Integrare potatura meccanica e manuale sull'olivo è possibile, abbassando i costi, senza conseguenze sulla produttività. I consigli per la massima efficienza
Le informazioni salutistiche sono un forte stimolo all’acquisto e influenzano anche altre percezioni, come quelle sensoriali
Parlare di vino e di un suo uso moderato vuol dire, però, parlare di storia, cultura, tradizioni, cibo, convivio, dialogo, confronto, amicizia. Quel pizzico di felicità che ti concilia con la vita
Prestazioni inferiori a quelle attese dagli olivi che beneficiano di pacciamature di leguminose, poichè l'effetto delle colture di copertura di leguminose sulla disponibilità di azoto inorganico nel suolo sembra essere lieve e di breve durata
Mentre i composti che contribuiscono agli attributi sensoriali positivi riducono la loro concentrazione, quelli derivanti dall'ossidazione, principalmente aldeidi e acidi, aumentano
Un quinto degli articoli scientifici che usano la parola “biodiversità” nel titolo non la misurano in alcun modo. C'è un abuso del termine tanto a livello generalista quanto nel mondo della ricerca scientifica
Prezzi stabili, registriamo solo una leggera flessione per gli oli di origine nazionale e per la categoria degli oli di oliva.
Tutte le aziende, spagnole e italiane, sono operative principalmente sul mercato greco, oggi molto piu' competitivo rispetto a tutte le altre origini.
Al momento non prevediamo flessioni importanti di prezzo, potrebbe verificarsi una diminuzione piu' significativa nel caso i consumi, per i prezzi troppo elevati al dettaglio, subiranno un calo importante.
Diventano importantissime le eventuali piogge in Spagna nei prossimi mesi, necessarie per la qualità e quantità del prossimo raccolto 2023/24.
Marcello Scoccia
Due misure: una per la modernizzazione dei frantoi oleari, con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro, l'altra finalizzata all'ammodernamento dei macchinari agricoli per l'agricoltura di precisione
Le strategie di gestione dell'applicazione dei nutrienti sull’olivo ha un impatto diretto sugli acidi grassi dell'extra vergine
Gli enzimi del pool delle lipossigenasi, che svolgono la loro attività nelle prime fasi del processo, necessitano delle migliori condizioni di lavoro, soprattutto per quanto riguarda la temperatura e la disponibilità di ossigeno
I Linguaggi dell'Extravergine hanno voluto restituire all'olio di oliva la dignità di ingrediente culturale prima ancora che gastronomico. Molte potenzialità inespresse
Il costo dei concimi tradizionali torna ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022. Non sono previsti al momento particolari problemi di forniture
Gli estratti di 16 piante sono stati esaminati come tannini enologici, in base ai polifenoli totali e ai flavanoli totali, nonché all'intensità dell'astringenza e dell'amarezza
A disposizione dei giovani agricoltori che vogliano acquistare terreni un nuovo strumento di finanziamento di Ismea, a tasso di mercato per un massimo finanziabile di 1,5 milioni di euro
Saper scegliere l’olio in frittura: olio extra vergine di oliva, olio di colza o di semi di vinacciolo per aumentare le caratteristiche nutrizionali? Ecco un confronto che tiene in considerazione anche palatabilità e aspetto
Alta efficacia, sicurezza ambientale e alimentare per un metodo di controllo degli stadi svernanti di Bactrocera oleae, senza alcuna conseguenza su olio o sull’utilizzo di erbicidi per il controllo delle malerbe
La pressione arteriosa periferica è risultata decisamente più bassa nei soggetti che consumano da una fino a tre tazze di caffè al giorno rispetto ai non consumatori di caffè
I principi attivi trifloxystrobin, tebuconazolo e rame vanno applicati in periodi diversi e hanno un’efficacia differente contro l’occhio di pavone e contro la lebbra dell’olivo
L'agricoltura e l'uso del suolo hanno ricevuto 122 miliardi di dollari, solo il 26% dei flussi di finanziamenti climatici globali destinati a tutti i settori
In Svizzera si consumano 15 mila tonnellate di olio di oliva, prevalentemente extra vergine in PET comprato in supermercati e ipermercati. Pochi consumatori tra i redditi più alti
Differenti sistemi di gestione del suolo hanno avuto un effetto pronunciato sulla produzione. L'azoto e il controllo della flora spontanea sono fattori molto più limitanti per la crescita e la produttività rispetto al fosforo
E’ il mondo industriale a farsi carico oggi degli aumenti dei prezzi, non facendoli ricadere sui consumatori, evitando così un pericolosa diminuzione dei consumi. Serve uno stop alle tasse green
Il 2022 è stato un anno anomalo per tante coincidenze, dalla guerra in Ucraina fino alla siccità. A soffrire le bizze del clima nell'anno passato sono stati idroelettrico e nucleare
Il metodo ufficiale non è in grado di rilevare gli oli ad alto contenuto oleico al 5-10% nell'olio d'oliva. Il fingerprinting con il metodo HT-GC-MS ha la massima sensibilità e specificità
Bere vino di qualità consapevolmente rende felici e a parità di condizioni al contorno. Un'atmosfera piacevole nobilita soprattutto i vini di minore pregio per i consumatori meno esperti
Il programma di certificazione per sommelier dell'olio d'oliva è innovativo ed intenso. Gli appuntamenti a Londra, New York e San Francisco
L’annata agricola 2022 nel Veneto registra buone performance, con crescite a due cifre, sia per le coltivazioni erbacee che legnose, mentre il settore zootecnico mostra un calo
In alcune aree è stato raggiunto il prezzo di 7,25 euro per una bottiglia da litro mentre l’export cresce dell’85% in volume e del 49% in valore
Farming Simulator è la più ampia e realistica simulazione agricola. Ora c'è un Carraro per curare le coltivazioni e completare le operazioni agricole
Nel 2022 sono stati prodotti 55 milioni e 814 mila chili di mozzarella Dop, con una crescita del 3,8% sull’anno precedente. Tracciato l’identikit del consumatore della Bufala Campana
Dal 10 al 12 marzo a Trieste andrà in scena la quindicesima edizione del Salone dell’olio extravergine di oliva di qualità con eventi esperienziali dove il pubblico sarà coinvolto in prima persona
Il Lugana è un vino prodotto con un unico vitigno, il Turbiana, coltivato su terreni che derivano da un’importante spinta glaciale e dell’influenza climatica del Lago di Garda
Un decreto della Presidenza del Consiglio programma gli ingressi in Italia di 82.705 lavoratori extracomunitari stagionali e non stagionali. Al lavoro stagionale destinate 44.000 quote
Spettroscopia e infrarossi per ricostruire il “Dna” degli extravergine pugliesi. Tra i partner l’Università del Salento e le associazioni olivicole di tutta la Puglia
Le nuove tendenze di consumo, sempre più legate alla sostenibilità. Benessere, ritorno al naturale e al plant based, formati contro gli sprechi, sono aspetti sempre più importanti
La variabilità naturale delle temperature giornaliere e i suoi possibili cambiamenti sono fattori fondamentali per comprendere e prevedere l’evoluzione degli eventi estremi
Xylella fastidiosa sub. Multiplex rilevata finora su 75 specie vegetali diverse. Colpiti tre comuni nell’area di Porto ma è allerta a Valencia per gli sconfinamenti del batterio
L’agrivoltaico e le comunità energetiche sono due sfide per dare nuove occasioni di reddito alle imprese agricole e stimolare percorsi di collaborazione e di economia circolare
Nel mondo vengono consumate ancora 4 milioni di tonnellate di fitofarmaci di sintesi, con un tasso di crescita annuo di oltre il 4%. Più attenzione al bio contro i cambiamenti climatici
137 i casi di falsi Igp Toscano illeciti in due anni sulle piattaforme di e-commerce. L'olio toscano è arrivato ad esportare il 60% di prodotto certificato, più del 40% negli Stati Uniti
I bouquet vincitori sono un tripudio di garofani, bocche di leone, strelizie per la sezione “Sanremo anni 60”, mentre per la “Sanremo d’oggi” dominano ranuncoli, anemoni ed eucalyptus
Si festeggia la quindicesima edizione e il decennale della manifestazione più amata dai milanesi che apprezzano il florovivaismo, le decorazioni per casa, giardino e persona oltre all’enogastronomia di qualità
WineValentine: dieci idee per San Valentino. Qualche amore si assomiglia e per ciascuno di questi scelti il vino (e non solo) più adatto per brindare al più bello dei sentimenti
La Ciliegia di Bracigliano IGP ha una forma allungata o schiacciata, cordiforme. La polpa è consistente, mediamente succosa, dal sapore dolce-acidulo fruttato e delicato
Il viaggio di Paolo Tegoni alla scoperta di un vino mitico racchiuso in un libro, con le immagini di Francesco Zoppi e le mappe illustrate di Lucia Catellani
i nostri partners