L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00 | R. T.
Tre principali cultivar di olivo (Olea europaea L.), ovvero “Arbequina”, ‘Arbosana’ e “Picholine Languedoc”, coltivate in un clima mediterraneo subumido (Marocco centro-settentrionale), sono state oggetto di studio per la definizione di un calendario fenologico riproduttivo dettagliato (scala BBCH) e dei requisiti agroclimatici in base ai punti cardinali durante la stagione agricola 2021/2022.
La scala BBCH specifica per l'olivo è stata utilizzata per diverse osservazioni fenologiche, tra cui la dormienza (BBCH00), l'infiorescenza (BBCH51-59), la fioritura (BBCH61-69), lo sviluppo dei frutti (BBCH71-79) e la maturazione dei frutti (BBCH80-89).
L'effetto cultivar è stato il principale fattore di variabilità, spiegando oltre l'80% della varianza totale della maggior parte dei parametri studiati, seguito dal punto cardinale (fino al 50,86%), mentre l'interazione genotipo-ambiente è stata di minore entità.
Sono state riscontrate variazioni significative nei gradi giorno di crescita (GDD, 209,9-250,6) e nelle ore grado di crescita (GDH, 5164,5-6211) necessari per l'inizio dell'infiorescenza, la piena fioritura ha richiesto GDD 608,5-714,7 e GDH 13.496-15.891,3, mentre la piena maturazione ha richiesto GDD 2878,5-3428,2 e GDH 62.932,4-75.598,6.
La durata del periodo di fioritura è stata di 45,17–51,84 giorni, la fioritura di 18,67–26,67 giorni, il periodo di sviluppo dei frutti di 122,71–153,75 giorni e la maturazione di 34,09–63,25 giorni.
Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est.
La data di maturazione dei frutti (BBCH89) non era uniforme all'interno della chioma dell'albero; i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi (312,9-314,1 giorni dell'anno [DOY]) rispetto a quelli esposti a sud e a est (304,3-310,1 DOY) con periodi di maturazione più lunghi.
In conclusione, il genotipo è stato il fattore principale rispetto al punto cardinale nel controllo della fenologia dell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00