Italia

L'olivo di Papa Francesco in Terra Santa, simbolo di pace

L'olivo di Papa Francesco in Terra Santa, simbolo di pace

Papa Francesco era molto legato all'olivo, come simbolo di pace, tanto da aver piantato un olivo nel Getsemani, come già fece Papa Montini nel 1964. Le citazioni di Bergoglio legate all'olivo

21 aprile 2025 | 11:20

Italia

Olio di oliva del Vulcano: paesaggio, ambiente, territorio e sostenibilità

Olio di oliva del Vulcano: paesaggio, ambiente, territorio e sostenibilità

L'olio extravergine di oliva Dop Monte Etna non rappresenta solo un'economia capace di sostentare decine di famiglie ma anche la cultura di un luogo e la possibilità di preservare un paesaggio unico al mondo

19 aprile 2025 | 12:00

Italia

Maxi truffa sui fondi pubblici in agricoltura a Caltanisetta

Maxi truffa sui fondi pubblici in agricoltura a Caltanisetta

Danni a Ismea e Agea da parte di quattro soggetti che hanno dato vita a disegno criminoso a partire dal trasferimento, con le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, di un rilevante fondo con annessi fabbricati rivenduto con relativa plusvalenza

19 aprile 2025 | 11:00

L'arca olearia

Se il blend dell'olio extravergine di oliva lo fa l'intelligenza artificiale, risparmiando un euro al litro

Se il blend dell'olio extravergine di oliva lo fa l'intelligenza artificiale, risparmiando un euro al litro

L'intelligenza artificiale può generare blend di olio extravergine di oliva su misura, selezionando il numero ottimale di basi da miscelare non solo per raggiungere il target desiderato, ma anche per ridurre il costo al litro in maniera significativa. Possibile anche la segnalazione di oli borderline per il profilo organolettico

18 aprile 2025 | 18:30

BORSINODELL'OLIO

Rilevazione del 01 aprile 2025

Mercaro nazionale sempre sostenuto e in aumento con andamento opposto a quello degli altri paesi mediterranei, il differenzile di prezzo tra un olio di origine italiana e quello comunitario ha raggiunto livelli record, addirittira superiore a 5 euro con quello spagnolo.

Dalla Grecia segnaliamo ancora poche offerte sul mercato da parte di produttori e commercianti, in calo il raffinato di oliva e l'olio di sansa di oliva.

Marcello Scoccia

Presidente ONAOO

Andria 0,53 %
Grecia -3,85 %
Andaluso Picual -3,66 %
Tunisia -1,28 %
Biologico Italia 0,48 %
Biologico Ue -4,50 %
Olio di oliva raffinato -1,47 %
Olio di sansa di oliva -3,36 %

Italia

Ercole Olivario, battaglia intensa tra i fruttati leggeri: oli pomodorosi favoriti

Ercole Olivario, battaglia intensa tra i fruttati leggeri: oli pomodorosi favoriti

Ultima puntata del dietro le quinte dell'Ercole Olivario, con indiscrezioni che interessano soprattutto gli oli fruttati leggeri. Infine i pareri degli ultimi esperti assaggiatori che hanno fatto parte della giuria, da Sicilia, Trentino, Umbria e Veneto

18 aprile 2025 | 15:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 18 aprile: si impennano le quotazioni in Spagna, stabili in Italia

Il prezzo dell’olio di oliva al 18 aprile: si impennano le quotazioni in Spagna, stabili in Italia

La quotazione dell’olio extravergine di oliva torna ai livelli di un mese fa: 3,85 euro/kg, in forte ascesa anche olio lampante e vergine di oliva. Il boom delle vendite spinge in alto il prezzo. L’Italia veleggia nella stabilità

18 aprile 2025 | 14:00

L'arca olearia

Aumentare il contenuto di fenoli dell’olio extravergine di oliva grazie all’acidificazione della pasta d’olive

Aumentare il contenuto di fenoli dell’olio extravergine di oliva grazie all’acidificazione della pasta d’olive

Sebbene proibito a scopo commerciale, l’aggiunta di acido ascorbico in fase di gramolazione aumenta significativamente il contenuto di composti fenolici nell’olio extravergine di oliva, riducendo persino i livelli di etanolo

18 aprile 2025 | 17:30

Bio e Natura

Ecco come i pesticidi possono influenzare le colonie di api

Ecco come i pesticidi possono influenzare le colonie di api

Le piante assorbono e distribuiscono i pesticidi in tutti i loro tessuti, rendendo il polline della pianta potenzialmente dannoso per le api. Le api esposte al neonicotinoidi fanno meno viaggi per raccogliere il polline durante il giorno

18 aprile 2025 | 13:00

Italia

Ercole Olivario, già assegnati diversi 100/100 agli oli extravergini di oliva in concorso

Ercole Olivario, già assegnati diversi 100/100 agli oli extravergini di oliva in concorso

Tra gli oli assaggiati i più numerosi risultano essere i fruttati medi, poi i leggeri, infine gli intensi. I pareri dei componenti del top panel che provengono da Puglia, Molise, Marche e Lombardia

17 aprile 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

La crescita dell’oliva in condizioni di stress idrico: l’influenza sulla dimensione finale del frutto

La crescita dell’oliva in condizioni di stress idrico: l’influenza sulla dimensione finale del frutto

La crescita delle olive si fermerebbe sotto livelli non gravi di deficit idrico a causa della maggiore sensibilità della crescita del frutto alla pressione del turgore che all'assimilazione fotosintetica

18 aprile 2025 | 17:00

Mondo Enoico

Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Il 55,0% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino e 4 milioni di ettolitri di mosti

17 aprile 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'uso di caolino, zeolite e nanoparticelle dolomitiche già in fase di fioritura dell'olivo

L'uso di caolino, zeolite e nanoparticelle dolomitiche già in fase di fioritura dell'olivo

Usare polveri di roccia in fase di fioritura dell'olivo può essere positivo ma attenzione al dosaggio, che non può essere quello comunemente utilizzato in estate. Ecco i consigli per migliorare l'allegagione

17 aprile 2025 | 13:00

L'arca olearia

Effetto dell'applicazione fogliare di fertilizzanti di azoto e potassio nano-chelati e chimici su quantità e qualità dell'olivo e dell'olio di oliva

Effetto dell'applicazione fogliare di fertilizzanti di azoto e potassio nano-chelati e chimici su quantità e qualità dell'olivo e dell'olio di oliva

Esiste una vasta gamma di composti fertilizzanti con diverse formule ed efficienze, tra cui i nano-prodotti stanno diventando sempre più popolari.Ma sono davvero utili per aumentare la produttività dell'olivo e la resa in olio?

18 aprile 2025 | 16:00

Italia

L'Ercole Olivario dietro le quinte: le voci da Basilicata, Campania, Calabria ed Emilia Romagna

L'Ercole Olivario dietro le quinte: le voci da Basilicata, Campania, Calabria ed Emilia Romagna

Ecco la seconda puntata del Diario di Bordo di Teatro Naturale durante le selezioni dell'Ercole Olivario, con il parere di quattro nuovi tecnici, esperti assaggiatori sul contesto olivicolo nazionale e internazionale

16 aprile 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Economia

In calo il valore aggiunto dell'agricoltura, aumenta quello dell'industria per il food Made in Italy

In calo il valore aggiunto dell'agricoltura, aumenta quello dell'industria per il food Made in Italy

Nell'ultimo trimestre 2024 le esportazioni dell'agroalimentare italiano hanno superato i 18 miliardi di euro verso tutti i principali mercati esteri in particolare verso gli Stati Uniti, su cui incombono i dazi. Secondo mercato dopo la Germania

16 aprile 2025 | 15:00

L'arca olearia

La fioritura dell’olivo, il periodo e l’influenza del trattamento con boro e dell’irrigazione

La fioritura dell’olivo, il periodo e l’influenza del trattamento con boro e dell’irrigazione

Il periodo di fioritura dell’olivo varia da aprile a giugno, a seconda delle varietà e della latitudine. L’effetto di trattamenti con boro e dell’irrigazione sull’aumento dell’allegagione

18 aprile 2025 | 11:00

Economia

Ancora vendite per 9 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano a marzo

Ancora vendite per 9 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano a marzo

La giacenza di olio extravergine di oliva a denominazione di origine scende sotto le 10 mila tonnellate, l'olio bio a meno di 15 mila tonnellate. In Puglia quasi la metà dell'olio extravergine di oliva italiano

16 aprile 2025 | 14:00

Bio e Natura

Conservare la biodiversità della Terra per farla rifiorire

Conservare la biodiversità della Terra per farla rifiorire

L'estinzione delle piante è un fenomeno che si sta verificando sempre più frequentemente a causa di una combinazione di fattori naturali e umani. Circa due specie di piante su cinque nel mondo potrebbero sparire

16 aprile 2025 | 13:00

Gastronomia

Consumare proteine vegetali per una vita più lunga

Consumare proteine vegetali per una vita più lunga

Uno studio globale dell'Università di Sydney ha dimostrato che i paesi che consumano più proteine a base vegetale, come i ceci, il tofu e i piselli, hanno aspettative di vita più lunghe negli adulti

18 aprile 2025 | 09:00

L'arca olearia

Acqua e nutrienti modulano la risposta alla salinità dell'olivo

Acqua e nutrienti modulano la risposta alla salinità dell'olivo

Una salinità moderata rimodella la comunità endofitica dell'olivo. La strategia utilizzata dall’olivo per far fronte allo stress di salinità sembra essere altamente correlata alla disponibilità di acqua e nutrienti

21 aprile 2025 | 12:00

Bio e Natura

La patata europea senza segreti: identificato il genoma

La patata europea senza segreti: identificato il genoma

Un gruppo di ricerca tedesco ha decodificato il genoma delle cultivar storiche di patate e ha utilizzato questa risorsa per sviluppare un metodo efficiente per l'analisi di centinaia di genomi aggiuntivi di patate

21 aprile 2025 | 11:00

Mondo

Sempre più olio d'oliva tunisino sulle tavole europee

Sempre più olio d'oliva tunisino sulle tavole europee

L'export di olio di oliva tunisino nel 2024 ha sfiorato i 1,5 miliardi di euro. Cresce la quota di olio confezionato esportato. L’Unione Europea rimane un partner chiave, con paesi come Italia, Spagna, Francia, Portogallo e Belgio

21 aprile 2025 | 10:00

Economia

Fragole, fave, seppie e patate novelle per la spesa di Pasqua

Fragole, fave, seppie e patate novelle per la spesa di Pasqua

Ecco i prodotti stagionali più convenienti da acquistare e poter consumare in questi giorni di festa. Tra gli ortaggi, abbondano nei mercati le fave e i carciofi, entrambi a prezzi regolari

19 aprile 2025 | 10:00

Italia

Olio in Cattedra 2025: i vincitori di un'edizione da record

Olio in Cattedra 2025: i vincitori di un'edizione da record

Partire dalle scuole coinvolgendo i più giovani nella cultura dell'olio di oliva. L'associazione Città dell'Olio vanta numeri da record per questa edizione di Olio in Cattedra: 4563 alunni, 250 classi, 76 scuole di più di 80 Comuni

19 aprile 2025 | 09:00

Associazioni di idee

La Xylella arriva a Minervino Murge

La Xylella arriva a Minervino Murge

Le autorità competenti hanno già attivato le misure previste dall’art. 4 del Regolamento UE 2020/1201, con la definizione delle aree infetta e cuscinetto, ma la minaccia del batterio impone un’azione rapida, coordinata e soprattutto condivisa tra istituzioni, agricoltori e cittadini

18 aprile 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Xylella fastidiosa nella BAT: rischi e casi specifici

Xylella fastidiosa nella BAT: rischi e casi specifici

 La situazione di Masseria Papparicotta, la necessità di vigilare sulle azioni obbligatorie di contenimento. Le dichiarazioni di Losito, del Conte Spagnoletti Zeuli e del presidente Sicolo 

18 aprile 2025 | 09:30

Mondo

Olio d'oliva, attenti ai dazi: strategico il mercato americano

Olio d'oliva, attenti ai dazi: strategico il mercato americano

Di fronte ai dazi di Trump la sfida per l'olio di oliva europeo è puntare sulla salute. Si potrà mantere il livello di 362 mila tonnellate di export? A pesare il dazio universale del 10% già introdotto che rischia di colpire direttamente le produzioni DOP e IGP italiane

17 aprile 2025 | 15:00

Italia

Xylella arriva nella provincia di Barletta-Andria-Trani

Xylella arriva nella provincia di Barletta-Andria-Trani

Identificato un focolaio di Xylella fastidiosa puntiforme sito in agro di Minervino Murge costituito da una zona infetta di 50 metri attorno a un olivo infetto, e da una zona cuscinetto di 2,5 chilometri di raggio

17 aprile 2025 | 12:00

Italia

Un'arma per difendersi dalla contraffazione per il vino Doc e Docg: il contrassegno della Zecca

Un'arma per difendersi dalla contraffazione per il vino Doc e Docg: il contrassegno della Zecca

I nuovi contrassegni proteggeranno in maniera più efficace i vini italiani dai falsi grazie a tecniche di sicurezza simili a quelle presenti nelle banconote. Nel QR Code anche informazioni supplementari e utili per il consumatore

17 aprile 2025 | 11:00

Italia

Con l'NMR si capisce l'anno di raccolta e la varietà utilizzata per produrre l'olio di oliva toscano

Con l'NMR si capisce l'anno di raccolta e la varietà utilizzata per produrre l'olio di oliva toscano

La produzione d'olio di oliva a indicazione geografica imbottigliata in Toscana ammonta a 2450 tonnellate. Indispensabili strumenti analitici all'avangurdia per tutelarla, come l'NMR. L'impegno della Regione per la salvaguardia dell'olivicoltura

17 aprile 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Xylella: servono Commissario straordinario e un nuovo piano

Xylella: servono Commissario straordinario e un nuovo piano

Nell’interesse degli agricoltori pugliesi, Regione Puglia e Governo lavorino insieme anche per ottenere dalla Ue la necessaria attenzione e le risorse indispensabili a finanziare la ricerca scientifica per trovare finalmente una soluzione

17 aprile 2025 | 09:30

Gastronomia

Chianti Lovers Week, dal 5 all’11 maggio

In tutta la Toscana arriva il primo evento diffuso dedicato al Chianti Docg. La manifestazione del Consorzio Vino Chianti: oltre 40 iniziative tra degustazioni, trekking, visite nelle cantine e il gran finale alla Manifattura Tabacchi domenica 11 maggio

18 aprile 2025 | 18:00

Gastronomia

Slow Fish torna al Porto Antico di Genova

Dall’8 all’11 maggio 2025 appuntamento con l’evento che Slow Food Italia dedica al mare e agli ecosistemi costieri, per riscoprire le tradizioni delle terre d’acqua e guardare al futuro della pesca e dei suoi prodotti

18 aprile 2025 | 10:00

Italia

I 116 oli d'oliva finalisti al concorso Ercole Olivario

Sono in corso a Perugia gli assaggi dei 116 oli DOP/IGP ed Extravergine ammessi alle fasi finali della XXXIII edizione dell’”Oscar dell’olio”. Le etichette vincitrici verranno svelate durante la cerimonia di proclamazione e premiazione in programma a Perugia lunedì 19 e martedì 20 maggio 2025

17 aprile 2025 | 13:30

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

Italia

La selezione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine toscani si presenta

Il 16 aprile presso il Cinema La Compagnia di Firenze un'analisi dello stato di salute dell'olivicoltura toscana, con prospettiva sul prossimo Piano olivicolo nazionale, ma anche la premiazione dei vincitori della Selezione

14 aprile 2025 | 17:30

Italia

I migliori oli extravergini di oliva al Premio Roma Evo

Saranno 19 in totale le etichette del Lazio che parteciperanno, a maggio in Umbria, alla selezione finale del premio nazionale Ercole Olivario

14 aprile 2025 | 14:00

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Gastronomia

Festival culinari in Carinzia per celebrare la cultura del buon cibo

Le See.Ess.Spiele sono l’evento culinario per eccellenza sul Lago Wörthersee, che unisce la migliore cucina ad esperienze speciali. A Villach, invece, tra maggio e giugno, ogni anno i cuochi mostrano il loro meglio al Küchenkult

10 aprile 2025 | 13:00

Gastronomia

Ritorna, dal 1 al 4 maggio, Go To Veneto

 Uno straordinario progetto di degustazione organizzato dal Coordinamento regionale Strade del Vino e dei Sapori che valorizza prodotti e territori

09 aprile 2025 | 18:15

Eventi

L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo

09 aprile 2025 | 18:00

Italia Olivicola Consorzio Nazionale
Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli
Associazione Assaggiatori Professionisti
Il Mondo Nuovo
Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio
O.N.A.O.O.
AS.C.O.E.
Associazione Pandolea
Consorzio Olivicolo Italiano Unaprol
Fondazione EvooSchool
Frantoi Oleari Associati