extravergine di oliva italiano
20 gennaio 2025 | 14:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Conservare le acque di vegetazione di frantoio per un anno, in Puglia è possibile
L'articolo 152 della Legge di Bilancio 2025 della Regione Puglia stabilisce ora che le acque di vegetazione possono essere stoccate e utilizzate a scopo agronomico per un intero anno di produzione. I frantoiani foggiani esultano
22 gennaio 2025 | 17:00
Bio e Natura
Le misurazioni dirette possono ridurre l'incertezza nei mercati del credito di carbonio del suolo
I modelli predittivi possono fornire una prova difficile di quanta quantità di carbonio viene immagazzinata, consentendo una migliore valutazione della fiducia nei mercati del carbonio per le terre coltivate
22 gennaio 2025 | 13:00
Bio e Natura
Rotazioni lunghe e diversificate, fertilizzate con letame, non aumentano il sequestro del carbonio
L’azoto organico si è convertito in azoto inorganico per l’alimentazione delle piante ad un tasso di circa il 70% più alto nei campioni di terreno a più lunga rotazione colturale.
20 gennaio 2025 | 11:00
BORSINODELL'OLIO
Rilevazione del 14 gennaio 2025
Settimana molto tesa sul mercato, rialzo importante in Spagna Tunisia e Grecia, nella giornata di ieri (12 gennaio) i dati divulgati in Spagna su produ<ione e vendite nel mese di dicembre hanno generato ancora piu' tensione.
Marcello Scoccia
Andria | 0,55 % | |
Grecia | 4,17 % | |
Andaluso Picual | 5,68 % | |
Tunisia | 8,00 % | |
Biologico Italia | 2,00 % | |
Biologico Ue | 2,70 % | |
Olio di oliva raffinato | 1,25 % | |
Olio di sansa di oliva | -1,92 % |
Economia
Il prezzo dell'olio di oliva al 21 gennaio: lievi assestamenti per l'extravergine italiano, prove di risalita per lo spagnolo
Il prezzo dell'olio extravergine di oliva a Bari e a Foggia cala di qualche centesimo in un mercato tranquillo, senza nessuna preoccupazione. In Spagna continua il braccio di ferro tra il mondo della produzione e l'industria, con una quotazione dell'olio extravergine di oliva a 4,55-4,6 euro/kg
21 gennaio 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'impatto dei fitofarmaci sulle api è complesso
Scoperti effetti distinti dell'esposizione ai pesticidi neonicotinoidi in diverse parti del corpo delle api, spiegando perché i pesticidi hanno effetti pervasivi "simile all'invecchiamento o al cancro"
21 gennaio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Perché la finanza verde è interessata all'olivo e all'olio di oliva
Nuove possibilità per le aziende olivicole, i frantoi e le imprese olearie grazie ai finanziamenti agevolati attraverso i previsti verdi, anche garantiti da SACE all'80%, e grazie all'emissione di green bond
18 gennaio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le pratiche colturali utili in oliveto contro i cambiamenti climatici
Alcune pratiche sostenibili avvantaggerebbero gli olivicoltori migliorando i servizi di agroecosistema, riducendo la dipendenza dai fertilizzanti sintetici, ottimizzando l'uso di acqua per l'irrigazione in oliveto
21 gennaio 2025 | 12:00
Economia
Le bollicine tricolori trainano il vino italiano negli Stati Uniti
Il rally di novembre, accompagnato anche dal dollaro forte, porta a +7% i volumi spediti dal Belpaese verso gli Stati Uniti nei primi 11 mesi del 2024, con un’impennata degli spumanti, soprattutto Prosecco
21 gennaio 2025 | 11:00
L'arca olearia
La differenza di produttività dell’olivo in ragione del portamento e della compattezza della chioma
L’ombreggiamento influisce sulla produttività dell’olivo e la differenza di comportamento tra chioma compatta o espansa può essere sensibile, influenzando tutti i processi fisiologici: dalla fioritura alla fruttificazione
17 gennaio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il potere di biocontrollo dei rizobatteri per combattere il marciume delle radici dell'olivo
Due ceppi di rizobatteri potrebbero servire come strumenti promettenti per la gestione della marciume delle radici dell'olivo, offrendo un'alternativa sostenibile ai prodotti agrochimici pericolosi
21 gennaio 2025 | 09:00
Salute
Ecco perchè non dovete utilizzare l'olio già usato per friggere
Occorre valutare il potenziale cancerogeno degli oli da cucina in contesti reali, come i fast-food. Alti livelli di 3-MCPD sono stati trovati negli oli da cucina riscaldati più volte, a distanza di poche ore, a 190 gradi
20 gennaio 2025 | 10:00
L'arca olearia
La gerarchia degli effetti dei tempi e del tipo di potatura dell'olivo su crescita vegetativa e produzione
Un inverno troppo mite che limita la rottura dell’endodormanzia dei boccioli di fiori, con conseguente significativa diminuzione della produzione a livelli minimi, non può essere mitigatia dalle diverse strategie di potatura
17 gennaio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Olio di oliva confezionato in Polietilene Tereftalato (PET): i potenziali rischi
Esiste una potenziale relazione tra il degrado del PET e la migrazione dei composti nelll'olio d'oliva, sottolineando la necessità di un monitoraggio continuo della stabilità del PET e dei livelli di metalli pesanti
20 gennaio 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Potenzialità e criticità del comparto vino in Italia
Il quadro di Ismea sul settore, tra la frenata dei consumi mondiali e la necessità di catturare l'interesse per le giovani generazioni come la Generazione Z, che ha già le sue preferenze in fatto di vino
19 gennaio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Idrossido di magnesio per tenere sotto controllo l'occhio di pavone dell'olivo
L'agente patogeno dell'occhio di pavone dell'olivo, Venturia oleagina, è particolarmente suscettibile ai trattamenti con idrossido di magnesio rispetto ad altre specie fungine, mentre il fungo benefico Aureobasidium pullulans aumenta in abbondanza relativa
17 gennaio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La resistenza alla salinità dell'olivo
L'olivo subire cambiamenti morfologici e anatomici in risposta alla salinità. portando ad una diminuzione della traspirazione e della fotosintesi e ad un aumento dell'efficienza di utilizzo dell'acqua
19 gennaio 2025 | 11:00
Formazione
Diventare professionisti assaggiatori di olive da tavola
Ripercorrendo la strada dell'olio extravergine di oliva, ONAOO istituisce il percorso formativo per veder riconosciuta la propria professionalità nella degustazione delle olive da tavola. Il primo corso a maggio 2025
18 gennaio 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ultrasuoni e campi elettrici pulsati per eliminare la gramolazione in frantoio
Un approccio innovativo in frantoio non solo migliora la produttività e la qualità dell'olio extravergine di oliva, ma ottimizza anche l’uso dell’energia, rappresentando un promettente passaggio verso pratiche più sostenibili ed efficienti
17 gennaio 2025 | 13:00
L'arca olearia
Produrre biogas usando solo sansa, sottoprodotto della filiera dell'olio di oliva
BTS Biogas ha depositato la domanda di brevetto per un sistema che permette di ottenere biogas utilizzando esclusivamente la sansa di olive. PhenolTech, è stata sviluppata a partire da un caso concreto, che ha portato alla realizzazione del primo impianto in Europa alimentato al 100% con la sansa
22 gennaio 2025 | 14:00
Mondo
L'olio di oliva spagnolo dell'isola di Minorca diventa IGP
L'olio extra vergine di oliva biologico prodotto nell’isola di Minorca, in Spagna, otiene il riconoscimento europeo in virtù del suo caratteristico fruttato verde, con olive raccolte a settembre
22 gennaio 2025 | 12:00
Italia
Strategie enologiche per la produzione sostenibile ed innovativa del vino Nero d’Avola
Assovini Sicilia annuncia un nuovo capitolo nella ricerca per affrontare rilevanti tematiche relative alla diversificazione della produzione e alla diversità del vitigno Nero d’Avola e alla riduzione dell’alcol nel vino
22 gennaio 2025 | 11:00
L'arca olearia
Microonde per trasformare la sansa di oliva in biocarburante
La sansa dopo il passaggio a micronde è adatta per caldaie e altre applicazioni energetiche, come la produzione di elettricità. Inoltre, la vendita di questo prodotto potrebbe contribuire alla diversificazione delle fonti di reddito dei frantoi
22 gennaio 2025 | 10:00
Economia
Importazioni ed esportazioni di cereali e granaglie in Italia nel 2024
Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, farine proteiche e semi oleosi nei primi 9 mesi del 2024 sono aumentate nelle quantità ma sono dimuite in valore
22 gennaio 2025 | 09:00
Salute
L'olio extravergine di oliva meglio del Viagra
Bastano nove cucchiai di olio extravergine di oliva a settimana per ridurre l'impotenza maschile del 40% secondo una ricerca dell'Università di Atene
21 gennaio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Una nuova tecnologia per la tracciabilità del riso italiano
La qualità di questo cereale è influenzata in modo significativo dall’area geografica di coltivazione. In Italia il riso è sottoposto a un controllo rigoroso della filiera, volto a garantire e a certificare la sua origine
21 gennaio 2025 | 10:00
Economia
In cima alla lista dei rincari negli ultimi tre anni l'olio di oliva
In tre anni l’olio d’oliva rincara complessivamente del 72,7%. Nel 2024, rispetto all’anno precedente, l'extravergine registra un aumento medio dei prezzi del 30%
20 gennaio 2025 | 17:00
Economia
Bassi i prezzi di frutta e verdura all'ingrosso a gennaio
Per risparmiare attenzione alla stagionalità. Dopo il boom delle feste, tornano regolari i prezzi dei prodotti ittici ma anche di frutta e verdura
20 gennaio 2025 | 16:00
Italia
Nuova variante Xylella fastidiosa sottospecie fastidiosa ST1: Puglia sotto scacco
Mentre l'assessore Pentassuglia promette novità e spiegfazioni sugli indennizzi per gli agricoltori, in Puglia cresce la preoccupazione per la nuova variante Xylella fastidiosa sottospecie fastidiosa ST1
20 gennaio 2025 | 15:00
Gastronomia
L'alimentazione sana e sostenibile passa da una buona educazione
Sessioni di educazione alimentare possono diminuire il consumo di pasti pronti da 2-4 volte a settimana a 1 volta a settimana, mentre il consumo di verdura e frutta può aumentare da 5-6 volte a settimana a una volta al giorno
20 gennaio 2025 | 13:00
Economia
I grandi acquisti di olio di oliva degli imbottigliatori spagnoli a dicembre
La combinazione di bassi prezzi e alta disponibilità dell'olio extravergine di oliva che si potrebbe rivelare il migliore della campagna hanno incentivato gli acquisti da parte degli imbottigliatori: comprate 40 mila tonnellate
20 gennaio 2025 | 12:00
Gastronomia
Un cofanetto per promuovere insieme l'olio di oliva a denominazione di origine Toscano
Le DOP e IGP dell'olio della Toscana in un unico cofanetto presentato in occasione dell’evento al teatro del Maggio Musicale Fiorentino dedicato ai 25 anni di Vetrina Toscana
22 gennaio 2025 | 17:30
Gastronomia
Slow Wine Fair 2025: i vini da non perdere
Cantine biologiche e biodinamiche, progetti di sostenibilità ambientale, denominazioni e vitigni iconici, giovani vignaioli e vino al femminile: ecco una selezione tutta italiana delle 1000 realtà presenti
21 gennaio 2025 | 17:00
Gastronomia
Birraio dell'Anno: vince Emanuele Longo del Birrificio Lariano
Tra i lasciti birrari di Emanuele Longo, oltre alla pils La Grigna, la Serial Keller, birra d’ispirazione teutonica, l’APA Statale 52, la bohemian pils Urkuè, o ancora le luppolate white IPA Vergött e la double IPA Ciube, solo per citarne alcune
21 gennaio 2025 | 13:00
Eventi
Toscana sempre più regina del florovivaismo italiano
Toscana, Liguria, Sicilia, Lombardia, Lazio, Campania, Puglia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte guidano nell’ordine la top-ten delle regioni italiane che registrano il più alto valore alla produzione del settore florovivaistico nazionale
20 gennaio 2025 | 18:00
Italia
Ramoscello d'Oro: il concorso con Confoliva e Assofrantoi
Due importanti organizzazioni olivicole, aderenti a Confagricoltura, sosterranno il concorso oleario Ramoscello d'Oro 2025, mettendo a disposizione la moderna sala panel e l’intero gruppo di giudici esaminatori che fanno capo alla importante struttura associativa
19 gennaio 2025 | 10:00
Gastronomia
Una Cena Oleocentrica a 8 mani con gli chef umbri del circuito Evoo Ambassador
La cena si terrà nell’appartamento nobile di Palazzo Collicola in Spoleto (Pg), mirabile esempio di residenza gentilizia settecentesca che conserva buona parte dell’antico splendore, e che oggi ospita il Museo d’Arte Moderna della città
18 gennaio 2025 | 09:00
Gastronomia
World Pizza Day: la mortadella per dare più gusto alla pizza
In occasione del World Pizza Day, la Mortadella Bologna IGP si conferma l’ingrediente ideale per arricchire di gusto e sapore il piatto tipico della tradizione italiana in più di una ricetta
17 gennaio 2025 | 09:30
Italia
L’olio ufficiale del Giubileo sarà firmato dall’Oleificio Morettini
La produzione e la distribuzione sono state affidate dal Dicastero per l’Evangelizzazione all’azienda savinese. L’Oleificio Morettini aveva già realizzato l’olio giubilare del 2016
17 gennaio 2025 | 09:00
Gastronomia
Evoluzione torna a Roma con molte novità sull'olio extravergine di oliva
Il prossimo 27 gennaio torna a Roma l'appuntamento dedicato all'olio extravergine di oliva. Tra le novità dell’evento organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta una masterclass in cui l’evo incontra le eccellenze della cucina italiana
16 gennaio 2025 | 15:00
Gastronomia
Vini Selvaggi: i vini naturali a Roma
Domenica 9 e lunedì 10 marzo 2025, la celebre manifestazione di vini naturali si prepara a realizzare una nuova edizione ancora più coinvolgente e inclusiva. Produttori di vini naturali provenienti dall’Italia e dall’Europa, proposte food sostenibili, talk e incontri animeranno l’evento
16 gennaio 2025 | 14:00