L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00 | R. T.
Tre principali cultivar di olivo (Olea europaea L.), ovvero “Arbequina”, ‘Arbosana’ e “Picholine Languedoc”, coltivate in un clima mediterraneo subumido (Marocco centro-settentrionale), sono state oggetto di studio per la definizione di un calendario fenologico riproduttivo dettagliato (scala BBCH) e dei requisiti agroclimatici in base ai punti cardinali durante la stagione agricola 2021/2022.
La scala BBCH specifica per l'olivo è stata utilizzata per diverse osservazioni fenologiche, tra cui la dormienza (BBCH00), l'infiorescenza (BBCH51-59), la fioritura (BBCH61-69), lo sviluppo dei frutti (BBCH71-79) e la maturazione dei frutti (BBCH80-89).
L'effetto cultivar è stato il principale fattore di variabilità, spiegando oltre l'80% della varianza totale della maggior parte dei parametri studiati, seguito dal punto cardinale (fino al 50,86%), mentre l'interazione genotipo-ambiente è stata di minore entità.
Sono state riscontrate variazioni significative nei gradi giorno di crescita (GDD, 209,9-250,6) e nelle ore grado di crescita (GDH, 5164,5-6211) necessari per l'inizio dell'infiorescenza, la piena fioritura ha richiesto GDD 608,5-714,7 e GDH 13.496-15.891,3, mentre la piena maturazione ha richiesto GDD 2878,5-3428,2 e GDH 62.932,4-75.598,6.
La durata del periodo di fioritura è stata di 45,17–51,84 giorni, la fioritura di 18,67–26,67 giorni, il periodo di sviluppo dei frutti di 122,71–153,75 giorni e la maturazione di 34,09–63,25 giorni.
Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est.
La data di maturazione dei frutti (BBCH89) non era uniforme all'interno della chioma dell'albero; i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi (312,9-314,1 giorni dell'anno [DOY]) rispetto a quelli esposti a sud e a est (304,3-310,1 DOY) con periodi di maturazione più lunghi.
In conclusione, il genotipo è stato il fattore principale rispetto al punto cardinale nel controllo della fenologia dell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30