L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00 | R. T.

Tre principali cultivar di olivo (Olea europaea L.), ovvero “Arbequina”, ‘Arbosana’ e “Picholine Languedoc”, coltivate in un clima mediterraneo subumido (Marocco centro-settentrionale), sono state oggetto di studio per la definizione di un calendario fenologico riproduttivo dettagliato (scala BBCH) e dei requisiti agroclimatici in base ai punti cardinali durante la stagione agricola 2021/2022.

La scala BBCH specifica per l'olivo è stata utilizzata per diverse osservazioni fenologiche, tra cui la dormienza (BBCH00), l'infiorescenza (BBCH51-59), la fioritura (BBCH61-69), lo sviluppo dei frutti (BBCH71-79) e la maturazione dei frutti (BBCH80-89).

L'effetto cultivar è stato il principale fattore di variabilità, spiegando oltre l'80% della varianza totale della maggior parte dei parametri studiati, seguito dal punto cardinale (fino al 50,86%), mentre l'interazione genotipo-ambiente è stata di minore entità.

Sono state riscontrate variazioni significative nei gradi giorno di crescita (GDD, 209,9-250,6) e nelle ore grado di crescita (GDH, 5164,5-6211) necessari per l'inizio dell'infiorescenza, la piena fioritura ha richiesto GDD 608,5-714,7 e GDH 13.496-15.891,3, mentre la piena maturazione ha richiesto GDD 2878,5-3428,2 e GDH 62.932,4-75.598,6.

La durata del periodo di fioritura è stata di 45,17–51,84 giorni, la fioritura di 18,67–26,67 giorni, il periodo di sviluppo dei frutti di 122,71–153,75 giorni e la maturazione di 34,09–63,25 giorni.

Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est.

La data di maturazione dei frutti (BBCH89) non era uniforme all'interno della chioma dell'albero; i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi (312,9-314,1 giorni dell'anno [DOY]) rispetto a quelli esposti a sud e a est (304,3-310,1 DOY) con periodi di maturazione più lunghi.

In conclusione, il genotipo è stato il fattore principale rispetto al punto cardinale nel controllo della fenologia dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00