Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00 | C. S.
Accolte le istanze del mondo ordinistico per garantire ai professionisti l’accesso alla procedura di gestione delle consulenze tecnico-agronomiche delle produzioni aziendali. La scorsa settimana, infatti, è stata concordata la modifica dell’Allegato 1, ossia quel documento che disciplina le attività di contenuto tecnico svolte dai liberi professionisti durante il mandato di assistenza alle imprese agricole. Un documento che inquadra la procedura di gestione delle consulenze e le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali.
“Oggi celebriamo il risultato giunto dopo quasi un anno di lavoro del tavolo tecnico permanente, avviato con la firma della convenzione con l’organismo pagatore, in cui si sono definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo - di cui AGEA è titolare - ai professionisti e alle associazioni di professionisti iscritti agli albi professionali.” – Mauro Uniformi, presidente del CONAF, a commento della riunione indetta da AGEA con i rappresentanti dei principali CAA e degli ordini e dei collegi dei liberi professionisti
Oltre che con AGEA e con l'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, l’accordo è stato condiviso con i 5 CAA di coordinamento nazionale, con il Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati (CNPAPAL) e Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati (CNAAL).
“Il ruolo di AGEA è stato decisivo nel far dialogare le parti, riconoscendo il ruolo dei liberi professionisti nell’attività di consulenza e redazione e firma dei documenti tecnici.
Mi aspetto che questo risultato sia solo il primo di un modo nuovo di lavorare e collaborare, in cui si è confermato il ruolo dell’istituzione ordinistica come ente di riferimento nei rapporti istituzionali sia con AGEA che con i CAA di coordinamento.”, ha concluso Mauro Uniformi, Presidente Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF)
TAVOLO TECNICO PERMANENTE
La collaborazione degli Ordini e dei Collegi è nata circa un anno fa con la firma della convenzione tra AGEA, l’Ordine dei dottori agronomi e forestali, CNPAPAL e CNAAL, che ha istituito un Tavolo Tecnico Permanente per un costante confronto a supporto alle attività di AGEA.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza
01 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.
30 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy
26 giugno 2025 | 18:20