L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00 | R. T.
Tre principali cultivar di olivo (Olea europaea L.), ovvero “Arbequina”, ‘Arbosana’ e “Picholine Languedoc”, coltivate in un clima mediterraneo subumido (Marocco centro-settentrionale), sono state oggetto di studio per la definizione di un calendario fenologico riproduttivo dettagliato (scala BBCH) e dei requisiti agroclimatici in base ai punti cardinali durante la stagione agricola 2021/2022.
La scala BBCH specifica per l'olivo è stata utilizzata per diverse osservazioni fenologiche, tra cui la dormienza (BBCH00), l'infiorescenza (BBCH51-59), la fioritura (BBCH61-69), lo sviluppo dei frutti (BBCH71-79) e la maturazione dei frutti (BBCH80-89).
L'effetto cultivar è stato il principale fattore di variabilità, spiegando oltre l'80% della varianza totale della maggior parte dei parametri studiati, seguito dal punto cardinale (fino al 50,86%), mentre l'interazione genotipo-ambiente è stata di minore entità.
Sono state riscontrate variazioni significative nei gradi giorno di crescita (GDD, 209,9-250,6) e nelle ore grado di crescita (GDH, 5164,5-6211) necessari per l'inizio dell'infiorescenza, la piena fioritura ha richiesto GDD 608,5-714,7 e GDH 13.496-15.891,3, mentre la piena maturazione ha richiesto GDD 2878,5-3428,2 e GDH 62.932,4-75.598,6.
La durata del periodo di fioritura è stata di 45,17–51,84 giorni, la fioritura di 18,67–26,67 giorni, il periodo di sviluppo dei frutti di 122,71–153,75 giorni e la maturazione di 34,09–63,25 giorni.
Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est.
La data di maturazione dei frutti (BBCH89) non era uniforme all'interno della chioma dell'albero; i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi (312,9-314,1 giorni dell'anno [DOY]) rispetto a quelli esposti a sud e a est (304,3-310,1 DOY) con periodi di maturazione più lunghi.
In conclusione, il genotipo è stato il fattore principale rispetto al punto cardinale nel controllo della fenologia dell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00