Il profilo sensoriale di polifenoli e composti volatili è elemento identitario dell'olio extra vergine d'oliva. Come si formano? Ecco quali pratiche, in campo e in frantoio, influiscono di più sulle caratteristiche organolettiche
I mercati si muovono in due mondi alternativi: quello delle “commodities”, nelle quali tutti i prodotti si sovrappongono, si scontrano all’ultima goccia, prima di morire e il mondo delle “specialità”, nelle quali ogni prodotto ha una sua funzione e occupa un suo territorio
Italia rischia di perdere 4 miliardi. Tra frodi non scoperte e contenziosi persi, Agea ha un buco di bilancio spaventoso. Secondo la Corte dei Conti sono troppe le negligenze dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura
Dalle comprovate proprietà salutistiche, fino ai miti: l'olio è stato usato anche come agente immunizzante contro il morso di serpenti velenosi. Dal passato ai giorni nostri l'ampia varietà di usi in campo dermocosmetico
Un vino Sangiovese, indipendentemente dalla denominazione e dal prezzo, piace se è caratterizzato da un tannino coprente. L'attributo secco è stato il più citato sia dai consumatori sia dai sommelier
L'uso di nuove tecnologie potrebbe aumentare positivamente la composizione bioattiva dell'extra vergine del nord della Puglia. Le differenze erano più marcate nei campioni a maturazione tardiva
C'è l’urgente bisogno di una programmazione che parte dal territorio e dall’attività che più lo caratterizza, l’agricoltura, per quello che già dà e per quello che ancor più può dare
Mercato sempre sostenuto, in rialzo il prezzo dei vergini lampanti, in continua crescita da settimane il raffinato di oliva e l'olio di sansa.
Marcello Scoccia
Quando si presentano i primi sintomi di declino cognitivo, una dieta ricca di olio extra vergine d'oliva ripristina i livelli della proteina neuroprotettiva BMI1, diminuendo stress ossidativo e marker dell'infiammazione
Gian Marco Centinaio, lombardo, già Ministro leghista dell'agricoltura e Francesco Battistoni, laziale, già vicepresidente della commissione agricoltura della Camera, affiancheranno il Ministro Stefano Patuanelli
Individuato un ceppo capace di ridurre l'incidenza della patologia, fino al 95%, e che potrebbe essere ulteriormente sfruttato come biofertilizzante oltre che come efficace agente di biocontrollo
La maggior parte degli olivi monumentali, al di là di quanto percepito dalla pubblica opinione o tramandato, può avere un'età massima compresa tra i 300 e i 500 anni. Le relazioni diametro-età potrebbero essere utilizzate fino a età di circa 400 anni
L’aderenza al modello nutrizionale mediterraneo è associata a una miglior percezione del proprio funzionamento cognitivo e, in taluni casi, riducendo i fattori di rischio, a una minore incidenza dei disturbi
Il deflusso e l'immagazzinamento dell'acqua del suolo sono due processi chiave che determinano la produzione delle colture, la salute delle piante e la sostenibilità
Ad eccezione della Koroneiki la concentrazione fenolica nell'olio extra vergine d'oliva non ha mai superato i 400 mg/kg. Bassi valori di acido oleico per l'Arbequina, che ha anche il record negativo per la resa in olio
Le stime evidenziano che la realizzazione di tali strutture richiederebbe un investimento iniziale notevolmente inferiore rispetto a quello necessario per gli impianti produttivi tradizionali basati su biofermentatori
E' possibile migliorare i servizi ecosistemici forniti dagli habitat seminaturali in oliveto biologico grazie in particolare a sole otto specie vegetali. La complessità dell'habitat ha mostrato una relazione positiva con l'abbondanza di famiglie chiave di nemici naturali
L'assunzione di fruttosio in quantità importanti è associata all'obesità, al diabete di tipo 2 e alla steatosi epatica ma potrebbe anche impedire il corretto funzionamento del sistema immunitario
Differenze su contenuto in olio e in acidi grassi monoinsaturi tra trattare con zinco minerale e forma chelata con vari aminoacidi
Maglie più stringenti, sulla falsariga di quanto già avviene in Italia, per i panel test ma anche autoregolamentazione del mercato con stoccaggio obbligatorio dell'olio o destinazione non alimentare in caso di scompensi di mercato
Il frumento tenero può essere più adattabile, e quindi più produttivo, anche in molte aree dove tradizionalmente si coltiva frumento duro. Occorre combinare insieme la maggiore potenzialità produttiva del frumento tenero con le caratteristiche qualitative dei frumenti duri
E' possibile votare on line fino al 28 febbraio, con pochi semplici click. Gli anziani del territorio riferiscono che il Platano di Curinga ha ospitato pastori che con i loro greggi hanno trovato nella sua cavità ospitalità da intemperie e aggressività climatiche
Con l'annuncio della raccolta, nella piantagione della Nouvelle-Aquitaine, di tre tartufi bianchi pregiati nel 2019 e di quattro tartufi bianchi pregiati nel 2020, può cambiare lo scenario di mercato
L’aiuto sarà determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi stanziati e la diminuzione totale del quantitativo di olive molite nella campagna olearia 2018-2019 rispetto al valore mediano del triennio 2016-2018
Dimostrata una ridotta capacità di riconoscere gusti e profumi da parte di pazienti affetti da diabete di tipo 2 rispetto alla popolazione sana, con particolare riferimento al salato e ad alcuni odori
Dopo settimane di stasi i prezzi tornano a risalire grazie all'interesse degli imbottigliatori italiani. Il differenziale di quotazioni rispetto all'olio spagnolo sale a 20-40 centesimi, in ragione della qualità
Primo evento del vino italiano live grazie a una rimodulazione degli spazi e alla sanificazione continua dei padiglioni e delle attrezzature. Adesioni alla manifestazione prorogate fino al 12 aprile
Un progetto di ricerca spagnolo mira a proporre una soluzione per tale malattia con l'uso di proteine naturali codificate nel genoma di batterio
Nel III trimestre 2020 le esportazioni agroalimentari dell’Italia sono state pari a circa 11,1 miliardi di euro, con una crescita dello o,8% rispetto allo stesso periodo del 2019
Tre organizzazioni di produttori e un’associazione di organizzazioni di produttori hanno presentato programmi su miglioramento dell’impatto ambientale, della competitività, della qualità
In corso di conversione della normativa introdotte novità: rinnovata la validità dei patentini per l’utilizzo di fitofarmaci e gli incentivi impianti biogas e finanziamenti agevolati per le aree colpite dal sisma 2012
Saranno decisivi i mesi di marzo e aprile per evitare che la sputacchina avanzi nei campi bruciando quel che resta dell’olivicoltura pugliese e colpendo il polmone olivicolo nazionale di Bari e Andria
Cancellata la ventinovesima edizione. Ottimismo per l'organizzazione della trentesima edizione del festival, dal 5 al 9 novembre 2021, con il potenziamento dei canali digitali e la creazione della piattaforma winehunterhub.com
Si tratta di un’indicazione da utilizzare in “autocontrollo”, ovvero gli operatori che scelgono di applicarla sono responsabili del suo utilizzo e della dizione “Prodotto di Montagna” e hanno l’obbligo della tracciabilità
Emerse delle criticità riguardo alla destinazione della sansa vergine a fini energetici. La valorizzazione dei sottoprodotti olivicoli in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica è transizione ecologica
A causa del Covid Barolo e Barberesco hanno subito i danni più rivelanti dalla diminuzione di valore dei vini, ma sul piano delle vendite il calo è stato più contenuto rispetto ad altri distretti vinicoli
In programma tutti i weekend a partire da sabato 20 marzo fino a novembre. Saranno programmate visite su prenotazione, numeri contingentati e tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei visitatori e del personale di vigna e cantina
La Mela Alto Adige Igp è apprezzata non solo per il sapore fresco come appena colta dall'albero, ma la si può anche gustare nei tanti prodotti lavorati. Come preparare un'insalata di pasta di ceci con mele
i nostri partners