Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00 | C. S.
Accolte le istanze del mondo ordinistico per garantire ai professionisti l’accesso alla procedura di gestione delle consulenze tecnico-agronomiche delle produzioni aziendali. La scorsa settimana, infatti, è stata concordata la modifica dell’Allegato 1, ossia quel documento che disciplina le attività di contenuto tecnico svolte dai liberi professionisti durante il mandato di assistenza alle imprese agricole. Un documento che inquadra la procedura di gestione delle consulenze e le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali.
“Oggi celebriamo il risultato giunto dopo quasi un anno di lavoro del tavolo tecnico permanente, avviato con la firma della convenzione con l’organismo pagatore, in cui si sono definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo - di cui AGEA è titolare - ai professionisti e alle associazioni di professionisti iscritti agli albi professionali.” – Mauro Uniformi, presidente del CONAF, a commento della riunione indetta da AGEA con i rappresentanti dei principali CAA e degli ordini e dei collegi dei liberi professionisti
Oltre che con AGEA e con l'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, l’accordo è stato condiviso con i 5 CAA di coordinamento nazionale, con il Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati (CNPAPAL) e Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati (CNAAL).
“Il ruolo di AGEA è stato decisivo nel far dialogare le parti, riconoscendo il ruolo dei liberi professionisti nell’attività di consulenza e redazione e firma dei documenti tecnici.
Mi aspetto che questo risultato sia solo il primo di un modo nuovo di lavorare e collaborare, in cui si è confermato il ruolo dell’istituzione ordinistica come ente di riferimento nei rapporti istituzionali sia con AGEA che con i CAA di coordinamento.”, ha concluso Mauro Uniformi, Presidente Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF)
TAVOLO TECNICO PERMANENTE
La collaborazione degli Ordini e dei Collegi è nata circa un anno fa con la firma della convenzione tra AGEA, l’Ordine dei dottori agronomi e forestali, CNPAPAL e CNAAL, che ha istituito un Tavolo Tecnico Permanente per un costante confronto a supporto alle attività di AGEA.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00