L'arca olearia
Ecco come indicare sull'etichetta dell'olio extravergine di oliva il claim salutistico sui polifenoli

L'attuale classificazione merceologica degli oli di oliva, concepita nel 1991, è obsoleta ed insufficiente a descrivere adeguatamente le differenze qualitative degli oli extravergini di oliva presenti sul mercato. Ma i claim salutistici sono di aiuto?
21 marzo 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il gatto nero, un simbolo di sfortuna

Il gatto, anche dopo la sua addomesticazione, è sempre stato circondato da un aura un po' misteriosa. Il gatto nero nel Medioevo cristiano assume inequivocabilmente delle connotazioni sataniche
21 marzo 2025 | 18:00 | Giulio Scatolini
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 marzo: precipita a 3,8 euro/kg l’extravergine spagnolo, stabile l’italiano

Una brusca discesa dell’olio di oliva spagnolo, incoraggiata dai buoni dati produttivi e dalle ultime piogge, sta interessando tutte le categorie, col vergine a 3,2 euro/kg. In Italia ribassi, per mancanza di prodotto, solo per alcune Dop
21 marzo 2025 | 13:00
L'arca olearia
Biochar e biostimolanti per aumentare la tolleranza dell’olivo allo stress idrico

L'uso combinato di un ceppo PGPR e un biochar esercita un effetto sinergico per migliorare la tolleranza dell’olivo allo stress da siccità che può essere osservato attraverso modifiche fisiologiche, morfologiche e molecolari
21 marzo 2025 | 16:00
BORSINODELL'OLIO
In conseguenza delle abbondanti piogge di queste ultime settimane in Andalusia mercati in calo, in controtendenza l 'olio di origine italiana che ha subito un rialzo preoccupa la poca disponibilità di prodotto italiano
Vergini lampanti e raffinati di oliva in calo,
Marcello Scoccia
Andria | 1,63 % | |
Grecia | -1,47 % | |
Andaluso Picual | -1,20 % | |
Tunisia | -1,27 % | |
Biologico Italia | 1,96 % | |
Biologico Ue | -0,89 % | |
Olio di oliva raffinato | -4,23 % | |
Olio di sansa di oliva | -1,65 % |
Mondo
Istituzioni unite su Vinitaly: tutti insieme per scongiurare i dazi USA

Il mondo del vino e delle Istituzioni si è dato appuntamento per il secondo anno a Bruxelles per ribadire la centralità socioeconomica e culturale del vino, prodotto identitario dell’Europa e dell’Italia
20 marzo 2025 | 16:00
L'arca olearia
I rischi per l’olivo delle gelate tardive: gli interventi possibili

Le temperature in Italia negli ultimi giorni si sono abbassate, portandosi a valori prossimi allo zero, in molte località del centro-sud Italia. Quando c’è da preoccuparsi realmente per l’olivo?
20 marzo 2025 | 15:00
L'arca olearia
Le infezioni di Phytophthora associate al declino degli olivi in Sardegna

Gli olivi colpiti hanno mostrato sintomi come la clorosi fogliare, l'appassimento e la defogliazione dell'intera chioma, spesso associati alla marciume delle radici e lesioni necrotiche alle radici
21 marzo 2025 | 15:00
Gastronomia
Nuove formulazioni di cioccolatini con potenziali benefici per la salute

Gli aromi hanno avuto un impatto su alcune caratteristiche dei cioccolatini sinbiotici, con prebiotici aggiunti. Gli aromi di arancia riducono il pH, aumentano l'umidità e migliorano i livelli di proteine
19 marzo 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il controllo dell’occhio di pavone dell’olivo con fungicidi, quanto sono efficaci i trattamenti primaverili?

Il metodo per controllare l’occhio di pavone dell’olivo consiste in un solo trattamento rameico in inverno o in primavera ma non sempre è la soluzione migliore. Ecco come intervenire nel caso di forti infezioni
19 marzo 2025 | 11:00
L'arca olearia
Le caratteristiche della varietà di olivo Leccio del Corno, tollerante a Xylella fastidiosa

L’elevato tenore in fenoli dell’olio extravergine di olivo Leccio del Corno gli conferisce un alto valore nutrizionale per il consumo umano e aumenta la sua capacità di preservarsi nel tempo, unitamente alla sua resistenza al batterio Xylella fastidiosa
21 marzo 2025 | 14:00
Bio e Natura
Un processo di produzione della birra più rapido e sostenibile

L’utilizzo della cavitazione idrodinamica per la produzione di mosto di birra elimina definitivamente la necessità della bollitura, consentendo notevoli risparmi in termini di energia e di tempo
18 marzo 2025 | 16:00
L'arca olearia
Possibile migliorare le prestazioni energetiche e ambientali dell’oliveto, ma solo del 10%

Adottando sistemi di risparmio energetico, senza compromettere la resa, è possibile una riduzione del 3,4% del costo totale della produzione di olive. Fertilizzanti, elettricità e combustibili sono le principali fonti di emissioni di gas serra
18 marzo 2025 | 12:00
Editoriali
Evolio Expo, Sol2Expo e Olio Capitale: tre fiere con identità distinte per l’olivo e l’olio extravergine di oliva

La novità del 2025 nel mondo dell’olio di oliva nazionale è certamente la nascita di appuntamenti dedicati, dopo anni in cui Trieste ha rappresentato il solo punto di riferimento. Hanno un senso tre fiere del settore in Italia? Sì, ma solo se mantengono identità diverse
19 marzo 2025 | 15:00
Bio e Natura
La rotazione più intensiva è anche più sostenibile

Confrontata una tipica rotazione di due anni di mais e soia con una rotazione di tre anni più intensiva che coinvolge mais, segale, soia e grano invernale riducendo le perdite di nitrati del suolo
18 marzo 2025 | 11:00
Economia
Il vino italiano sfonda la soglia degli 8 miliardi di euro di export nel 2024

L'Italia si conferma leader mondiale per volumi esportati e seconda in valore dietro la Francia, con una dinamicità dell'export che non ha rivali in Europa. Crescita sostenuta per i vini a denominazione di origine protetta
17 marzo 2025 | 18:00
Salute
L'olio extravergine di oliva fa dimagrire, ecco lo studio americano

Una maggiore assunzione di olio extravergine d'oliva nel contesto di una dieta mediterranea calorica illimitata non è associata all'aumento di peso o alla circonferenza della vita superiore, al contrario del consumo di oli vegetali, burro e margarina
18 marzo 2025 | 14:00
Bio e Natura
La nuova regolamentazione sulle Nuove Tecniche Genomiche riceve il primo via libera

Il Consiglio sostiene gli elementi principali della proposta di sulle Nuove Tecniche Genomiche, pubblicata dalla Commissione europea ma con alcune modifiche: due percorsi distinti per le piante oggetto di miglioramento genetico
17 marzo 2025 | 16:00
L'arca olearia
La fertilizzazione dell’olivo: non dimenticare i micronutrienti

Generalmente una fertilizzazione organica può risultare sufficiente, ma talvolta, in virtù delle caratteristiche del terreno può essere necessario aggiungere macro o micronutrienti, in particolare in aree semi-aride
17 marzo 2025 | 15:00
Economia
Il futuro del credito agrario: un'opportunità per i professionisti dell'agricoltura

E' necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari
17 marzo 2025 | 14:00 | Roberto Accossu
Associazioni di idee
Attenzione ad acqua e digestato per il futuro dell'agricoltura

Urge svolta nella visione europea sull’agricoltura, abbandonando l’impostazione ideologica del passato per abbracciare un modello che punti su innovazione, sostenibilità e competitività, mettendo l’agricoltore al centro delle strategie ambientali e produttive
23 marzo 2025 | 15:00
Associazioni di idee
L’Italia olivicola chiede riconoscibilità per l’olivicoltura italiana

Piano Olivicolo Nazionale e OCM possono essere un’occasione per rafforzare le OP, le vendite di olio italiano e dare nuovo impulso a un settore strategico per l’Italia
23 marzo 2025 | 14:00
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Mondo
Il Marocco dell'olio di oliva pensa al mercato interno

Il governo ha implementato i regolamenti sulle esportazioni consentendo al contempo alle importazioni di mantenere l’equilibrio del mercato e proteggere il potere d’acquisto dei consumatori
23 marzo 2025 | 10:00
Italia
Olivicoltura 4.0: sensori e nuove tecnologie al servizio dedll'olivo e degli olivicoltori

Un partenariato pubblico - privato sta sperimentando un sistema integrato di olivicoltura 4.0 che servirà a raccogliere dati, catalogarli e gestirli per una presa di decisione in oliveto ottimale e a portata di click
22 marzo 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Le foreste italiane assorbono 46 milioni di tonnellate di CO2

Si stima che nel 2025 la superfice boschiva potrebbe sfiorare i 12 milioni di ettari, raggiungendo il 40% della superficie nazionale. Le foreste parlano un linguaggio che pochi sanno ascoltare
22 marzo 2025 | 15:00
L'arca olearia
Quattro nuove varietà di olivo adatte al cambiamento climatico

La ricerca di un consorzio spagnolo è in corso e parte dallo studio della distribuzione ambientale e dell'adattamento di oltre 100 varietà di olive tradizionali in Andalusia
22 marzo 2025 | 14:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Mondo
La nuova DOP dell'olio di oliva in Turchia

La Memecik è una varietà di olive che può essere utilizzata per produrre olio o come oliva da tavola. La nuova Dop viene coltivata nella provincia di Aydın e presenta tre colori principali: oliva verde, oliva rosa e oliva nera
22 marzo 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Marzia Varviglione è la nuova presidente dei viticoltori europei

Il programma: dalla difesa del vino alla competitività delle imprese, dalla necessità di adottare strategie per invertire il trend dei consumi anche parlando ai giovani con il loro linguaggio, senza dimenticare di sostenere il ricambio generazionale
22 marzo 2025 | 10:00
Gastronomia
Le diete vegetariane sono le più ultraprocessate

Il consumo di cibi ultraprocessati è risultato più alto tra i vegetariani rispetto a chi consuma abitualmente carne. Il consumo di alimenti minimamente trasformati è più alto in tutti gli altri tipi di dieta rispetto alla carne rossa
21 marzo 2025 | 12:00
Italia
Aldo Cazzullo è il personaggio dell’olio 2025 de Il Magnifico

Produttore eroico è Andrea Battiata mentre i nuovi Ambasciatori dell'Olio sono Mario Cipriano, Alberto Grimelli e Cristina Bracali. Assegnati numerosi premi e riconoscimenti
21 marzo 2025 | 11:00
Gastronomia
Grandi Terroir del Barolo, a Monforte d'Alba il 12 e 13 aprile

L’evento intende raccontare un grande vino come il Barolo attraverso il suo territorio, le differenti menzioni geografiche (cru) e l’incontro con i suoi produttori, esaltando differenze e ricchezze dei vari siti della denominazione
23 marzo 2025 | 13:00
Gastronomia
Prima edizione di Cantine a bordo sul treno della Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Durante il viaggio, oltre ad ammirare i paesaggi primaverili protagonisti di un'esplosione di verde luminoso, i passeggeri saranno guidati lungo un percorso di scoperta di cinque pregiati vini dell’alto Piemonte e di Valdobbiadene in abbinamento agli assaggi messi a punto per l'occasione dallo chef Luca Prata della Trattoria Stazione di Trontano
22 marzo 2025 | 09:00
Gastronomia
Lanterne nel Bosco: un viaggio magico tra natura, leggende e mistero

Con Visit Zoncolan un’escursione notturna alla luce delle lanterne, tra boschi incantati, storie di montagna e il fascino senza tempo della natura al chiaro di luna
21 marzo 2025 | 19:00
Gastronomia
Jesolo Gourmet Festival: in scena i volti dell'alta cucina italiana

Dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio, dodici chef stellati racconteranno le diverse anime dell’arte culinaria italiana. Degustazioni e approfondimenti arricchiranno la manifestazione
20 marzo 2025 | 17:00
Gastronomia
Festival del Pane e Olio della Romagna Toscana

L’olio extravergine di oliva incontra il profumo del pane appena sfornato. Il festival celebra le eccellenze gastronomiche della Romagna e della Toscana, valorizzando la tradizione, la qualità, l’artigianalità dei produttori locali
19 marzo 2025 | 17:00
Gastronomia
World Lambrusco Day a a Punta Helbronner sul Monte Bianco

Il World Lambrusco Day nasce con l’obiettivo di uscire dall’Emilia per incontrare professionisti e wine lover di tutto lo Stivale, offrendo momenti di approfondimento in contesti originali e inaspettati, così come originali e inaspettati possono essere gli abbinamenti vincenti di questi vini in tavola
18 marzo 2025 | 17:00
Cultura
Coltivato, il Festival Internazionale dell'Agricoltura a Torino

Cinque esaustive e affascinanti lezioni sull’acqua affrontando nodi altrettanto cruciali: Perché fingiamo stupore di fronte alla siccità quando sappiamo da anni che siamo impreparati? Perché quando succede guardiamo solo al cielo, invece di guardarci anche allo specchio? Perché parliamo di perdite di rete ma non affrontiamo il territorio? Perché non riusciamo a riconoscere che si deve pur pagare per sbloccare gli investimenti che ovviamente servono?
17 marzo 2025 | 17:00
Mondo
JOOP al Foodex Japan 2025: 150 oli vincitori in Mostra a Tokyo

La partecipazione al Foodex ha offerto a JOOP l'opportunità di presentare i 150 oli premiati a un pubblico di professionisti del settore, che hanno avuto modo di degustare e scoprire le caratteristiche uniche dei prodotti premiati
16 marzo 2025 | 16:00
Gastronomia
I Grandi Terroir del Barolo, sabato 12 e domenica 13 aprile a Monforte d'Alba,

Due masterclass saranno dedicate al confronto fra Barolo e Valtellina, mentre un banco d’assaggio presenterà una selezione di vini della Valtellina di differenti cantine del territorio.
15 marzo 2025 | 16:00
Turismo
In Sicilia riapre la Casa delle Farfalle

Centinaia di farfalle provenienti da tutto il mondo, in particolare dal sud America e dall’Asia, popolano la grande voliera compiendo l’intero ciclo vitale: dall’uovo al bruco, poi crisalide e infine farfalla adulta
15 marzo 2025 | 13:00