L'olio extra vergine di oliva, oltre a essere un piacere per il palato, contribuisce ad aumentare il livello delle prestazioni sessuali per entrambi i sessi, quindi l'uomo diventa più attivo e la donna è più reattiva e mobile
Bisogna saper scegliere l’olio da usare sia per la preparazione sul fuoco che per la parte di rifinitura: un semplice spaghetto può diventare una delizia con le scelte giuste. L'extra vergine non è tutto uguale
Affidarsi ai detti popolari ha senso per evitare una sbornia? La risposta della scienza è che i coloranti e gli aromi peggiorino i postumi di un eccessivo consumo di alcolici
Non si fermano le vendite di olio di oliva nazionale, neanche d’estate, periodo tradizionalmente di stasi commerciale. Listini in crescita con le prime negative previsioni di produzione
Significativi gli effetti pluriennali della concimazione azotata e magnesiaca sulla produttività dell’olivo. L’azoto può influenzare significativamente il contenuto in olio delle olive
La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
Utilizzare un secondo decanter per cercare di recuperare ancora un po’ di olio dalla pasta di olive, dopo una prima centrifugazione, consente un marginale recupero di resa, ma con rischi sui parametri analitici
In questi ultimi giorni il mercato ha subito un rialzo importante dei prezzi, inizialmente in Spagna e successivamente su tutti i mercati. Molti produttori spagnoli non offrono prezzi in attesa di un rialzo previsto nei prossimi giorni, attualmente si trovano rivendite solo da commercianti o da grandi cooperative. Il mercato greco risultava il piu' competitivo in queste ultime settimane , ma le notizie del mercato spagnolo hanno in qualche modo bloccato le offerte sul mercato greco. Aumento importante anche per gli oli di origine nazionale, mentre il raffinato di oliva ha raggiunto quotazioni record, in conseguenza del prezzo elevato degli oli vergini lampanti.
Marcello Scoccia
L'aggiunta di foglie inibisce parzialmente l'attività della β-glucosidasi, riducendo i contenuti totali di composti fenolici e volatili, in particolare aldeidi ed esteri C6
Le trappole McPhail, quelle che ricordano la forma di una bottiglia, sono utilizzate sia per il monitoraggio sia per la cattura massale ma non sono ugualmente efficaci in tutte le condizioni di clima e temperatura
I nuovi portainnesti sviluppati dell’Università di Milano ottimizzano l’utilizzo dell’acqua, resistono agli stress e riducono, in media, del 30% i consumi idrici, senza ricadute negative su produttività e efficienza fotosintetica
Attualmente si registra una tendenza alla maturazione precoce della vite, associata alla produzione di acini caratterizzati da un elevato contenuto zuccherino, non sempre gradito. Come intervenire in campo?
Una maggiore assunzione di stilpbeni e tirosoli è stata associata a un minor rischio di calcio coronarico positivo. Con più flavonoidi c’è un minor rischio di aterosclerosi subclinica
Le donne di casa gareggiavano e nascevano controversie sulle ricette, sulle preparazioni e sulle tradizioni locali o familiari. Oggi manca la convivialità ma le regole auree sono le stesse: cibi nutrienti, antiossidanti e ricchi di acqua
La temperatura ottimale per ottenere la massima concentrazione di acido oleico nel frutto è compresa tra i 20 e i 28 °C. A temperature più alte la percentuale diminuisce accompagnata da un aumento dell'acido palmitico, linoleico e linolenico
I nitrati e i nitriti conferiscono alle carni lavorate il caratteristico colore rosa e il sapore intenso ma queste sostanze possono formare composti potenzialmente cancerogeni. Non esistevano analisi fai da te, fino ad oggi
Il controvalore dell’export di olio di oliva andaluso è di 1,3 miliardi di euro nei primi cinque mesi del 2022, di cui 359 milioni di euro dall’Italia che ha aumentato gli acquisti del 28,5% rispetto allo stesso periodo del 2021
La contrazione dei prezzi dei prodotti alimentari rispetto a valori estremamente alti è un segno positivo, soprattutto se osservato dalla prospettiva dell'accesso al cibo. In diminuzione soprattutto i cereali
Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive
Un confronto tra terbutilazina e oxifluorfen ha permesso di scoprire che uno, dopo rimanere negli strati superiori del suolo, è suscettibile di dilavamento e viene trasportato nei sedimenti
L’inizio della vendemmia sarà dato a cavallo di Ferragosto: si comincia con le uve precoci, quali Chardonnay e Pinot, mentre per le medio-tardive bisognerà attendere ancora qualche giorno
Gli oliveti europei catturano una quantità di CO2 simile a quella emessa in Spagna. I dati si aggirano intorno alle 0,22 gigatonnellate di gas che si accumulano nelle piante di olivo
Costerà di più comprare, rispetto a giugno, il latte a lunga conservazione, la mozzarella, la passata di pomodoro, i legumi in scatola, l’olio di semi. Rialzi anche per pasta di semola e riso
I beneficiari degli investimenti sono soggetti, pubblici o privati, gestori di mercati agroalimentari all'ingrosso. Ogni progetto dovrà avere un costo complessivo non superiore a 20 e non inferiore a 5 milioni
La legge sulle strade del vino e dell'olio si ispira a un modello già attuato e di successo in altri Paesi europei, in particolare la Francia dei castelli della Loira e il Bordeaux
La difesa fitosanitaria consigliata alle aziende viticole biologiche, basata su rame e zolfo, ha permesso di mantenere grappoli sani per la quasi totalità delle situazioni
Il primo passo sarà una fase di consultazione presso la Commissione Europea, a cui farà poi seguito, qualora si rendesse necessaria, l’azione presso la Corte di Giustizia dell’UE
Da inizio monitoraggio 135 olivi colpiti. Preoccupano le tre piante infette che si aggiungono alle nove del focolaio scoperto pochi giorni fa tra Polignano e Conversano
Caldo e siccità stanno flagellando la viticoltura . Da Nord a Sud preoccupa l’aumento dei costi. E ad influire sul mercato ci saranno le giacenze
Il viaggio può cominciare dalla costa ionica, da dove tutto ebbe inizio. Si narra che il termine Magna Grecia venne utilizzato per la prima volta nell’epoca in cui gli imperi di Sibari e di Crotone germogliavano
Il mese di agosto permette agli appassionati di montagna e di fiori di visitare molti Giardini Botanici delle Alpi. Chi visiterà il parco potrà portarsi a casa un ricordo tangibile delle ore trascorse al Giardino Botanico di Oropa
Un festival che poggia sulle caratteristiche che l’hanno reso noto e apprezzato in questi anni anche al di fuori dei confini provinciali, ma che si rinnova come ogni anno con tante novità e appuntamenti speciali
i nostri partners